Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lotta di classe. Il Partito Democratico di Bitonto riflette: “La scuola è diventata luogo di scontro politico”

Lotta di classe. Il Partito Democratico di Bitonto riflette: “La scuola è diventata luogo di scontro politico”

L’emergenza pandemica alimenta diseguaglianze, ma anche problemi già esistenti nel mondo scolastico. È questa la preoccupazione emersa, ieri, durante una diretta Facebook moderata dal docente Francesco Brandi

Carmen Toscano by Carmen Toscano
7 Novembre 2020
in Cronaca
Lotta di classe. Il Partito Democratico di Bitonto riflette: “La scuola è diventata luogo di scontro politico”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’argomento della riapertura delle scuole è il più trattato in questi giorni perché sta mandando in confusione non solo il personale scolastico, i dirigenti e i sindacati, ma soprattutto le famiglie e gli studenti che sono in tutta questa situazione di emergenza i più penalizzati.

 

Da quest’oggi fino al 3 dicembre si tornerà a scuola in presenza nelle scuole elementari e medie di tutta la Puglia, ma con la scelta concessa alle famiglie di chiedere la didattica digitale integrata per la tutela della salute dei propri figli e in caso di quarantena o isolamenti fiduciari. La scuola dovrà garantire questo servizio e le eventuali assenze saranno giustificate.

 

«Ci ritroviamo di fronte al “fate voi” -ha mostrato il suo dissenso il segretario provinciale FLC-CGIL di Bari, Ezio Falco durante una diretta Facebook, di ieri sera, del Partito Democratico di Bitonto–. C’è bisogno di più stabilità da parte del Governo, perché quanto successo dimostra che non è realmente e nel modo giusto garantita l’autonomia scolastica».

 

«La scuola è diventata terreno di scontro della politica, prevalente è l’impressione per cui quest’ultima stia giocando una partita che non riguarda per niente il diritto di istruzione e la sicurezza dei bambini».

 

È preservata la democrazia, direbbero, lasciando il diritto di scelta alle famiglie, ma quanti lo faranno per la tutela della salute? Come faranno i docenti a gestire una didattica mista? Ci sono mezzi sufficienti per poterlo fare? È davvero questa l’autonomia scolastica per cui in passato si è tanto lottato?

 

«La difficoltà delle scuole italiane era nota da tempo -ha controbattuto il dirigente di due istituti superiori, Carmine Daucelli–. La maggior parte degli istituti scolastici sono in uno stato di degrado. È impensabile che, stando alle indicazioni dei vari comitati tecnici per adattarci alle misure anticontagio, una scuola funzioni in staticità e a due metri di distanza. Siamo partiti con difficoltà strutturali e imposizioni assurde, ma stiamo andati avanti».

 

«Sono succeduti i vari Dpcm e le ordinanze regionali che hanno creato caos nella gestione di una presunta autonomia che non abbiamo mai avuto e difficilmente avremo. Prima dovevamo combattere lo Stato centrale, ora ci serve».

 

Nel nuovo Dpcm, fortunatamente, si fa distinzione tra disabilità e bisogni educativi speciali, per cui non è prevista invece la figura di un insegnante di sostegno, ma «Come si realizza l’effettiva inclusione scolastica se dobbiamo avere solo questi ragazzi o scegliere una quota del 25%? Vengono i ragazzi volontariamente o li sceglie il dirigente? e se succede qualcosa? Noi abbiamo la responsabilità penale se ci dovesse essere un focolaio nella scuola».

 

La questione inclusione è molto delicata. «Inserire un ragazzo in un gruppo di 25/30 persone -ha precisato l’educatrice Antonella Gentile– non vuol dire fare inclusione, è il clima, un atteggiamento mentale che si deve assumere. Lo dico molto amareggiata, perché ci sono delle situazioni che anche prima della chiusura delle scuole non hanno garantito l’inclusione. È pesante il clima in cui si lavora e per creare una reale collaborazione educativa».

 

L’emergenza sanitaria sta alimentando le diseguaglianze e coloro che pagano per tale situazione, sfortunatamente, sono proprio i bambini, soprattutto i più svantaggiati e questa è una delle preoccupazioni degli insegnanti Angela Scolamacchia e Sabino Papparella che hanno partecipato al dibattito. C’è chi non ha un computer, chi non lo sa utilizzare, c’è la questione dei genitori -di cui, ieri, ne ha fatto le veci Ida Aluiso– che lavorano e non possono star loro vicino. Insomma, una situazione davvero difficile da gestire, soprattutto perché bisogna anche calcolare cosa avviene fuori dalle scuole. Si spera sempre nel meglio e che con questa riapertura si vada a diminuire il rischio di conseguenze che ci saranno -su cui ha mostrato preoccupazione lo studente Cosma Sgarammella– a livello didattico e psicologico.

 

È questo lo stato della scuola pugliese durante l’emergenza pandemica.  

Articolo Precedente

Tornano a splendere i colori dei fiori sul monumento funebre del pittore Francesco Speranza

Prossimo Articolo

Vaccini contro l’influenza: adesione massiccia nella ASL di Bari con 190mila dosi vaccinali distribuite in tutti i comuni della provincia

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vaccini contro l’influenza: adesione massiccia nella ASL di Bari con 190mila dosi vaccinali distribuite in tutti i comuni della provincia

Vaccini contro l’influenza: adesione massiccia nella ASL di Bari con 190mila dosi vaccinali distribuite in tutti i comuni della provincia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3