Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nella solennità di Cristo Re il 45° anniversario di consacrazione della Cripta Pontificia dei Santi Medici

Nella solennità di Cristo Re il 45° anniversario di consacrazione della Cripta Pontificia dei Santi Medici

Mons. Francesco Cacucci: “E’ un luogo sacro che custodisce un tesoro d’arte cristiana patrimonio religioso nella Basilica dei Santi Medici e nell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto”

La Redazione by La Redazione
21 Novembre 2020
in Cronaca
Nella solennità di Cristo Re il 45° anniversario di consacrazione della Cripta Pontificia dei Santi Medici
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella festa liturgica di Cristo Re ricorre il 45 anniversario 1975-2020 di consacrazione della Cripta Pontificia dei Santi Medici, un luogo di culto mediceo legato al raccoglimento, alla preghiera e alla meditazione spirituale.
La Cripta è a tre navate in uno stile misto tra il classico e il moderno, è pavimentata con lastre di pietra di Trani arricchita da un altare di marmo con un tabernacolo a raggiera argenteo, nel presbiterio è collocato un grande crocifisso in bronzo realizzato dalla scultrice Silvana Celletti, esso raffigura il Cristo morente che distacca le sue braccia dalla croce per abbracciare tutti gli uomini per essere redenti. Si accede in Cripta dall’interno della navata centrale della Basilica e dalla piazza 26 maggio 1734 mediante una grande e lunga scalinata.
La Cripta fu benedetta da mons. Aurelio Marena vescovo della diocesi di Bitonto il 23 novembre 1975 in occasione della solennità liturgica di Cristo Re, il vescovo consacrò l’altare arricchito di un artistico bassorilievo in pietra raffigurante i Santi Medici ed alcuni devoti inginocchiati. Si nota che i Santi Medici nella mano sinistra hanno uno scrignetto porta-medicinali, indossano abiti sontuosi a motivo della loro provenienza orientale, alcuni malati ricorrono alla loro intercessione per essere guariti, sicuri del loro potere taumaturgico.
Siccome l’altare era spoglio mons. Mariano Magrassi arcivescovo di Bari-Bitonto pensò bene di rivestire in legno ciliegio il presbiterio in stile greco-bizantino con quattro icone, che fu benedetto dall’arcivescovo il 22 novembre 1987. La prima icona raffigura la SS. Trinità che rappresenta il mistero dell’unità di Dio in tre persone divine, la seconda raffigura San Pietro (sinistro dell’altare) reca nella mano sinistra la chiave del Paradiso, la terza icona raffigura San Paolo (destro dell’altare) l’apostolo delle genti per mezzo delle sue lettere, l’ultima icona raffigura San Giovanni (destro dell’altare) l’apostolo prediletto di Gesù, definito il teologo per eccellenza per il suo sublime vangelo.
Negli anni a seguire la Cripta dei Santi Medici è stata completata nell’arredo artistico iconografico da mons. Francesco Savino già parroco-rettore con due vetrate istoriate a colori, su di esse sono collocate l’icona della discesa di Gesù negli inferi (lato destra) e l’icona della Madonna della tenerezza (lato sinistro), mentre sulla parete di fronte all’altare l’icona della Sapienza incarnata e infine sul muro d’ingresso è stato affisso un grande dipinto di Gesù nel tempio.
Nell’avvento dicembre 2017 il parroco-rettore don Vito Piccinonna ha abbellito la Cripta facendo incidere sull’architrave centrale del presbiterio una frase biblica dell’apocalisse: “Lo Spirito e la sposa dicono: vieni”, per ricordare alla comunità riunita in assemblea liturgica che è animata dallo Spirito Santo con la presenza di Cristo.
Le relative notizie della Cripta dei Santi Medici sono riportate nei Registri della Curia Vescovile, nell’Archivio Storico della Basilica Santi Medici e nel pregevole volume mediceo: “Il carisma del vescovo mons. Aurelio Marena (1950-1978) nella Basilica Pontificia dei Santi Medici Cosma e Damiano”, con il patrocinio di mons. Francesco Cacucci arcivescovo metropolita di Bari-Bitonto, di don Vito Piccinonna parroco-rettore della Basilica Santi Medici, del dott. Michele Abbaticchio sindaco del Comune di Bitonto, l’autore del libro è stato il prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione, Patrona di Bitonto.
Una nota di rilievo liturgica-ecclesiale: gli ortodossi si recano in Cripta Pontificia per officiare la liturgia “Inno Akathistos” seguita dal celeberrimo rito greco-bizantino del bacio alle sacre reliquie dei Santi Medici, tra cui due visite con risonanza storica ed ecumenica: la prima avvenne il 5 novembre 2011 con Sua Beatitudine Pimen Primate del Patriarcato Ortodosso d’Europa, e la seconda il 26 febbraio 2013 con il Patriarca Stefan del Patriarcato Ortodosso Macedone di Skopje, città natale di Madre Teresa di Calcutta.
Nella Cripta l’oggetto di stupore e venerazione da parte dei cristiani cattolici e ortodossi sono le preziose icone, e il magnifico bassorilievo di pietra dei Santi Medici del XIV secolo ubicato sotto il paliotto dell’altare, che sul piano iconografico è il più rimarchevole documento storico-artistico mediceo unico nel mondo.

Articolo Precedente

Emergenza covid 19. Villa comunale chiusa al pubblico sino al 3 dicembre

Prossimo Articolo

A proposito dell’anniversario della firma della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A proposito dell’anniversario della firma della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

A proposito dell'anniversario della firma della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3