Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Recensione/“Bitonto è in un mare di ulivi” di Nicola Pice secondo Lizia de Leo

La Recensione/“Bitonto è in un mare di ulivi” di Nicola Pice secondo Lizia de Leo

"Il prof scrosta la ruggine del tempo, elimina la polvere depositata dagli anni, per ritrovare il profumo del passato che si amalgama col presente"

Lizia De Leo by Lizia De Leo
22 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
La Recensione/“Bitonto è in un mare di ulivi” di Nicola Pice secondo Lizia de Leo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nicola Pice: una vita ricca, intensa, gratificante.
Al di là del felice ambito familiare, egli è una personalità dalla forte dimensione pubblica: professore di latino e greco per molti anni c/o il Liceo Classico “Carmine Sylos” di Bitonto, Sindaco per due mandati, dal 1998 al 2008, ancora prima Consigliere comunale e Assessore all’urbanistica.

Oggi, abbandonata l’attività politica, è Presidente sia della Fondazione De Palo-Ungaro che del Centro Ricerche di Arte e Storia, animatore a tempo pieno di ogni aspetto culturale della città. Nel frattempo pubblica libri ed è scrittore di indiscutibile valore.

Tra tutti questi ruoli, se volessi trovare un’espressione per connotare Nicola Pice, direi che egli è prima di tutto un uomo innamorato di Bitonto, la cittadina in cui è nato e vive. Ad essa ha dedicato finora studi come “Cultura dialettale e civiltà contadina. Un’indagine demologica a Bitotno” (2008) insieme a Carmela Minenna, ma anche nel 2011, edito da Palomar, “Il taccuino di Bitonto”, passeggiata letteraria tra monumenti e storia.
Nel 2013, per EdiPuglia, ha curato una edizione riveduta ed ampliata del “Lessico Dialettale Bitontino” di Giacomo Saracino.

É approdato, infine, nel 2014, con la prestigiosa Casa Editrice Laterza, al libro che viene presentato stasera, dal titolo accattivante “Bitonto è in un mare di ulivi”, titolo estrapolato da una lettera pastorale del Vescovo Luigi Bruno del 1891.

Quando scrive di Bitonto, Nicola Pice scrosta la ruggine del tempo, elimina la polvere depositata dagli anni, per ritrovare il profumo del passato che si amalgama col presente, per riscoprire il piacere di camminare nelle strade assolate, nelle viuzze in ombra, nei vicoli dove risuonano ancora gli echi degli strilli dei bambini con i loro giochi innocenti…

Nessuno come lui è rimasto così avvinghiato alle radici, all’odore, al colore, alle pietre di Bitonto, con un coinvolgimento che spesso si fa rimpianto, talora narrazione, a volte incantamento, ma anche poesia.
Egli rivendica la sua appartenenza a Bitonto, come fosse un marchio dell’anima. E la verità e la bellezza di questo libro sono, a mio avviso, proprio nel senso profondo di appartenere a tutti i luoghi di questa città, siano essi i monumenti storici, le chiese, i palazzi o la campagna col canto degli ulivi e le sue caratteristiche geomorfiche o le stradine del centro storico o i terrazzamenti di Lama Balice…

E non solo ai luoghi, ma anche ai profumi del pane fatto in casa e del bucato, ai sapori della cucina povera, agli uomini illustri e ai “volti senza storia” (cito, tra i tanti, Cìcce u Penzìire, Manuele u rèje, Mechèile Sallèje), ai riti della civiltà contadina (come la festa de “U Cristefinge” o quella di Sant’Antonio abate), alle processioni, tante, elencate in ordine di successione ( suggestiva la descrizione di quella del venerdì santo, del Cristo nero, dei SS. Medici). Parole e immagini si incontrano intorno al mito di Itaca, la terra natia…

Ma da Itaca Nicola non si è mai allontanato, eppure ugualmente ha bisogno di ritrovarla tuffandosi nel passato e riemergendo nel presente, ha voglia di sentire il sudore che impregna la terra dei laboriosi contadini, mai figure marginali nel loro faticoso vissuto e nella loro autenticità.

