Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Pagliacci”, quando i sentimenti si fanno carne ed ossa a teatro

“Pagliacci”, quando i sentimenti si fanno carne ed ossa a teatro

"Il teatro e la vita non sono la stessa cosa" ma la sentenza verrà negata per tutta l'opera...

Viviana Minervini by Viviana Minervini
10 Giugno 2014
in Cultura e Spettacolo
“Pagliacci”, quando i sentimenti si fanno carne ed ossa a teatro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“L’autore
ha cercato pingervi uno squarcio di vita”
e per questo “al vero ispiratosi” e “con vere lacrime scrisse” questa vicenda
in cui “vedrete amar siccome s’amano /
gli esseri umani
”, “uomini di carne e
d’ossa
” non più fantasmi letterari, sovrani, o eroi del melodramma
romantico.

Pagliacci,
dramma nato dal genio della penna di Ruggero
Leoncavallo
nel tardo 800, tratta di una storia vera, almeno in qualche
parte: il padre di Leoncavallo, magistrato in Calabria, aveva giudicato e
condannato i responsabili di un delitto amoroso che aveva per protagonisti
proprio una rappresentazione comica con Arlecchino, Colombina e Gaetano,
innamorato della donna che finì stramazzato al suolo colpito dallo stesso
coltellaccio che aveva colpito la sua amante.

L’opera si apre con l’arrivo in paese dei saltimbanchi
per la festa della Madonna di Ferragosto in mezzo a suoni di tromba, grancassa,
risate e grida. Canio – Pagliaccio, il capocomico, annuncia “Un grande spettacolo a ventitré ore” e,
a un’allusione scherzosa nei confronti di sua moglie Nedda, risponde “un tal gioco
è meglio non giocarlo con me
”, aggiungendo una sentenza che si curerà di
negare per il resto dell’opera: “Il
teatro e la vita non sono la stessa cosa
”.

Le scene, sul palco del teatro Petruzzelli di Bari, vengono impreziosite dalla commistione
cinematografica del regista Marco
Bellocchio
che fa gustare agli spettatori una quinta parete scenica fatta
di riprese quasi come fossero telecamere a circuito chiuso sull’agire dei personaggi che vivono – per l’estro di Bellocchio – in un carcere.
Tutto è corroborato dalle vesti curate da Daria
Calvelli
. 

Rimasta sola, dopo l’arrivo degli zampognari, Nedda è
presa dall’angoscia per la reazione di Canio, ma poi si abbandona a contemplare
il volo degli uccelli, “boemi del ciel”,
emblema del suo desiderio di libertà.

I disegni di luce, lasciati alla maestria di Giovanni Carluccio, ci fanno passare un
volo d’uccelli tra le nuvole del cielo, attraversando le ore e i colori del
crepuscolo fino al momento in cui s’incontreranno gli amanti della donna.

Tonio,
il gobbo della compagnia, le dichiara il suo amore tentando di baciarla, ma
Nedda lo respinge a colpi di frusta. Intanto è giunto Silvio, l’amante, e i due si abbandonano al sogno di fuggire
insieme.

Canio, avvertito da Tonio, li sorprende, ma Silvio
riesce a fuggire. Furente e angosciato il marito deve prepararsi alla recita.

Dopo l’intermezzo sinfonico – diretto dal maestro Giuseppe La Malfa (29 maggio 2014) – e l’emblematico “Ridi pagliaccio” nel II atto si vedono
le Maschere recitare la commedia nella piazza del paese. Grande presa scenica
ha il coro, guidato da Franco Sebastiani (e che vede tra i tenori il bitontino Giuseppe
Maiorano
) e il coro di voci bianche “all’Ottava“, guidato da Emanuela Aymone – all’inizio dell’opera – funge da pubblico per il triste spettacolo che di lì a breve
andrà in scena.  

Colombina attende l’innamorato
Arlecchino che cena con lei. Sopraggiunge Canio in veste di Pagliaccio, che di
fronte alla scena rappresentata sente rinascere in sé la gelosia autentica del
pomeriggio prima: scompare la finzione (“No,
Pagliaccio non son
”), Canio chiede il nome del vero amane da Nedda, e al
suo diniego la colpisce con un coltello, lo stesso con cui colpirà Silvio che è
accorso in aiuto.

“La commedia è
finita
”, proclama cinicamente Tonio.

A volte, quindi, teatro e vita diventano la stessa
cosa. Si fondono in unica essenza.

Commistione fra attore e uomo, fra scena e vita, tra
finzione teatrale e sentimenti autentici, danno alla scena una presa
spettacolare che anticipa di decenni il teatro pirandelliano e i tipici sdoppiamenti
dei suoi personaggi in cerca d’autore.

Abiezione morale, delitto passionale, deformazione
fisica come segno di perversione interiore, il mondo dei miserevoli teatranti,
dei guitti, dei clown truccati e abilitati ai contrasti oppositivi di apparenza
e realtà, riso e pianto, farsa e tragedia raggruppati nell’unicum dell’attore-uomo.

Proprio quando lontano dal relativismo novecentesco
che, dietro la maschera, intuirà l’inquietante presenza del nulla. 

Tags: barimarco bellocchiopagliaccipetruzzellipirandello
Articolo Precedente

Damascelli non digerisce le scuse del sindaco sul Consiglio comunale: “Non è un dopolavoro”

Prossimo Articolo

Il m5s raccoglie mille firme per l’installazione di limitatori di velocità

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il m5s raccoglie mille firme per l’installazione di limitatori di velocità

Il m5s raccoglie mille firme per l'installazione di limitatori di velocità

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3