Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia di Domenico Danza, musicista bitontino invitato a San Pietroburgo per onorare Tommaso Traetta

Storia di Domenico Danza, musicista bitontino invitato a San Pietroburgo per onorare Tommaso Traetta

La città russa ha un forte legame con il compositore che vi lavorò come musicista di corte per sette anni e compose uno dei suoi capolavori, l'Antigone

Michele Cotugno by Michele Cotugno
10 Aprile 2015
in Cultura e Spettacolo
Storia di Domenico Danza, musicista bitontino invitato a San Pietroburgo per onorare Tommaso Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Stiamo lavorando per cementare nel nome di Traetta, genio musicale del ‘700 sino a qualche anno fa non adeguatamente valorizzato da noi bitontini, una serie di collaborazioni e proposte in grado di portare in giro per il mondo anche il nome della città di Bitonto e della terra di Puglia. Speriamo di chiudere presto un accordo a tre tra Bitonto, Venezia e Tokyo, per una coproduzione del Miserere di Traetta a marzo 2016 nella città lagunare, dove il musicista morì al termine di una vita artistica che lo portò in giro per le corti di tutta Europa. Sempre nella primavera del 2016 potrebbe toccare alla Germania, dove potrebbe approdare la realizzazione dello Stabat Mater».

Con queste parole, l’assessore Rocco Rino Mangini ha annunciato, durante la conferenza stampa di presentazione del Traetta Opera Festival, la volontà di avviare alcune iniziative volte al partenariato nel nome di Tommaso Traetta.

Ma è davvero possibile promuovere la città e sviluppare il turismo grazie al musicista bitontino?

Lo abbiamo chiesto a Domenico Danza, compositore di musica corale, socio del Centro Studi “Tommaso Traetta”, bitontino ma residente a Milano, che nell’ottobre 2013 è stato invitato a San Pietroburgo, in occasione del 250esimo anniversario della fondazione della Cappella Glinka, uno dei più prestigiosi teatri della città, il secondo, dopo il Teatro Mariinsky, e del 31esimo Festival Nazionale delle Assemblee Corali Nevsky. Due concerti, il primo nella suddetta cappella, il secondo nella sala Glazunov del Conservatorio, in cui il concittadino fu chiamato ad assistere all’esecuzione di alcuni tra i più celebri brani di Traetta, oltre che di alcune delle proprie opere, composte dopo aver appreso da autodidatta attraverso lo studio dei grandi classici. A dirigere, il professor Stanislav Legkov, direttore artistico del Conservatorio, e il maestro Fabio Pirola.

La città russa ha un forte legame con il musicista. Qui, infatti, lavorò come musicista di corte per sette anni e compose uno dei suoi capolavori, l’Antigone.

«Sono convinto che sia possibile creare collaborazioni con le città dove Traetta ha vissuto e lavorato – sostiene Danza – Era questo lo scopo della nostra partecipazione al concerto di San Pietroburgo: promuovere iniziative di partenariato, per stimolare il turismo, all’insegna della cultura e della gastronomia. Conservatorio e consolato scrissero al Comune di Bitonto, che purtroppo aderì con ritardo e freddezza. Non era presente nessuno del Comune purtroppo a rappresentare Bitonto, a parte me».

Un’ammirazione, quella per Traetta, che ha duplice natura: «Da una parte è di natura tecnica, perchè mi piace la sua musica, ammiro la sua abilità nel comporre, soprattutto con la musica sacra. È stato un innovatore. D’altro canto, condivido con lui anche il mio paese di origine. Sono legato a lui perchè è una delle massime espressioni della cultura del mio paese natìo. E in Russia fu, per me, un grande onore sentir suonare le sue opere».

Ma la figura dell’illustre concittadino è valorizzata come meriterebbe a Bitonto?

«Andrebbe promossa maggiormente – ammette –, anche se l’attività del Centro Studi Tommaso Traetta è ed è stata estremamente encomiabile per la sua attività di ricerca e di ricostruzione dei materiali e delle partiture, nonché delle esecuzioni e registrazioni di molte opere del sommo musicista; come degna di lode l’attività di direzione ed esecuzione del maestro Vito Clemente e della Traetta Opera Festival. Associazioni e istituzioni possono e devono fare di più, perché il personaggio Traetta e sopratutto le sue opere non siano solo patrimonio di un’èlite, ma raggiungano strati più consistenti della popolazione bitontina e non. Sarebbe utile anche interfacciandosi con Regione e ministero degli Esteri regionale, per avviare progetti di partenariato in grado di incentivare il turismo. Anche oltre Bitonto non c’è purtroppo alcuna continuità nella promozione della musica di Traetta. Le sue opere sono state talvolta suonate in importanti appuntamenti musicali in tutta Italia, come al Festival della Valle d’Itria, in Puglia, a Firenze, a Ravenna con la direzione del maestro Riccardo Muti. Ma solitamente si preferisce battere dove c’è una resa più immediata, suonando, dunque, le opere di artisti più conosciuti».

 

Tags: bitontoDomenico DanzaSan Pietroburgotommaso traetta
Articolo Precedente

“Cine Corti”, terzo appuntamento per la rassegna sul cinema corto organizzata da Rigenera

Prossimo Articolo

“Giochi delle Scienze Sperimentali 2015”: alla fase nazionale l’alunna Vittoria Minunno della “Sylos

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Giochi delle Scienze Sperimentali 2015”: alla fase nazionale l’alunna Vittoria Minunno della “Sylos

“Giochi delle Scienze Sperimentali 2015”: alla fase nazionale l’alunna Vittoria Minunno della “Sylos

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3