Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Pierino e il lupo”, la magia d’una favola raccontata dagli strumenti musicali

“Pierino e il lupo”, la magia d’una favola raccontata dagli strumenti musicali

La Fanfara dell’Aeronautica militare cattura i bambini del I Circolo Didattico “N.Fornelli”

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
26 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
“Pierino e il lupo”, la magia d’una favola raccontata dagli strumenti musicali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Emozioni, caratteri,
personalità rappresentati dal suono di uno o più strumenti.

È questa la magia di “Pierino
e il lupo”
, la fiaba musicale di Sergej Prokof’ev, eseguita ieri
mattina dalla Fanfara dell’Aeronautica
militare
, diretta dal Maestro Nicola
Cotugno
.

A sedere sulle poltrone
del Teatro Traetta, gli alunni del I Circolo Didattico “N. Fornelli” e le
loro maestre.

E così parte
l’esperimento: associare ogni suono ad un personaggio. Il flauto diventa allora
un uccellino, l’oboe una papera, il clarinetto un gatto, il fagotto il nonno di
Pierino, il corno il lupo, e la favola può partire.

La voce narrante della
maestra Dominga D’Amato introduce le
varie sequenze della storia che lascia incollati alle poltrone grandi e
piccini.

Ed ecco allora i bambini
imparare e divertirsi con la musica, durante questa insolita lezione.

Voluto dal preside della
Fornelli Carmine D’Aucelli, il
progetto ha sicuramente il pregio di avvicinare i bambini alla musica e dar
loro la possibilità di conoscere anche strumenti meno popolari, ma ugualmente
capaci di toccare le corde dell’anima.

Non meno importante è
stato comprendere il ruolo del Maestro, figura centrale per ogni orchestra, che
ha il difficile compito di “sventolare” la bacchetta magica per coordinare
tutti gli strumenti.

Sulle note dell’inno
nazionale, la Fanfara saluta i bambini che tornano a scuola, magari con la
voglia di avvicinarsi allo studio di qualcuno di questi strumenti…

 

Tags: Aeronautica militarebitontoFanfarascuolateatro traetta
Articolo Precedente

Criminalità, il governo non abbassi l’attenzione sulla Puglia. E sulla nostra città

Prossimo Articolo

Ivg: prima e dopo la legge 194

Related Posts

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia
Cultura e Spettacolo

Torna il Corteo storico. Weekend ricco di appuntamenti grazie all’Accademia della Battaglia

17 Maggio 2025
Wiki
Cultura e Spettacolo

A Bitonto parte la mostra “Wiki Loves Monuments Puglia”

16 Maggio 2025
Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ivg: prima e dopo la legge 194

Ivg: prima e dopo la legge 194

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3