Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Mussolini contro Lenin”. L’altra sera, al teatro “Traetta”, lezione di storia contemporanea con Emilio Gentile

“Mussolini contro Lenin”. L’altra sera, al teatro “Traetta”, lezione di storia contemporanea con Emilio Gentile

Il professore ha presentato l'ultimo libro. "Quello che stiamo vivendo è l'atrofizzazione della democrazia, diventata di plastica"

La Redazione by La Redazione
22 Settembre 2018
in Cultura e Spettacolo
“Mussolini contro Lenin”. L’altra sera, al teatro “Traetta”, lezione di storia contemporanea con Emilio Gentile
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Da un lato c’è Vladimir Il’ Ul’janov, meglio conosciuto come Lenin, uno dei principali fautori della rivoluzione bolscevica del 1918, andando anche contro, molto spesso, i suoi compagni di corrente. Ma soprattutto ragazzo e studente modello a scuola, formatosi con le dottrine filosofiche dell’800, e figlio di una famiglia borghese.

Dall’altro c’è Benito Amilcare Andrea Mussolini, fondatore del primo partito armato della storia, quello fascista, agitatore di folle, idolatra, ragazzo ribelle fin dai primi anni di scuola, e inevitabilmente uomo del suo tempo, la metà anni ’20.

Lenin e Mussolini, dunque. Due uomini tra i più importanti del ‘900. Due figure, statisti al modo loro, per tanti aspetti così lontani ma per altri così vicini. Che, pare, si siano anche conosciuti. Sicuramente si sono annusati e, in qualche modo, influenzati. Per almeno un decennio. E sulle idee rivoluzionarie.


 


E l’altro tardo pomeriggio, in un teatro Traetta che pullulava di studenti e tanti curiosi, si è parlato di tutto questo. Si è sentito, davvero, il profumo di storia, della nostra storia, grazie a Emilio Gentile, uno dei più famosi e rinomati storici di fama internazionale, ospite in molteplici trasmissioni di approfondimento sui canali Rai, docente di storia contemporanea alla “Sapienza” di Roma.

Ebbene, l’allievo di Renzo De Felice, colloquiando con Cecilia Petta, ha presentato l’ultimo suo libro, edito nel 2017 da Laterza, dal titolo inequivocabile “Mussolini contro Lenin”.

Partendo, innanzitutto, da una precisazione storica. Il fascismo non si è affermato in Italia per evitare l’avvento del bolscevismo.

“I due regimi – ha scritto e sottolineato il professore – non furono fratelli-nemici: il primogenito comunista non ha insegnato al secondogenito fascista, divenuto suo rivale, il metodo per distruggere la democrazia e istituire il regime a partito unico. Mussolini non ha mai considerato Lenin come esempio da imitare, anzi dal 1920 ha reputato fallito l’esperimento comunista, e liquidata la minaccia bolscevica in Europa”. Questo perché è stato Lenin stesso, dopo lo scontro in Polonia, ad aprire l’Unione Sovietica al capitalismo di stato e a invitare persino imprenditori americani. Senza mai dimenticare, inoltre, che lo stesso Mussolini ha raccontato, più volte, su “Il Popolo d’Italia”, quello che accadeva in quella parte d’Europa. Partendo dal presupposto, inoltre, che un incontro tra i due ci potrebbe essere stato il 18 marzo 1904, a Ginevra, in occasione dell’anniversario della Commune di Parigi.

Non è tutto, però. Secondo Gentile, tra le tante cose, c’è una differenza importante tra Lenin e Mussolini. 

Il primo è stato il capo che precede, fautore della rivoluzione bolscevica (seppur non l’ha mai guidata personalmente, perché fondamentale fu il ruolo delle donne e di Lev Trotzkij), anche schierandosi contro gli esponenti del suo stesso partito, che attendevano si verificasse ancora quella rivoluzione borghese ipotizzata da Karl Marx per poter agire.

Il secondo è stato il capo che segue, perché l’uomo nativo di Predappio, almeno fino agli albori del 1925, era “legato” all’operato dello squadrismo fascista, le menti della marcia su Roma (“non voluta dal Duce, ma da Michele Bianchi”), del delitto Matteotti e dell’agire di Mussolini dopo quell’episodio.

 

 

Inevitabile, quindi, il paragone con il presente. “Si raccontano grandi fandonie – è stato tranciante – nel paragonare Salvini e Orban come nuovi Mussolini. Loro sono “piccoli Mussolini”, anche perché è il contesto a essere completamente diverso. La verità è che stiamo assistendo a una atrofizzazione della democrazia, di cui è rimasto soltanto il voto della maggioranza dei cittadini”.

 

 

Articolo Precedente

Revoca delle concessioni cimiiteriali anche nelle frazioni. L’assessore Legista: “Presto nuovi loculi”

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/L’asso degli assi dell’Aviazione militare. La triste storia ancora irrisolta di Francesco Baracca

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/L’asso degli assi dell’Aviazione militare. La triste storia ancora irrisolta di Francesco Baracca

A spasso con la Storia/L'asso degli assi dell'Aviazione militare. La triste storia ancora irrisolta di Francesco Baracca

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3