Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Progetto OLEA. Summer school “Storia e innovazione nella filiera olivicola-olearia”

Progetto OLEA. Summer school “Storia e innovazione nella filiera olivicola-olearia”

Dal 19 al 23 luglio, i corsisti potranno partecipare a cinque moduli distribuiti tra mattina e pomeriggio nella doppia modalità: online o in presenza

Lucia Maggio by Lucia Maggio
17 Luglio 2021
in Cronaca
Progetto OLEA. Summer school “Storia e innovazione nella filiera olivicola-olearia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
La proposta progettuale E?AIA OLEA OLIVA – Coltura dell’olivo e cultura dell’olio d’oliva in Terra di Bari (acronimo ‘O L E A’: Oil Learning Experience in Apulia), candidata e finanziata da ‘Avviso pubblico per presentare iniziative progettuali riguardanti le attività culturali’ bandito dalla Regione Puglia e sostenuto dal FSC-Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020 ‘Patto per la Puglia’, è giunta alla terza annualità.
Tra le diverse proposte in cantiere per l’ultimo anno si segnala qui la Summer School ‘Storia e innovazione nella filiera olivicola-olearia’ che si svolgerà dal 19 al 23 luglio 2021 presso il FABLAB di Bitonto, con il coordinamento del Dipartimento di Studi Umanistici (DISUM) e con la supervisione del Dipartimento Scienze Agro-ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e grazie, ancora una volta, alla partnership dell’Accademia Nazionale dell’Olio e dell’Olivo di Spoleto. La Summer School si propone come strumento operativo nel settore della formazione universitaria superiore per la preparazione di figure professionalmente qualificate a operare nel campo della filiera olivicolo-olearia, con particolare specializzazione per gli aspetti della produzione di olio e di olive da mensa a basso impatto ambientale e di elevata qualità in ambiente mediterraneo. In sintesi, gli obiettivi formativi sono: approfondire i caratteri storico-figurativi sulla coltura elaicola in Puglia e nel Mediterraneo; conoscere le innovazioni introdotte nella olivicoltura, soprattutto relative a nuovi sistemi di meccanizzazione in chiave sostenibile; analizzare gli aspetti di innovazione tecnologica applicati nella olivicoltura moderna e focalizzati sulla resa e sulla qualità del prodotto finale; focalizzare gli aspetti salienti della commercializzazione del ‘prodotto olio’, proponendo elementi di marketing, comunicazione e dinamiche di mercato; dibattere con rappresentanti del mondo istituzionale sulle politiche per la gestione ottimale ed efficace della filiera e del paesaggio olivicoli, anche in riferimento alla promozione turistica del territorio.
Cinque i moduli distribuiti tra mattina e pomeriggio nella doppia modalità ‘on-line’ e ‘in presenza’, ognuno con un parterre di relatori di indiscusso spessore:
• Tradizione mediterranea: coltura elaicola, declinata anche in chiave figurativa e manifatturiera, da parte di docenti delle Università di Bari Aldo Moro e di Bordeaux Montaigne (C. Silvio Fioriello, Angela Diceglie, Paola Palmentola – Francis Tassaux – Pasquale Cordasco – Annastella Carrino, Federico Palmieri – Rosanna Bianco – Antonio Monte)
• Innovazione colturale: meccanizzazione moderna e gestione sostenibile della filiera olivicolo-olearia presentate da docenti delle Università di Bari, Palermo, Perugia (Tiziano Caruso – Franco Famiani – Alessandro Vivaldi – Primo Proietti – Salvatore Camposeo)
• Innovazione e tecnologia: paesaggio storico, organizzazione degli spazi rurali, tecniche di risonanza nucleare applicate all’olio EVO proposti da docenti delle Università di Bari, del Salento, della Tuscia (Rosario Muleo –  Raffaele Sacchi – Giuseppe Ruggiero – Maria Luisa Clodoveo – Francesco Paolo Fanizzi)
• Commercializzazione e impresa: argomenti che spaziano dal packaging alla stampa 3D applicata all’olio, dal marketing alla comunicazione, affrontati da esperti del settore (Nicola Parisi – Benedetto Fracchiolla – Luigi Caricato – Pasquale Manca)
• Mission possibile?: sessione finale che, alla presenza e col contributo di rappresentanti del mondo politico locale e regionale, intende raccordare i contenuti rappresentati mediante la sintesi propositiva operata da Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olio e dell’Olivo di Spoleto.
Durante l’iniziativa formativo-seminariale sarà altresì possibile visitare la ricca e articolata esposizione didattica Ole@Exhibition, curata dal ‘Progetto OLEA’ e imbastita a disegnare un ampio racconto della tradizione olivicolo-olearia che segna l’esperienza agraria, la vicenda quotidiana, il vissuto socio-economico e il carattere atavico della Puglia in un orizzonte esteso al bacino mediterraneo.
 
Ai corsisti partecipanti verrà fatto dono della pubblicazione coordinata da C. Silvio Fioriello, Luce e olio tra antico e moderno. Le mostre, i cataloghi. 11, Bari [Edipuglia] 2021, che raccoglie l’esito di ricerche e riflessioni condotte da un gruppo di studiosi di discipline complementari sul rapporto polisemico e diacronico definito tra l’illuminazione artificiale e i combustibili a base oleaginosa e affrontato secondo una prospettiva storica, archeologica, socio-culturale. 
Articolo Precedente

“Bitonto è una città di speranza”. La vicinanza del circolo cittadino della “Lega” alle titolari del bar in piazza Marena dato alle fiamme per ben due volte nel 2019

Prossimo Articolo

Liceo Scientifico “Galilei”. Anche quest’anno una borsa di studio in ricordo di Antonella Amorisco

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Liceo Scientifico “Galilei”. Anche quest’anno una borsa di studio in ricordo di Antonella Amorisco

Liceo Scientifico "Galilei". Anche quest'anno una borsa di studio in ricordo di Antonella Amorisco

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3