Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Seconda serata per il Beat Onto Jazz. Nel pomeriggio workshop con Paul Wertico a Teatro

Seconda serata per il Beat Onto Jazz. Nel pomeriggio workshop con Paul Wertico a Teatro

I SET Mocata-Scaglia-Wertico Trio Fabrizio Mocata, pianoforte Gianmarco Scaglia, contrabbasso Paul Wertico, batteria II SET Attilio Troiano Quartet feat. Stjepko Gut Attilio Troiano, sax, flauto, clarinetto, tromba, trombone, voce Stjepko Gut, tromba, flicorno Andrea Candela, pianoforte Giuseppe Venezia, contrabbasso

Lucia Maggio by Lucia Maggio
1 Agosto 2014
in Cultura e Spettacolo
Seconda serata per il Beat Onto Jazz. Nel pomeriggio workshop con Paul Wertico a Teatro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Seconda serata dell’edizione numero quattordici del Beat Onto Jazz Festival, con la direzione artistica dell’Avv.Emanuele Dimundo che presiede e coordina l’Associazione InJazz, ente organizzatore del festival.

La scena è sempre piazza Cattedrale a Bitonto e la formula è quella del doppio set con inizio alle ore 21 e a ingresso libero.

Sabato 2 agosto, arriverà sul palco di piazza Cattedrale uno tra i più grandi batteristi di tutti i tempi: Paul Wertico con Fabrizio Mocata (pianoforte) e Gianmarco Scaglia (contrabbasso) che presenteranno in prima assoluta e in esclusiva per la Puglia il loro ultimo album Free The Opera, ammesso ai Grammy Awards 2014. 

Paul Wertico nel pomeriggio, dalle 16 alle 19.30, terrà un workshop presso il teatro Traetta aperto a tutti i musicisti (euro 15).

Paul Wertico nel 1983 entra a far parte del Pat Metheny Group (con il quale vincerà  sette Grammy Award) e vi rimane fino al 2001. Negli ultimi anni ha creato il Paul Wertico Trio e ha collaborato con musicisti come: Larry Coryell, Kurt Elling e Jeff Berlin. 

Dal 2000 al 2007 è stato membro di un gruppo di rock progressivo polacco gli SBB. 

Fabrizio Mocata, pianista e compositore siciliano dal 2000 al 2007 fa parte del quintetto Rojo Porteño. Nel 2009 il suo progetto da leader “Puccini Moods”, in trio con Ettore Fioravanti e Gianmarco Scaglia. Sempre nel 2009, con il quartetto milanese Mala Hierba pubblica l’album “Impollinazioni”, disco che riceve il premio Toast al MEI di Faenza. Nel 2011 intraprende la collaborazione con il cantante uruguaiano Ricardo Olivera e nel  2012 si affaccia sulla scena internazionale registrando il suo nuovo progetto a New York con Marco Panascia, Ferenc Nemeth e George Garzone. 


Gianmarco Scaglia, contrabbassista  e compositore nel 1986 ha fondato con Raimondo Meli Lupi l’ Open Frontiers Trio, tutt’ora in attività. Nel 1994, parallelamente, forma un trio come leader  con Claudio Fasoli ai sassofoni ed Ettore Fioravanti alla batteria e, su proprie composizioni, realizza il suo primo disco “ Moods”. Ha all’attivo circa venti incisioni discografiche. Ha collaborato con  Joe Diorio, Skip Hadden, John Helliwell, Danilo Rea, Paolo Fresu, Franco Cerri e si è esibito  con l’ Orchestra Nazionale di Sofia, Jazz Art Orchestra, e l’Arturo Toscanini Orchestra Ritmica.