Questo microcosmo, di cui vengono raccontati dettagli, magari sfuggiti, profili di uomini e donne comuni e di personaggi, inquadrature di palazzi e monumenti vari, diventa il paradigma per misurare il mondo, il retroterra e il sostegno per immergersi nel flusso dell’esistenza. Ed è facile per lui raccontare micro-storie, inserite nella grande Storia, rituali legati al genuino fervore religioso, ricordi, spazi, fotogrammi e frammenti di vicende private e collettive…

Oggi Bitonto non è più quella raccontata dalla nostalgia: é arrivata la modernizzazione, con il consumismo, l’industrializzazione e la presenza incombente del mediatico e del tecnologico. Ma l’Autore non dimentica le proprie radici, teme il rischio dell’oblio, si aggrappa alle tradizioni. E, per dirla con Borges, la sola cosa che non c’è nel suo libro, è proprio l’oblio.

La memoria, spazio inviolato, emoziona e procede lenta verso la superficie dell’anima: e lì si manifesta.
Si tramuta allora in un alfabeto privato che Nicola Pice vuole condividere con gli altri.
Diceva Pasolini che la vita è determinata dalle cose che incontri e che guardi. L’Autore ha incontrato persone, letto pagine di storia, ascoltato i racconti degli avi, ripensato ai ricordi dell’infanzia e ha “guardato”…

Quanto ha guardato e riguardato! la Cattedrale di luce e di incenso, via Maggiore con i palazzi Abunquerque e Grottola, via Planelli “una sorta di ponte tra le persone nel tempo”, le architetture religiose del ‘600, le numerose Chiese, il mare di S.Spirito… E quando dico “guardato” voglio dire anche “considerato, esaminato, studiato, ammirato, protetto, curato”.

In questo libro non vengono trascurati i riferimenti ai grandi eventi (come la Rivoluzione napoletana del 1799 o la Guerra di Successione Polacca), ma anche alla cronaca locale (il finanziere bruciato vivo nel 1893 o il legionario decapitato di Cifariello).

Il volume appare quasi un riparo alla virtualità della tecnologia, nella riscoperta di un tempo che la contemporaneità sembra voler negare, nella meraviglia per le opere che l’uomo ha realizzato nel passato e che, per fortuna, talvolta, sembrano aver trovato nuova vita ai giorni nostri: come il Torrione angioino, divenuto parco delle arti o il palazzo Sylos-Calò oggi sede della prestigiosa Galleria nazionale della Puglia.
Anche Piazza Cavour racconta il suo passato e il suo presente: e le coordinate spazio-temporali sono il recinto entro cui la registrazione visiva restituisce le emozioni e la profondità di un autentico sentimento d’amore per la città.

Questo libro-documento, libro-racconto, libro-invenzione ha scelto l’inchiostro e la carta in un periodo in cui la moltiplicazione di comunicazione e di immagini virtuali ha quasi polverizzato la realtà.

É, dunque, bussola etica ed estetica per orientarsi geograficamente, ma anche artisticamente ed antropologicamente, lente che riesce a svelare i segreti di una identità, perché mette a fuoco ciò che solitamente si osserva con sguardo superficiale.

Lo stile dello scrittore, ora semplice e diretto, ora fluido ed elegante, ora lirico, talvolta colorato da espressioni dialettali o da guizzi bozzettistici, si libera nell’incanto di chi sa vedere davvero…e perciò sa raccontare. La frantumazione della cronologia insegue un monologo interiore che muta le prospettive temporali e le riporta alla sua “humanitas”, ideale che lo contraddistingue e ne sottolinea la formazione classica.

Generoso di sé, fecondo di idee e del gesto etico che le sorregge, con questo bel libro Nicola Pice si rivolge al lettore, al viaggiatore, al visitatore, al turista, ma soprattutto, secondo me, alle future generazioni, perché si faccia strada nella loro coscienza l’importanza delle radici e dell’identità culturale che ne deriva…

Per riallacciare i fili di una memoria che rischia di perdersi..
Perché il presente abbia un senso. Perché, soprattutto per loro, sia possibile un futuro.

Tags: bitontonicola picepoesiastoria
Articolo Precedente

L’Elzeviro/Intreccio di malaffare e familismo amorale. L’inciucio secondo il credo di Lupi

Prossimo Articolo

Dai banchi di scuola in udienza dal vescovo Sua Eccellenza mons. Francesco Savino

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dai banchi di scuola in udienza dal vescovo Sua Eccellenza mons. Francesco Savino

Dai banchi di scuola in udienza dal vescovo Sua Eccellenza mons. Francesco Savino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3