Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Oltre. Alla riscoperta del culto dei defunti”. Conclusi i primi due appuntamenti della IIª edizione

“Oltre. Alla riscoperta del culto dei defunti”. Conclusi i primi due appuntamenti della IIª edizione

In memoria dell’architetto Gianpio de Meo è stato fatto un excursus sull’importanza del tradizionale culto dei defunti, delle visite guidate all’interno del cimitero di Bitonto e un concerto all’interno della chiesa dell’Istituto Sacro Cuore

Carmen Toscano by Carmen Toscano
26 Ottobre 2016
in Cultura e Spettacolo
“Oltre. Alla riscoperta del culto dei defunti”. Conclusi i primi due appuntamenti della IIª edizione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È giunta alla seconda
edizione la manifestazione “Oltre. Alla
riscoperta del culto dei defunti
” in memoria di Gianpio De Meo, il giovane architetto bitontino scomparso un anno
fa.

Con il patrocinio del Comune di Bitonto, il Parco delle Arti, il Centro Ricerche di Storia e Arti, l’associazione La Macina, le
cooperative ReArtù e Ulixes, l’associazione Docenti e il consorzio
Social Lab
hanno distribuito gli eventi in più giornate che si protrarranno
fino al 6 novembre.

Il primo appuntamento è
stato quello di sabato 22 ottobre. Il
tema dell’exitus è stato affrontato in chiave storico-artistica presso la Chiesa di San Giorgio.

E’ intervenuta la prof.ssaCarmela Minenna, la quale si è
soffermata sugli interessanti studi riguardanti gli echi classici nell’iconografia
funeraria, evidenziando le metafore tra il mondo vegetale e la vita dell’uomo.

L’archeologo Michele Sicolo, invece, ha riportato la
platea ai tempi del Paleolitico e del Neolitico, illustrando le pratiche
rituali legate alla sepoltura attraverso foto sulle necropoli pugliesi. Un esempio
è quella di Palese Titolo, un tempo parte dell’agro bitontino.

Gianpio rivolgeva
particolare attenzione all’architettura cimiteriale perché credeva che la
trascendenza tra il mondo dei vivi e dei morti fosse importante per comprendere
il vero valore delle cose esistenti e dell’oltre.

Un cimitero, ultima dimora
per l’uomo, custodisce la storia e, perciò, gli si deve dare giusto lustro.

In virtù di tali idee è
stata organizzata la manifestazione, che, la mattina del 23 ottobre, ha previsto delle guide condotte dalla cooperativa
ReArtù tra le cappelle del cimitero storico di Bitonto. Sono venute alla luce
vere testimonianze artistiche come gli affreschi di Francesco Spinelli all’interno della
cappella della famiglia Pannone-Ferrara o di Saverio Raimondi in quella dello
Spirito Santo.

A chiudere il week-end è
stato il concerto all’interno della Chiesa
dell’Istituto Sacro Cuore
, organizzato dall’associazione La Macina.

Il pubblico è stato
deliziato dal soprano Anna Lacassiache ha intonato “La vergine degli angeli” di Giuseppe Verdi e l’”Ave Maria” di
Goundoud e dal tenore Giuseppe Maioranocon “Domine Deus” dello “Stabat” di Gioachino Rossini.  

Emozionanti, anche, sono
state le esibizioni del soprano Anna
Milella
in “Panis Angelicus” di Cèsar Franck, del mezzosoprano Annamaria Ressa in “Laudamus te” dal “Gloria”
di Antonio Vivaldi e nel duetto dallo “Stabat” di Pergolesi, dal mezzosoprano Teresa Tassiello in “Ave Maria” di
Caccini e “Ombra cara amorosa” di Traetta. Sono stati accompagnati al pianoforte
dal maestro Emanuele Petruzzella.

Il trombettista Sergio Schiavone, invece, ha offerto
una straordinaria interpretazione di “La vita è bella”, con la quale è stato
chiaro l’invito al carpe diem.

La presidente de La
Macina, Graziana Romita, ha regalato
al pubblico un fuori programma: l’esibizione del Coro di voci bianche dell’Istituto
Sacro Cuore nel brano “Luce”, accompagnato alla chitarra dal maestro Paolo Depalma.

«La manifestazione –ha precisato Rocco Rino Mangini, assessore al marketing territoriale- ha una grande finalità educativa perché permette
di valorizzare il tradizionale culto dei defunti, oltre che il patrimonio
artistico custodito nel nostro cimitero».

Il prossimo appuntamento è
il 29 ottobre presso il Torrione Angioino, dove si potranno
ammirare le mostre “Momentos” di Xochitl Azuara “e “La vita nella morte” a cura di Gallery-Atelier Casa Mexicana.

 

 

Tags: cimiterogianpio de meooltretradizione
Articolo Precedente

Domenica Bari incontra i Pooh. Gli studenti e la città si confronteranno con “i favolosi cinque”

Prossimo Articolo

Ottobre Rosa LILT. Domani la mostra degli scatti del concorso fotografico “Pensieri in rosa”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ottobre Rosa LILT. Domani la mostra degli scatti del concorso fotografico “Pensieri in rosa”

Ottobre Rosa LILT. Domani la mostra degli scatti del concorso fotografico "Pensieri in rosa"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3