Il secondo set (ore 22.30) vedrà in scena uno quintetto frizzante: Attilio Troiano Quintet feat. Stjepko Gut: Attilio Troiano (sax, flauto, clarinetto, tromba, trombone, voce), Stjepko Gut (tromba, flicorno), Andrea Candela(pianoforte), Giuseppe Venezia (contrabbasso), Pasquale Fiore (batteria).  Attilio Troiano è uno dei musicisti più poliedrici nel panorama jazzistico. Da polistrumentista suona oltre sedici strumenti. Vincitore del premio Luca Flores Italian Jazz Award 2010 nella sezione Best New Act, è anche direttore artistico del jazz festival Basilijazz. Direttore d’orchestra, arrangiatore, compositore e cantante, ha collaborato con musicisti di fama mondiale quali, Duffy Jackson, Enrico Rava, Greg Hutchinson, Jason Lindner, Johnatan Blake, Lollo Meier,  John Allred, Giovanni Amato, Randy Sandke, David Paquette, Scott Hamilton e molti altri ancora. Fondatore e direttore di tre diverse Big Band Internazionali a suo nome con le quali ha inciso nel New Jersey il suo ultimo disco “Something New”. Stjepko Gut, è uno dei jazzisti più famosi della Serbia; ha studiato tromba jazz presso la Swiss Jazz School di Berna, in Svizzera e presso il Berklee College of Music di Boston, Massachusetts. Come direttore d’orchestra, ha vinto il primo posto nel primo concorso austriaco di Big Band. È stato membro del gruppo Lionel Hampton All Stars per due anni. Ha fatto tournée internazionali, performance e registrazioni con Sal Nistico , Clark Terry, Wild Bill Davis, Benny Bailey, Horace Parlan , Mel Lewis, Kenny Washington , Johnny Griffin, Jimmy Heath, James Moody, Clifford Jordan, Ernie Willkins, Joe Newman, Davenport Wallace, Jon Faddis, Nicholas Payton, Frank Wess, Alvin Queen, e Dusko Gojkovic. È docente presso il Graz Institut for Jazz dal 1984.  

L’evento è realizzato con la consueta partecipazione del Comune di Bitonto e partecipa al bando regionale per l’erogazione dei fondi europei per la valorizzazione delle eccellenze dei festival e delle rassegne di spettacolo dal vivo; non è mancato l’apporto dei numerosi sostenitori privati, che hanno in tal modo confermato l’importanza della rassegna organizzata dall’associazione Injazz –  e il supporto promozionale di Jazzitalia, Bitonto Primo Piano, Comma 3, Da Bitonto, Bitontolive.

I concerti saranno introdotti da Alceste Ayroldi, saggista, docente e critico musicale (Musica Jazz, editor Jazzitalia, editor Musica Jazz web) e da Marco Losavio, publisher ed editor in chief di Jazzitalia.net.

Tutti i concerti sono gratuiti.

Info: www.beatontojazz.com; www.facebook.com/beatontojazz.

  

Eventi Collaterali:

Sabato 2 agosto (dalle 16 alle 19.30) Paul Wertico terrà un workshop presso il teatro Traetta o altra sede che sarà comunicata attraverso il sito del festival. La quota di iscrizione è di euro 15. Per poter partecipare si prega di consultare il sito (www.beatontojazz.com).

Dall’1 al 31 agosto verrà allestita all’interno del Torrione di Bitonto una mostra fotografica sul tema: “ La musica è dentro di noi”.

Durante i quattro giorni del Beat Onto Jazz Festival, la Ulixes, propone un tour guidato alla scoperta dei principali siti di interesse storico artistico della città: la Cattedrale, il Torrione Angioino, l’atrio della Biblioteca Comunale, la chiesa di San Domenico. Le guide gratuite saranno fornite dalla Cooperativa Ulixes, che occorrerà contattare per prenotare le visite.

Per info e prenotazioni 080.3473487 oppure turismo@cooperativaulixes.it

Tags: bitontojazzmusica
Articolo Precedente

Gal Fior d’Olivi, cultura e tradizione verso la Festa Maggiore a Terlizzi

Prossimo Articolo

Ben 2563 nuove assunzioni: così la Regione sblocca le strutture ospedaliere

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ben 2563 nuove assunzioni: così la Regione sblocca le strutture ospedaliere

Ben 2563 nuove assunzioni: così la Regione sblocca le strutture ospedaliere

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3