Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Re Pambanelle, da 25 anni scrivono le pagine della storia della nostra città

Re Pambanelle, da 25 anni scrivono le pagine della storia della nostra città

Tina Masciale, presidente del gruppo: «Abbiamo raggiunto questo con spirito di abnegazione e determinazione. Tanti sono stati i sacrifici, ma ne è valsa la pena. Continueremo così la nostra strada»

Carmen Toscano by Carmen Toscano
14 Dicembre 2016
in Cultura e Spettacolo
Re Pambanelle, da 25 anni scrivono le pagine della storia della nostra città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella penultima delle
quattro giornate di “Fuochi in corte”,
iniziativa sviluppatasi in occasione del ricorrere della festa liturgica di Santa Lucia, il gruppo folklorico Re Pambanelle ha tenuto presso il
Torrione Angioino un incontro culturale – musicale, moderato dal dott.. Antonio Sicolo, per ripercorrere i loro 25 anni di storia.

La loro linfa vitale è
stata l’amore per questa città e per le nostre tradizioni, che vanno conservate
e tramandate.

«L’operazione da loro condotta –ha spiegato il prof. Nicola Pice, presidente del Centro
Ricerche- è da associare a quella di
Teocrito, che ha diffuso le poesie della sua Sicilia in dialetto gotico presso
Alessandria, dove si parlava lo ionico. Ricordo sempre quanto, oltre alla
performance in canti e balli, sia importante la ricerca».

La musica popolare «non appartiene a un repertorio di nicchia –ha
sottolineato Giuseppe De Trizio,
direttore artistico dei Radicanto- e mi
piace paragonarla al mare per il suo continuo rinnovarsi. L’autenticità delle
ricerche che vengono fatte in questo ambito è funzionale a dar voce alla
tradizione e tener vivo un fuoco».

Infatti, Re Pambanelle
hanno dimostrato che il loro compito non si è mai limitato a riportare dei
pezzi originali, ma è consistito nella ricerca, analisi e trascrizione dei
testi dialettali, nella loro correzione e riarrangiamento. Hanno prodotto, per
questo, libri, musicassette e cd, di cui l’ultimo si intitola “Ue lì Ue là”.

Gran parte della ricerca
delle fonti, sia scritte che orali, riguardanti detti e canti, musicalità e
costumi propri della città di Bitonto è stata condotta dal dott. Michele Muschitiello, studioso delle
tradizioni popolari e fondatore del gruppo folklorico. Principalmente, ha
analizzato grammaticalmente i testi dialettali, parola per parola, per
trascriverli correttamente dato che alcune terminologie non erano più in uso.

Nel corso della tavola
rotonda, il dott. Muschitiello, oltre a spiegare l’entità delle sue ricerche,
ha ripercorso i 25 anni di storia de Re Pambanelle ed ha ricordato quanto sia
stato fondamentale l’apporto del prof. Stefano
Milillo
per i costumi.

Molto interessante, seppur
faticoso, è risultato lo studio condotto da lui sulle gouaches del fondo
lorenese dipinte sul finire del Settecento su committenza di Ferdinando IV di
Borbone per il censimento degli abiti da festa appannaggio della media
borghesia. Nel 1996 è stato elaborato il prototipo degli abiti, che i
componenti del gruppo tutt’ora indossano, e nel 2009 è stata curata una mostra
documentaria sul repertorio bitontino e pugliese.

Re Pambanelle hanno partecipato
a numerosi festival, oltre che nazionali e locali, anche internazionali del
Folklore, come quelli in Ungheria, Croazia, Repubblica Ceca, Polonia, Germania
e Romania. Questo ha generato fruttuosi scambi interculturali tra le diverse
realtà antropologiche.

Le attività di promozione
del territorio hanno riguardato anche il tessuto più intrinseco della
tradizione di Bitonto con l’elaborazione dei cosiddetti ‘sepolcri’ del Giovedì
Santo (allestimenti sulla passione di Cristo), mostre fotografiche e documentarie
sulla settimana santa, allestimento dei presepi tradizionali presso la chiesa
di san Silvestro e il Sedile di Sant’Anna.

Non da ultimo, il gruppo
ha perpetuato per le feste patronali in onore dell’Immacolata il rito dello
‘Scoprimento del Quadro del Miracolo’. Ricordiamo anche i falò di Santa Lucia e
di San Giuseppe nonché l’ideazione dell’omaggio florale, ancora oggi in
esecuzione, alla Nostra Patrona nel giorno della festa liturgica, l’otto
dicembre di ogni anno.

La presenza molto attiva del
gruppo folklorico da 25 anni nella nostra città caratterizza molte importanti
pagine della nostra storia e questo ci rende orgogliosi. Lo hanno sottolineato
le rappresentanze dell’attuale amministrazione comunale, che sono state
presenti alla tavola rotonda: dal Sindaco Michele
Abbaticchio
a Rocco Rino Mangini,
assessore al marketing territoriale, e Domenico
Damascell
i, consigliere regionale di Forza Italia.

«Abbiamo raggiunto questo traguardo –ha concluso Tina Masciale, presidente del gruppo- con spirito di abnegazione e determinazione
per amore della nostra città. Tanti sono stati i sacrifici, ma ne è valsa la
pena. Continueremo così la nostra strada».

In occasione di questo
anniversario, il 5 gennaio si terrà uno spettacolo dal titolo “Re Pambanelle:
nozze d’argento con la città” presso il Teatro Traetta e a maggio verrà
allestita una mostra sui costumi popolari pugliesi del regno di Napoli.

Tags: Re Pambanelletradizione
Articolo Precedente

Da un battibecco agli schiaffi. Un diverbio si trasforma in violenza in via Palo

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – Coppa Puglia, termina l’avventura dell’Atletico Bitonto. In semifinale l’Alta Futsal

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – Coppa Puglia, termina l’avventura dell’Atletico Bitonto. In semifinale l’Alta Futsal

CALCIO A 5 – Coppa Puglia, termina l’avventura dell’Atletico Bitonto. In semifinale l’Alta Futsal

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3