Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Premio Regula per “L’Étoile”, il progetto edilizio “stellare” della Maison Duerrebi S.p.A. dell’interior designer Antonio Ruggiero

Premio Regula per “L’Étoile”, il progetto edilizio “stellare” della Maison Duerrebi S.p.A. dell’interior designer Antonio Ruggiero

L'edificio che sorgerà in via Domenico Ricapito è stato inserito dalla Riccardo Dell'Anna Editore tra i 100 migliori progetti italiani

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
13 Giugno 2018
in Cronaca
Premio Regula per “L’Étoile”, il progetto edilizio “stellare” della Maison Duerrebi S.p.A. dell’interior designer Antonio Ruggiero
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da sempre l’umanità ha riconosciuto nelle stelle un simbolo di eternità, di luce, di alte aspirazioni ed ideali, ma anche un punto di riferimento, una guida nella ricerca della propria strada, che essa sia concreta o spirituale.

“L’Étoile”, traduzione in lingua francese della parola stella, vuole essere proprio questo: un riferimento costruttivo nello scenario edile della città di Bitonto, l’ideale aspirazione a cui tendere nella progettazione e nella realizzazione.

L’ambizioso progetto porta la firma della Maison Duerrebi S.p.A., da sempre attenta all’ambiente e al futuro.

Dopo l’installazione della prima colonnina per il rifornimento delle auto elettriche e la costruzione di Babylon, primo edificio ECO HI-TECH d’Italia, l’azienda dell’interior design bitontino Antonio Ruggiero punta proprio alle “stelle”.

In via Domenico Ricapito, sorgerà un edificio costituito di due piani interrati, di piano terra e di quattro livelli superiori, con sovrastante lastrico, che nelle intenzioni progettuali rappresenterà il connubio tra le epoche passate e future ma anche la miscellanea di metodologie costruttive tradizionali e moderna tecnologia.

L’Étoile è caratterizzato, come anche richiamato nel suo nome, da alte ed ampie volte a stella, in pietra naturale a piano terra, come era in uso nelle più distinte costruzioni pugliesi, e da una facciata in equilibrio tra materiali differenti, per natura e contesti temporali. In tale panorama architettonico, sarà contestualizzato l’alto livello tecnologico, contraddistinto da impianto di geotermia, impianto multiservizi a fibra ottica e da un avanzato sistema domotico, a garanzia di un perfetto controllo dei sistemi di sicurezza, di supervisione degli impianti condominiali e della gestione dei consumi comuni e privati.

I caratteri storici della tradizione pugliese saranno evidenti non solo nella scelta dei materiali o nelle scelte architettoniche che segnano il prospetto principale, ma anche nella disposizione e dotazione di verde attrezzato, presente sulle balconate e sul lastrico con alberi di agrumi e piantumazioni proprie ed autoctone del territorio.

L’idea ha convinto anche la Riccardo dell’Anna Editore che l’ha inserita tra i migliori “100 progetti italiani” segnalati nell’omonimo volume, a cura dell’architetto Franco Bulgherini.

Una conferma, in realtà, per la Maison Duerrebi S.p.A., che già un anno fa vide il suo Babylon tra le pagine della scorsa edizione dell’opera.

Il 2018 però ha regalato all’azienda un’altra soddisfazione. Il 31 maggio, durante la presentazione al pubblico del libro, la casa editrice ha ritenuto “L’Étoile” meritevole del Premio Regula, destinato ai 10 progetti più rappresentativi tra quelli pubblicati.

«Si tratta di un riconoscimento assegnato al lavoro che ha mostrato le diverse sfaccettature del talento di chi lo ha progettato e che ha dato un contributo significativo al rafforzamento della superiorità italiana in questo settore» come ha spiegato lo stesso editore Riccardo Dell’Anna.

Grande soddisfazione per l’interior design dell’azienda bitontina, Antonio Ruggiero: «Riconoscimenti come quelli conseguiti non fanno altro che darci la consapevolezza che la strada lavorativa intrapresa è quella giusta. Vedere che un nostro progetto è riuscito ancora una volta a convincere autorevoli accademici e rappresentanti di importanti organismi nazionali, è per noi motivo di orgoglio. Questo successo non sarà un punto d’arrivo ma un incentivo a continuare a lavorare sodo e ad alzare ancor di più l’asticella».

A sovrintendere la scelta dei meritevoli destinatari del premio è stato infatti un Comitato d’Onore, presieduto dall’Ing. Massimo Sessa, Presidente Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, e composto da: Prof. Carlo Doglioni, Presidente INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia); Arch. Giuseppe Cappochin, Presidente CNAPPC (Consiglio Nazionale Architetti Paesaggisti, Pianificatori e conservatori); Arch. Federica Galloni, Direttore Generale MiBact di Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane; Dott.ssa Maria Carmela Giarratano, Direttore Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Ing. Andrea Margaritelli, Presidente IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura; Prof. Francesco Moschini, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca; Dott. Emanuele Orsini, Presidente di FEDERLEGNO – ARREDO; Arch. Roberta Vitale, Presidente Giovani ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili); Ing. Armando Zambrano, Presidente CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri).

Articolo Precedente

I dieci anni dell’I.C. “Don Tonino Bello” all’insegna di impegno e qualità

Prossimo Articolo

“Just music Instagram stories”, il nuovo progetto di Just music promotion

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Just music Instagram stories”, il nuovo progetto di Just music promotion

“Just music Instagram stories”, il nuovo progetto di Just music promotion

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3