Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Storia/ I bambini rom “abbandonati” su via Larovere. Poniamoci qualche domanda…

La Storia/ I bambini rom “abbandonati” su via Larovere. Poniamoci qualche domanda…

Un’infanzia per qualche soldo eterodiretta da chissà quale incosciente e familiare mano...

Marino Pagano by Marino Pagano
30 Marzo 2014
in Cultura e Spettacolo
La Storia/ I bambini rom “abbandonati” su via Larovere. Poniamoci qualche domanda…
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Piccoli
e trasandati. Sette-otto anni. Sono due bambini, forse rom, forse fratellini,
fermi da giorni, da mane a sera, presso l’angolo tra via
Larovere e via 4 novembre (e non solo lì, non solo loro). Il bitontino passa.
Qualche spicciolo, qualche battutina al volo: “ma a scuola non ci vai?”. Poi si
corre.

Non
facciamo, qui, retorica a buon mercato: non è che detto che si corra a tutti i
costi verso l’indifferenza. Il cittadino sensibile sperimenta, in questa ed
altre situazioni, la propria drammatica insufficienza.

L’acume
umano c’è: non può non sollevarti l’anima, ridestartela, quel bimbo coetaneo della
carne nostra, così simile ai figlioli a casa.

Un’infanzia
per qualche soldo eterodiretta da chissà quale incosciente e familiare mano. I bimbi
si arrampicano quasi alle auto, non fai in tempo a salutarli che il rosso
ridiventa verde e devi partire.

I
due ragazzini restano, però, lì. E allora pensi.

Vero,
io sono insufficiente, le denunce pur esistendo, per carità.

Ma
le forze dell’ordine che da lì passano (e passano) perché non si fermano? O
forse si fermano, dubitar non osiamo.

Ma
si deve scavare, andare a fondo, assistere ai momenti topici in cui le cose
accadono. Perché qualcuno li porterà i bambini da quelle parti. Qualche mente
che agisce sulle loro vite c’è di certo.

Forse
non ci rendiamo conto che qui non si parla di culture, rispetto per
“tradizioni” e compagnia bella (a parte che una tradizione che preveda
l’accattonaggio fisso dei piccoli appare naturaliter da perseguire, non solo
perché avviene in un territorio che non la prevede).

Qui
si parla di un fenomeno, la mendicità infantile indotta, su cui consessi e nomi
più grandi dei nostri si occupano da tempo: dall’Osce ai parlamenti nazionali e
continentali.

Quanto
alle forze dell’ordine, nessuno, qui, mette in discussione il lavoro di
chicchessia. Le nostre sono semplici domande, segnalazioni. Non scopriamo
l’acqua calda, certo. Magari la situazione è già più che nota e mentre
scriviamo qualcosa si sta muovendo. Osiamo pensarlo e sperarlo.

È
un diritto anche nostro, non certo di mera ed esclusiva “sicurezza”. Il fatto
non infastidisce l’autista, il cittadino semplice.

Qui
c’è un minore sfruttato. Punto.

Ci
permettiamo, allora, solo di suggerire di far presto, dando un segnale chiaro:
Servizi sociali e Polizia municipale, su questo, possono fare molto.

“I
tuoi soldi condannano i bambini”: in Perù, ad esempio, è lotta senza quartiere
a questo fenomeno, puntando il dito “contro” la pur spontanea pietà che nasce
da una così piccola mano che chiede spiccioli.

In
materia di abbandono ed emarginazione, esistono dei doveri chiari che gli
agenti conoscono decisamente meglio di noi: tutela di minori in casi di
violenze subite, così come accorgimenti nei confronti dei senza dimora e verso
ogni situazione di degrado sociale inarrestabile.

Anche
nei confronti di un clochard, prima dell’assistenza di chi per cultura o fede è
preso dalla spinta morale di occuparsene, dovrebbe intervenire chi di dovere. È
vero, il reato di accattonaggio per sostentamento è depenalizzato da anni
(1995), ma non certo se questo coinvolge minori (art. 671 del codice penale).
Le regole esistono. Applichiamole.

Prima
ancora di quelle del cuore. Perché fermarsi, accarezzare il bambino, fargli un
sorriso potrebbe non bastare. Non basta. C’è il verde e si riparte.

Mentre
quelle gambe, sottratte al diritto-dovere dell’istruzione e all’elementare
bisogno di calore domestico, rimangono. Non senza interpellarci comunque. Provare
dispiacere e quasi lasciarsi stringere il cuore è umanissimo.

C’è,
però, che il pietismo non ha mai salvato nessuno: è l’intervento urgente che
occorre, accanto all’aiuto sociale e ad un percorso di consapevolezza.

Sappiamo
che tanto è fatto, con carenza di mezzi. Proviamo a fare anche questo.

 

Tags: bambinibitontorom
Articolo Precedente

Torna il “L.ink Festival – Il giornalismo ai tempi dell’ePub”. Appuntamento dal 1 al 4 aprile

Prossimo Articolo

“L’Azione Cattolica nel suo cammino a Bitonto”, oggi il convegno per la presentazione del libro

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“L’Azione Cattolica nel suo cammino a Bitonto”, oggi il convegno per la presentazione del libro

“L’Azione Cattolica nel suo cammino a Bitonto'', oggi il convegno per la presentazione del libro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3