Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La tutela dei beni comuni è funzionale al benessere urbano della comunità e alla realizzazione dell’inclusione sociale

La tutela dei beni comuni è funzionale al benessere urbano della comunità e alla realizzazione dell’inclusione sociale

Tutte le informazioni necessarie per collaborare tutti a salvaguardare il nostro prezioso patrimonio artistico-architettonico e paesaggistico

La Redazione by La Redazione
19 Aprile 2018
in Cronaca
La tutela dei beni comuni è funzionale al benessere urbano della comunità e alla realizzazione dell’inclusione sociale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I cittadini possono impegnarsi direttamente per la tutela dei beni comuni, suggerendo a politici ed amministratori quali risposte dare ai problemi di una città e di una comunità.
Gli interessi della collettività possono essere condivisi dagli stessi cittadini, canalizzando l’azione pubblica verso obiettivi mirati, in termini di cura civica di beni e servizi comuni urbani.
Con il termine beni comuni urbani, si fa riferimento agli spazi urbani comuni (piazze, giardini, parchi), funzionali allo svolgimento della vita in una città e quindi all’esercizio dei diritti di cittadinanza della comunità di appartenenza.
La maggiore o minore qualità delle infrastrutture di uso collettivo determina il conseguente benessere o malessere delle comunità, migliorando o peggiorando la qualità della vita e del lavoro, oltreché gli aspetti legati alla socialità, alla cultura, allo svago, alla mobilità fino al senso di comunità.
Per servizi comuni urbani, si intende invece il sistema di trasporto pubblico locale, le arterie viarie, i sistemi idrico, fognario e di igiene urbana.
Nelle Sentenze del 2011, la Corte di Cassazione ha reinterpretato i beni pubblici, enucleando dagli articoli 2, 9 e 42 della Costituzione, il Principio della Tutela della Personalità Umana, connessa ai “beni che, indipendentemente da una preventiva individuazione da parte del legislatore, per loro intrinseca natura o finalizzazione, risultino, sulla base di una compiuta interpretazione dell’intero sistema normativo, funzionali al perseguimento e al soddisfacimento degli interessi della collettività”.
I beni e servizi comuni sono funzionali al benessere urbano della comunità e alla realizzazione dell’inclusione sociale.
Si profilano oggi, accanto al diritto individuale di godimento dei beni comuni, anche nuovi diritti, come “il diritto di cura” dei beni comuni, che si esplica mediante: l’attuazione di microprogetti, come disciplina l’articolo 23 D.L. n. 185/2008 (convertito in L. n. 2/2009); la realizzazione di forme di partenariato pubblico civico, di natura non-profit; l’adozione di misure amministrative di incentivo alla sussidiarietà quotidiana da parte dei cittadini; iniziative di comunicazione pubblica e di creazione di reti locali attraverso il web 2.0.
E in relativo a quest’ultimo punto, affinché si realizzi l’impegno attivo dei cittadini, in tema di tutela di spazi e servizi pubblici urbani, esistono on-line da anni piattaforme di condivisione degli interessi generali delle collettività.
Dalla condivisione di buone prassi (in https://participedia.net/) e di conoscenze utili all’intervento (come nel virtuoso supporto di Procivibus http://www.collaboriamo.org/startups/procivibus/) fino a piattaforme partecipative di segnalazione del degrado urbano (https://www.decorourbano.org/comuni-attivi/ e https://www.decorourbano.org/docs/Decoro_Urbano.pdf). Ma anche strumenti di georeferenziazione di informazioni di interesse generale (https://www.fontanelle.org/trova-fontanella.aspx?c=bitonto e https://www.openforeste.com/) e di supporto alla sussidiarietà quotidiana (come il francese VELIB, https://www.velib-metropole.fr/#/). In ultimo, servizi web di condivisione e sostegno di progetti necessitanti di fondi monetari per essere realizzati (https://www.eppela.com/it/support).

Tags: #CortediCassazione#CostituzioneItaliana#decorourbano#procivibus#velib
Articolo Precedente

In vigore il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali

Prossimo Articolo

I servizi della Piattaforma Decoro Urbano per salvaguardare la bellezza della propria città

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I servizi della Piattaforma Decoro Urbano per salvaguardare la bellezza della propria città

I servizi della Piattaforma Decoro Urbano per salvaguardare la bellezza della propria città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3