Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/ La donna come il vetro

La Riflessione/ La donna come il vetro

Fascino, misticità, poesia e suggestione avvolgono un materiale che sembra incarnare la natura femminile

La Redazione by La Redazione
8 Marzo 2016
in Cultura e Spettacolo
La Riflessione/ La donna come il vetro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il vetro ha mille volti. Tra le sue sfaccettature, i suoi anfratti, le sue rifrangenze, le sue molteplici sembianze il vetro regala lo schiudersi di un mistero: la donna. Sembra che questo materiale incarni la natura femminile, regalandone un ritratto avvolto nel fascino, dai mille impenetrabili profili, impregnato di misticità, poesia e suggestione.

Quando fuso, il vetro è energia che si trasforma: con armonia decide di obbedire all’arte, si rende amante della creatività, si fa complice dell’immaginazione.

Malleabile, è in continuo divenire; sciogliendo il vetro sembra possibile scongelare un’emozione. Partorisce una forza primitiva mai stanca e mai stantia: vuole ricongiungersi alla perfezione, vestirsi del sublime, ambisce ad essere un istante eterno.

Il vetro pretende molto da se stesso, ma dà molto. È la donna caparbia, forte, che si mette totalmente in gioco per la buona riuscita dei suoi propositi, senza risparmio d’energie e con costanti nuove risorse.

Quando si presta alle mani esperte dei forgiatori, il vetro si diverte fra le fiamme del fuoco, gioca con le sfumature bluastre dello zinco, si concede alla volontà di chi vuole deformarlo, ma si beffa della pretesa di ingabbiarlo in una forma finita e definita. E’ la donna che ama ballare e abbraccia la vita: mai ferma, mai scontata, pronta a rinnovarsi, si ribella all’inerzia, ha l’anima selvaggia e testarda come le onde del mare, accondiscende senza mai tradire la propria natura e mantiene il garbo e l’eleganza delle signore distinte di un tempo, con le gambe incrociate, la collana di perle e i guanti di raso bianchi.

I componenti del vetro si abbracciano in un materiale omogeneo e aggraziato, perfetto nel suo equilibrio, chiuso nella sua eleganza, che non esige onorificenze come il diamante, ma non si confonde  nel terreno come comune magnetite.

Oscilla fra la grandezza e l’umiltà interpretando con versatilità tutti i suoi ruoli: proviene dalla sabbia, ma basta aggiungervi dell’ossido di piombo per ergerlo a cristallo; se poi lo si affina con l’argento, diventa specchio foriero di immagini.

Trasparente, si lascia attraversare dalla luce e concede alla vista di soffermarsi su tutto ciò che c’è alle sue spalle; si eclissa, rinunciando alla propria vanità. E’ il ritratto della donna che si pone in secondo piano, che rifugge dalle attenzioni, che distoglie lo sguardo quando la si fissa, opera silenziosamente e con modestia. E’ la donna madre che si mette da parte per far spazio agli altri, pensa a sé solo se c’è tempo. Si obnubila, ma non le costa molto sacrificio: l’umiltà è nella sua natura.

Limpido e traslucente, è la donna di larghe vedute che abbraccia nuove prospettive, che affronta con coraggio orizzonti sconosciuti, che non si preclude mai ipotesi diverse di vita; viscoso e duttile, è la donna che intuisce in ogni situazione una via d’uscita, con l’atarassia e la sicurezza di chi non teme lo scorrere del tempo, di chi permette sempre di rimediare ad un errore, come se sbagliare fosse insito nella natura e dunque concesso senza colpe.

Incompiuto quando è malleabile, il vetro diventa l’opera d’arte che non rivela mai il suo mistero, lo si maneggia con cura e sembra sempre che possa dare ancora il meglio di sé. E’ la donna che non schiude mai la sua essenza, la meraviglia che non si concede mai ad una fine e che è sempre così maledettamente inesplorata. Ti sembra di conoscerla, di averla fatta tua, eppure la donna è sempre pronta a stupire con nuovi profili, nuovi bagliori di bellezza. E allora così come l’opera d’arte, selvaggia e indomabile, danna l’artista in quanto questi non riesce a possederla, allo stesso modo si scorge nella donna sempre qualcosa di infinito e intraducibile nelle sue movenze.

Eppure, è proprio questo avvicinarsi alla sua essenza senza mai toccarla davvero, che rende la donna e l’opera d’arte qualcosa di sacro, di magico. Chi cerca di ammansire la forza che le pervade, finisce per divenirne schiavo; farle proprie è l’oasi che illude nel deserto, è la droga che dà assuefazione, è il veleno e il suo antidoto.

Vi è solo un aspetto del vetro apparentemente negativo: la fragilità.

Ma chi stabilisce poi che la fragilità sia una debolezza o che il suo rivelarsi sia un deterrente? Chi osa occultare la fragilità quasi fosse un difetto inglorioso? Chi è quell’impostore che vuole vendere la forza per maschio e la fragilità per femmina? 

La fragilità e la forza si intrecciano nelle stesse trame che ci permettono di mostrarci per quello che siamo: uomini, donne, con i nostri eccessi e le nostre mancanze.

La forza si nutre della fragilità per partorire l’elasticità: i rami degli alberi non restano fermi all’alitare del vento e neppure si spezzano; danzano flessibili e sono accomodanti verso le intemperie.

Esse sono lo la potenza e la resistenza della stessa leva, i contrappesi che permettono la realizzazione dell’equilibrio, che è sempre giusto.

E allora, mi piace pensare al vetro nella sua forma più vera, quando incontra il fuoco e si fa versatile, invasato dalla forza della vita, consapevole del limite a cui si concederà una volta solido, ma che fermo in attimi eterni, come una donna bellissima e passionale, amabilmente danza.

Articolo Precedente

VOLLEY – Cade in casa la Volley Bitonto: la Pegaso Molfetta chiude i conti in tre set

Prossimo Articolo

“Trivellare il Paese minaccia la nostra identità”. Mobilitazioni di Green Peace in tutta Italia

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Trivellare il Paese minaccia la nostra identità”. Mobilitazioni di Green Peace in tutta Italia

"Trivellare il Paese minaccia la nostra identità". Mobilitazioni di Green Peace in tutta Italia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3