Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 17 Luglio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Istituto comprensivo Sylos partecipa alla “Corsa contro la fame”, sport e solidarietà per combattere la malnutrizione

L’Istituto comprensivo Sylos partecipa alla “Corsa contro la fame”, sport e solidarietà per combattere la malnutrizione

Sensibilizzazione in aula, mobilitazione giovanile e attività sportiva

La Redazione by La Redazione
2 Maggio 2024
in Aziende
L’Istituto comprensivo Sylos partecipa alla “Corsa contro la fame”, sport e solidarietà per combattere la malnutrizione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per questa edizione, l’Istituto Comprensivo Sylos partecipa con i suoi tre ordini: Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado, nei giorni 10 Maggio (classi IV e V della Primaria), 13 Maggio (tutte le sezioni delle classi Prime della Secondaria di Primo Grado corsi A-L), 14 Maggio i cinquenni della Scuola dell’Infanzia.

 

Si tratta della “Corsa contro la Fame”, il progetto didattico, sportivo e solidale più grande al mondo, giunto in Italia alla decima edizione e patrocinato, anche quest’anno, dal CONI e promossa da Azione contro la Fame, organizzazione internazionale umanitaria specializzata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile.

 

Sono oltre 1.600 le scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado che hanno scelto di aderire a un evento di sensibilizzazione e di sport che, sin dalla sua nascita, ha coinvoltoin tutto il mondo più di 9 milioni di studenti in circa 67.500 scuole.

 

LE LEZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE IN AULA Nelle scorse settimane, l’organizzazione ha avviato un percorso didattico di sensibilizzazione in aula: gli incontri sono state tenute dagli operatori di Azione contro la Fame con l’obiettivo di illustrare ai più giovani le cause strutturali e le conseguenze della fame, una piaga contemporanea che colpisce oltre 783 milioni di persone nel mondo. Ogni scuola ha potuto, inoltre, approfondire l’argomento grazie a un kit didattico di educazione civica fornito dall’organizzazione, che quest’anno ha come Paese-focus il Bangladesh.

 

IL PASSAPORTO SOLIDALE E LA GIORNATA FINALE

 

Dopo questa prima fase di formazione, i ragazzi si mobilitano e diventano parte attiva del progetto, tramite il “passaporto solidale”, sono loro che coinvolgono familiari, vicini di casa e amici sulle tematiche affrontate in classe. Le persone sensibilizzate potranno, quindi, fare delle promesse di donazione per ogni giro che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa. Il modello educativo del passaporto solidale spinge gli studenti a mettersi in azione e li porta a sviluppare capacità di comunicazione e coinvolgimento. Gli studenti che utilizzano il passaporto solidale comprendono al meglio il problema e si sentono parte della soluzione. Con il proprio impegno, sia come ambasciatori dell’iniziativa, che come sportivi, nella corsa conclusiva del progetto, i ragazzi potranno concretamente sostenere la lotta alla fame e alla malnutrizione infantile mel mondo, un impegno che Azione contro fa Fame conduce da oltre 40 anni in 51 Paesi e che crede che ogni persona ha diritto a una vita libera dalla fame. La corsa e le attività sportive si terranno il 10 Maggio e il 14 Maggio dalle 9:30-alle 11:30 presso il chiostro del plesso “Don Milani” per la Primaria e Infanzia. Per le classi prime della Scuola Secondaria di Primo grado il 13 Maggio dalle 9:00 alle 14:00 nel cortile interno e palestra della Scuola Secondaria con accesso da Via Carrara. Le attività saranno coordinate dalle Insegnanti Irene Degennaro (Infanzia), Angela Pomponio (Primaria), le Prof.sse Fornelli Concita e Fornelli Francesca (Secondaria di primo grado) e dai Docenti del Dipartimento di Scienze Motorie.

Articolo Precedente

Le opere del pittore Nicola Paulillo in mostra al Mò Heart di Damiano Bove

Prossimo Articolo

“Con la chiusura del Laboratorio Analisi del Pta, mio figlio, paziente fragile in Adi, dove deve fare gli esami?”

Related Posts

Referendum 2025. Affluenza bitontina sotto la media nazionale: alle 12 è del 6,36%
Aziende

Referendum 2025. Affluenza bitontina sotto la media nazionale: alle 12 è del 6,36%

8 Giugno 2025
Bitonto e frazioni in festa per la seconda edizione di “S.I. – Sport e Inclusione… a Scuola”
Aziende

Bitonto e frazioni in festa per la seconda edizione di “S.I. – Sport e Inclusione… a Scuola”

4 Giugno 2025
festa patronale
Aziende

L’Immacolata riabbraccia la città: fede, musica e fuochi per concludere la festa

26 Maggio 2025
Festa Patronale. Il centro storico si anima con gli artisti di strada
Aziende

Festa Patronale. Il centro storico si anima con gli artisti di strada

24 Maggio 2025
Via Sant’Andrea, rosari all’aperto e l’altarino per la Madonna: la devozione si fa comunità
Aziende

Via Sant’Andrea, rosari all’aperto e l’altarino per la Madonna: la devozione si fa comunità

20 Maggio 2025
“La mia strada in fiore”. Passeggiata ufficiale il 23 maggio
Aziende

“La mia strada in fiore”. Passeggiata ufficiale il 23 maggio

20 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Con la chiusura del Laboratorio Analisi del Pta, mio figlio, paziente fragile in Adi, dove deve fare gli esami?”

"Con la chiusura del Laboratorio Analisi del Pta, mio figlio, paziente fragile in Adi, dove deve fare gli esami?"

Notizie dall'Area Metropolitana

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa
Comunicato Stampa

Prima edizione del “Derby Metropolitano”: sport, inclusione e partecipazione al centro dell’iniziativa

by La Redazione
30 Giugno 2025

Oggi alle ore 17.00, nel campo sportivo comunale “F. Coppi” di Ruvo di Puglia, si terrà la 1ª Edizione del “Derby Metropolitano”, torneo di...

Leggi l'articoloDetails
fiera del levante

Fiera del Levante. Il ministro Valditara ha visitato un nuovo polo tecnologico

28 Giugno 2025
La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

La bitontina Laura Valerio tra le 121 Eccellenze Sportive premiate da Regione Puglia

26 Giugno 2025
Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

Tragedia Capo Gallo: premiati gli studenti del concorso a 20 anni dal disastro

26 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025

Rubriche

I bambini e l’attualità
Il punto di svista

I bambini e l’attualità

by La Redazione
16 Luglio 2025

In questa afosa estate di metà luglio, funestata da tragedie di vario tipo, vien da chiedersi in che modo l’attualità...

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

Il lago delli Jaconi nella settecentesca cartografia di J. Perrier

12 Luglio 2025
DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3