Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Notte nazionale del liceo classico. L’istituto “Carmine Sylos” si mostra all’esterno

Notte nazionale del liceo classico. L’istituto “Carmine Sylos” si mostra all’esterno

Protagonisti della manifestazione i ragazzi, impegnati nell'illustrare l'importanza della cultura classica e del suo studio oggi

Michele Cotugno by Michele Cotugno
21 Gennaio 2017
in Cultura e Spettacolo
Notte nazionale del liceo classico. L’istituto “Carmine Sylos” si mostra all’esterno
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dopo
le due serate di anteprima, si è tenuta ieri la Notte Nazionale del Liceo
Classico 2017
. Una manifestazione nazionale, organizzata da una rete di licei, quasi
400 in tutta Italia, per diffondere nell’opinione pubblica la certezza che la
cultura classica non è solamente viva, ma è parte integrante della modernità.

L’ex
convento, che oggi ospita il liceo “Carmine Sylos”, è stato teatro, dunque, di
una serie di incontri e spettacoli per spiegare ai tanti ospiti l’importanza
dello studio del greco e del latino, non solo per comprendere il periodo
storico in cui tali lingue erano parlate, ma anche per comprendere noi stessi e
la nostra cultura odierna.

Diversi
i temi affrontati dai ragazzi dell’istituto, dalla nascita dell’editoria e
delle prime tipografie nell’Europa cinquecentesca, in cui Venezia ebbe un ruolo
cruciale, alle radici classiche presenti nella letteratura del ‘900, illustrate
da Bianca Sorrentino, autrice del volume “Mito Classico e poeti del ‘900”, pubblicato
da Stilo Editrice. Passando per il progetto E-Twinning, che si pone l’obiettivo
di far entrare i ragazzi in contatto con altre realtà scolastiche europee per
confrontare e migliorare le proprie competenze di greco e latino, evidenziando
soprattutto la sopravvivenza di questi due idiomi antichi nelle attuali lingue
europee. Progetto che vuol far meglio comprendere i nostri usi e costumi, alla
luce dell’evoluzione che si è avuta nei secoli.

I
ragazzi sono stati coinvolti anche in diverse messinscene filosofiche volte a
rappresentare Friedrich Nietzche e il suo rapporto con la filosofia durante gli
anni della scuola o i dialoghi tra i grandi filosofi classici sui grandi temi
classici ma attuali, come il rapporto tra sentimento e ragion di stato.

Diversi
anche gli ospiti intervenuti. Dal professor Nicola Pice, ex docente della
struttura, al magistrato Angelo Cerulo, che ha commentato il primo stasimo
dell’Antigone di Sofocle, oltre alla già citata autrice Bianca Sorrentino.

«Il significato di questa manifestazione è
riconoscere l’importanza delle materie classiche, che non sono affatto
estranee, morte, in quanto permettono lo sviluppo, nei ragazzi, di quella
logica e quella capacità critica che è alla base delle materie scientifiche
odierne
» è il commento della dirigente scolastica Antonia Speranza, che
evidenzia l’importanza di conoscere il nostro passato per comprendere il nostro
presente: «Obiettivo della Notte del
Liceo Classico è anche mettere al centro i ragazzi e il loro impegno, per
mostrare all’esterno quel che di importante si fa in questo istituto che,
nonostante oggi si preferiscano scuole tecniche che permettano di inserirsi
subito nel mondo del lavoro, ha dato i natali a tanta gente che si è poi
affermata a Bitonto e oltre e continua ad avere tante iscrizioni
».

 

Tags: cultura classicagrecolatinoLiceo classiconotte nazionale
Articolo Precedente

Mercoledì (o venerdì) torna il Consiglio comunale. Argomenti? I soliti debiti fuori bilancio

Prossimo Articolo

ARBITRI IN CAMPO – Le designazioni arbitrali del weekend dei nostri fischietti

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
ARBITRI IN CAMPO – Le designazioni arbitrali del weekend dei nostri fischietti

ARBITRI IN CAMPO - Le designazioni arbitrali del weekend dei nostri fischietti

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3