Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/L’anno scolastico 2019/2020 appeso a due ipotesi

NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/L’anno scolastico 2019/2020 appeso a due ipotesi

Note e osservazioni (anche giuridiche) sul decreto legge n.22/2020

Lucia Maggio by Lucia Maggio
12 Aprile 2020
in Cronaca
NewScuola. La Rubrica di Francesco Rutigliano/L’anno scolastico 2019/2020 appeso a due ipotesi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCO RUTIGLIANO
In questo momento storico, in cui fa da padrone il Covid-19, anche il sistema scolastico si trova ad affrontare l’emergenza sanitaria. La scuola sta reagendo con grande forza. Sin dal primo giorno di questa crisi il Ministero dell’Istruzione si è attivato per sostenere la didattica a distanza venendo incontro a studenti e famiglie, con lo scopo di guidare la Scuola nella prosecuzione di questo anno scolastico e guardando al prossimo. Il personale scolastico si è rimboccato le maniche e sta affrontando con dignità e nel miglior modo possibile una sfida totalmente inedita. Ma il vero problema che si pone è come concludere l’anno scolastico in corso.
Recentemente il Governo, con il decreto legge n.22/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8/4/2020, ha voluto disciplinare le “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”.
Il decreto, in primis, pone l’interesse all’inizio del prossimo anno scolastico in cui verrà dedicata attenzione ad aspetti della didattica non svolti in questi mesi conclusivi dell’anno scolastico in corso. Difatti, il decreto prevede che il Ministero è autorizzato ad emanare ordinanze che “definiscono le strategie e le modalità dell’eventuale integrazione e recupero degli apprendimenti relativi all’anno scolastico 2019/2020 nel corso dell’anno scolastico successivo, a decorrere dal 1° di settembre 2020, quale attività didattica ordinaria”.
Un’altra novità è data dal fatto che non troveremo più la parola “debiti” scolastici ma si parlerà invece di “recupero degli apprendimenti” senza alcun riferimento a situazioni individuali. Nello specifico il decreto prevede che “l’eventuale integrazione e recupero degli apprendimenti terrà conto delle specifiche necessità degli alunni delle classi prime e intermedie di tutti i cicli di istruzione, avendo come riferimento il raggiungimento delle competenze di cui alle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, alle indicazioni nazionali per i licei e alle linee guida per gli istituti tecnici e professionali”.
Mentre, riguardo alla conclusione dell’anno scolastico in corso, il decreto legge prevede due possibili ipotesi.
La prima possibilità ipotizza il caso in cui l’attività didattica delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione riprenda in presenza entro il 18 maggio 2020 e sia consentito lo svolgimento di esami in presenza. In tale ipotesi, il Ministro dell’Istruzione, con una o più Ordinanze, provvederà a disciplinare i requisiti di ammissione alla classe successiva per le scuole secondarie, le prove dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione, anche prevedendo l’eliminazione di una o più di esse e rimodulando le modalità di attribuzione del voto finale, con specifiche disposizioni per i candidati privatisti, e salvaguardando l’omogeneità di svolgimento rispetto all’esame dei candidati interni. Nel contempo verranno rese note le modalità di costituzione e di nomina delle commissioni, prevedendo la loro composizione con commissari esclusivamente appartenenti all’istituzione scolastica sede di esame, con presidente esterno per l’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Inoltre, riguardo alle prove dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, si potrà prevedere anche la sostituzione della seconda prova a carattere nazionale con una prova predisposta dalla singola commissione di esame affinché detta prova sia aderente alle attività didattiche effettivamente svolte nel corso dell’anno scolastico sulle specifiche discipline di indirizzo, sulla base di criteri del Ministero dell’istruzione che ne assicurino uniformità.
La seconda ipotesi, ossia quella in cui “l’attività didattica in presenza delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione non riprenda entro il 18 maggio 2020 ovvero per ragioni sanitarie non possano svolgersi esami in presenza” il Ministero dell’Istruzione, oltre alle misure che abbiamo visto sopra, in quanto compatibili, adotterà due diverse indicazioni a seconda del diverso ciclo di istruzione. Riguardo l’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione emanande Ordinanze disciplineranno “le modalità, anche telematiche, della valutazione finale degli alunni, ivi compresi gli scrutini finali, nonché la sostituzione dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione con la valutazione finale da parte del consiglio di classe che tiene conto altresì di un elaborato del candidato, nonché le modalità e i criteri per l’attribuzione del voto finale, con specifiche disposizioni per i candidati privatisti, salvaguardando l’omogeneità di svolgimento rispetto all’esame dei candidati interni”. Mentre, riguardo all’esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il Ministero potrà adottare “l’eliminazione delle prove scritte e la sostituzione con un unico colloquio, articolandone contenuti, modalità anche telematiche e punteggio per garantire la completezza e la congruità della valutazione, e dettando specifiche previsioni per i candidati esterni, nonché la revisione … dei criteri di attribuzione dell’eccellenza e del relativo premio, al fine di tutelare la piena valorizzazione dell’eccellenza”.
OSSERVAZIONI IN DIRITTO
Ma in tutto questo siamo sicuri che il decreto, nella parte in cui disciplina l’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione, sia rispettoso del principio costituzionale sancito nell’articolo 33 che prevede: “È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale”. È evidente che per il passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II grado, cioè dalle scuole medie alle superiori, l’esame di Stato è dovuto in ogni circostanza, pena la non validità del titolo di studio conseguito e l’impossibilità di accedere ai percorsi formativi e scolastici successivi. È del tutto plausibile che per ripristinare il rispetto della Costituzione sarà probabilmente necessario prevedere, come per l’esame di maturità, ad esempio il colloquio o altre soluzioni che mantengano la natura dell’esame, come peraltro avvenuto in passato in situazioni eccezionali. Come del resto, è auspicabile che venga anche perfezionata, in sede di conversione, la norma che prevede l’obbligo per i docenti di svolgere la didattica a distanza. Trattandosi di materia contrattuale, sarebbe opportuno prevedere che tale obbligo di prestazione venga accompagnato da apposita sequenza contrattuale che preveda come attuare la Didattica a Distanza (DAD).

Articolo Precedente

“Spesa So-spesa”, la Pasqua di solidarietà della parrocchia di San Leone e di Angeli senza frontiere

Prossimo Articolo

“Gli auguri di Pasqua del sindaco di Bitonto: stop ai buoni spesa. Inaccettabile”

Potrebbero anche interessarti:

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Gli auguri di Pasqua del sindaco di Bitonto: stop ai buoni spesa. Inaccettabile”

"Gli auguri di Pasqua del sindaco di Bitonto: stop ai buoni spesa. Inaccettabile"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3