Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lo scrittore Ricciotto Canudo nella Santo Spirito (allora marina di Bitonto) tra ‘800 e ‘900

Lo scrittore Ricciotto Canudo nella Santo Spirito (allora marina di Bitonto) tra ‘800 e ‘900

Seconda edizione del Festival Ecomuseale delle Arti

Marino Pagano by Marino Pagano
1 Agosto 2014
in Cultura e Spettacolo
Lo scrittore Ricciotto Canudo nella Santo Spirito (allora marina di Bitonto) tra ‘800 e ‘900
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è tenuta nei giorni scorsi un’interessante e suggestiva rassegna a cura di Eugenio Lombardi, attivissimo architetto barese, messa a punto con il suo Ecomuseo Urbano del Nord Barese.
Nel nome di Ricciotto Canudo, spazio alle sette arti, ogni sera, presso alcune eleganti dimore delle due frazioni di Bari, Palese e Santo Spirito.
Le manifestazioni (25-31 luglio) hanno coinvolto il tema delle “sette arti”, da un’opera del Canudo.
Si è trattato della seconda edizione del Festival Ecomuseale delle Arti, che ha riscosso indubitabile successo, come accaduto già nel 2013.
Ma chi era Canudo? E perchè c’è anche Santo Spirito?
Nato a Gioia del Colle nel 1877 e morto a Parigi nel 1923, è stato tra i pugliesi più illustri del ‘900: critico cinematografico avanguardistico per l’epoca, poeta e scrittore.
Si trasferì ancora ragazzo nella fascinosa “ville Lumière”, dove conobbe e frequentò i più grandi artisti delle atmosfere primo-novecentesche.
Fu amicissimo di Guillaume Apollinaire, che lo chiamava scherzosamente “le barisien”. Ma anche di Picasso, Ravel, Braque e Chagall.
Nel 1921 pubblicò il manifesto “La nascita della settima arte” in cui previde che il cinema avrebbe presto unito tutte le arti.
Ma per i bitontini c’è una curiosità.
Ebbene, Ricciotto Canudo, presso la dimora di famiglia di “Villa Stampacchia” (in via Garibaldi, proprio a Santo Spirito), passava spesso momenti di relax e svago coi suoi parenti. Veniva qui a rinfrancarsi e a godersi il mare.
Nella villa sono conservate sue cose.
Era (ed è!) un felice luogo di ristoro, dimora che la sua famiglia aveva da tempo qui da noi.
Quelli –ricordiamo- erano anni in cui Santo Spirito dipendeva, a livello civico e amministrativo, ancora da Bitonto.
Ricciotto Canudo nella Santo Spirito e nella Bitonto dell’epoca, insomma.
Non certo l’unico intellettuale o studioso a Santo Spirito, del resto.
E bene fa Lombardi a ricordare -e perpetuare- tutto ciò.
Tra gli eventi di ieri, giornata conclusiva (presso villa Longo De Bellis, lungomare ten. Noviello, Palese), segnaliamo, sul tema “Il futuro dei giovani”, Lino Angiuli e Lino Di Turi in “Favolare”; l’esibizione dei giovani pianisti Alberto Martino, Dario Lombardi, Davide Marchitelli, Davide Dentuti e Alisia d’Amato (docente il maestro Michele Sgaramella); Lino Patruno, che ha presentato il suo libro “Ricomincio da Sud”; la musica, col violino dell’artista finlandese Elisa Järvelä e infine la presentazione della ricerca ecomuseale della scuola media Fraccacreta di Palese su “Passeggiando tra quartieri, chiese, piazze, monumenti”.
Gran finale con la Giro di Boa band.
Hanno collaborato con Eugenio Lombardi: Silvio Cellamare, Nicola De Toma, Gianni Disanto, Savino Morelli e Floriana Uva.

Articolo Precedente

Ultim’ora. Assalti ai tir, sgominata banda armata. Un bitontino tra gli otto arrestati

Prossimo Articolo

L’amministrazione comunale mette la sordina alla movida e vara l’ordinanza sulle emissioni sonore

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’amministrazione comunale mette la sordina alla movida e vara l’ordinanza sulle emissioni sonore

L'amministrazione comunale mette la sordina alla movida e vara l'ordinanza sulle emissioni sonore

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3