Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Mira – Ortega a Matera”. In mostra al Musma l’arte del periodo materano di Josè Ortega

“Mira – Ortega a Matera”. In mostra al Musma l’arte del periodo materano di Josè Ortega

Esposte nel Museo della Scultura contemporanea le opere di circa duecento artisti

Michele Cotugno by Michele Cotugno
12 Giugno 2015
in Cultura e Spettacolo
“Mira – Ortega a Matera”. In mostra al Musma l’arte del periodo materano di Josè Ortega
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nominata
capitale europea della cultura 2019, la città di Matera si sta dando
molto da fare, in questi mesi, per riscoprire e promuovere, in Italia
e nel mondo, la sua storia, le sue bellezze e i personaggi che
più hanno influito nel forgiare la cultura materana.

Tra
questi è da annoverare Josè Ortega, le cui opere sono esposte alMusma, Museo della scultura contemporanea di Matera, per la mostra“Mira – Ortega a Matera”, visitabile fino al 20
settembre.

La
mostra ripercorre il periodo in cui l’artista spagnolo è stato
ospite della città dei Sassi, sia attraverso le sue opere che
tramite l’analisi del suo metodo di lavoro, perfetta unione di
estro artistico e sapienza artigiana. 

Ortega
soggiornò nel capoluogo lucano dal ’73 al ’76, durante il periodo di
esilio a cui era stato condannato per reati di opinione dal regime
fascista di Franco in Spagna. E fu qui, nella
città dei Sassi, che l’artista, servendosi per i suoi bassorilievi
della cartapesta, materiale povero e multiforme della tradizione
artigiana materana, compose “Passarono“ e“Morte
e nascita degli innocenti
“
,
due cicli artistici fra i più importanti.

Nei
venti pannelli di cartapesta dipinta che compongono i due cicli, lo
scultore, partendo dal dramma della guerra civile spagnola, descrive
l’essere umano di ogni tempo e di ogni dove, umiliato, schiacciato
dalle dittature e dal male da esse provocato, quel male che egli
stesso aveva conosciuto nella sua terra natia. E trasmette l’idea
secondo cui il riscatto dell’oppresso possa avvenire solo grazie alla
passione e alla lotta, in una continua successione di cicli di morte
e nascita.

La
mostra, partendo dell’esposizione degli strumenti di lavoro,
pennelli, terre per preparare i colori, basi di cartapesta, prosegue
con i quadri che anticipano la composizione dei venti pannelli
suddetti, per concludersi con i pannelli finiti. In mostra sono anche
le preziose terrecotte, realizzate sempre nel periodo materano.

Disegni,
fotografie, video e materiale audio completano il racconto della vita
umana e artistica dell’artista che, nella città dei Sassi, ritrovò
colori, valori, persone e quel senso di abbandono che gli ricordavano
la sua terra, la Mancia, nella Castiglia meridionale.Alla città rimase profondamente legato tanto da lasciare in dono ai
suoi abitanti diverse opere realizzate nei tre anni
vissuti lì, prima di ritornare nella sua Spagna nel 1976, dopo la
morte del dittatore.

Nel
settembre 2014, l’abitazione che lo ospitò per tre anni divenne un
museo laboratorio dedicato proprio a lui. Prese il nome di “Casa
Ortega”, purtroppo temporaneamente chiuso.

Il
Musma, situato nel cinquecentesco Palazzo Pomarici, nel pieno centro
storico della città, ospita, oltre alla mostra su Ortega,
un’esposizione permanente di opere di circa 200 artisti, tra i qualiGiorgio De Chirico, Arnaldo Pomodoro, Pablo Picasso, Duilio Cambellotti, oltre alle
realizzazioni di autori contemporanei, donate da artisti,
collezionisti o da gallerie nazionali e non.

Aperto
nell’ottobre 2006, in presenza dell’allora ministro Rutelli, il museo
comprende non solo le stanze dell’antico palazzo nobiliare, ma anche
gli ipogei sottostanti dove il visitatore ha modo di assaporare il
rapporto reciproco che c’è sempre stato tra l’arte e il paesaggio
materano, di cui grotte, ipogei, abitazioni e chiese rupestri sono
tra i tratti più caratteristici.

Tags: artemateramusmaortegascultura
Articolo Precedente

Domani sera, in piazza Cavour, il primo “Barberhour” a cura del Mod’Art Hair Team

Prossimo Articolo

Ieri, l’ultimo saluto al preside Stefano Milillo, uomo di grande cultura

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ieri, l’ultimo saluto al preside Stefano Milillo, uomo di grande cultura

Ieri, l'ultimo saluto al preside Stefano Milillo, uomo di grande cultura

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3