Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Le elezioni politiche del ’68 in un clima di forti contestazioni

La Politica, ieri e oggi/Le elezioni politiche del ’68 in un clima di forti contestazioni

Per la prima e unica volta un bitontino accede ad un ministero. Si tratta di Italo Giulio Caiati

Michele Cotugno by Michele Cotugno
29 Marzo 2020
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Le elezioni politiche del ’68 in un clima di forti contestazioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968 i cittadini italiani tornano a votare per rinnovare il Parlamento e per eleggere i parlamentari che comporranno la V legislatura. È un anno particolare. È l’anno delle grandi contestazioni, l’anno in cui le manifestazioni di protesta che animano tutto il mondo, specialmente in Occidente, già da qualche anno, raggiungono il loro picco. Grandi movimenti di massa socialmente eterogenei dagli operai agli studenti, passando per gruppi etnici e altre categorie, manifestavano in quasi tutti i Paesi del mondo, contestando gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie. Per il momento, comunque, preferiamo concentrarci sull’appuntamento elettorale, lasciando le contestazioni al prossimo appuntamento della rubrica.

Si torna al voto, dunque, in un clima di sfiducia sempre più acceso. Durante la IV legislatura si erano alternati ben tre governi presieduti da Aldo Moro e sostenuti da Democrazia Cristiana, Partito Socialista, Partito Socialdemocratico e Partito Repubblicano. Una coalizione formatasi con lo scopo di sfruttare il boom economico, ormai conclusosi, per creare un sistema di welfare che aiutasse i ceti sociali più bassi. Ma i forti contrasti tra le forze politiche e l’incapacità di cogliere per tempo i cambiamenti in atto nella società impediscono il raggiungimento di questo obiettivo.

Che la società e la politica iniziano a cambiare si può scorgere anche dalle parole del democristiano Renato Dell’Andro che, in visita a Bitonto, per un congresso della Fuci (Federazione Universitaria Cattolici Italiani), secondo cui le manifestazioni studentesche sono espressioni di una crisi dell’istituto scolastico che, in realtà, è una crisi ben più profonda, quella dello Stato e di tutte le altre istituzioni: «Viviamo in un’epoca di crisi, di sfiducia, e ciò perché, caduti i miti dello Stato autoritario e della razza, non abbiamo ancora saputo far nostri i valori dello Stato democratico, della libertà, del rispetto dell’altrui persona, della giustizia».

Tra gli argomenti affrontati da Dell’Andro, anche il divorzio, di cui si parla, ma che vede il mondo cattolico contrario, vedendolo come un attacco all’istituto della famiglia. Nel ’70, sarà approvato e, nel ’74, sarà oggetto di un fallito referendum abrogativo.

L’argomento del divorzio è affrontato anche dall’onorevole Vito Lattanzio, presenza fissa in ogni competizione elettorale dell’epoca, insieme all’onorevole Michele De Capua e al presidente del Consiglio Aldo Moro che, in una piazza Margherita affollata, oltre ad accusare i comunisti di foraggiare le contestazioni, affronta molte delle questioni care ai giovani, come la disoccupazione, che spinge molti di loro ad emigrare: «Gli italiani si muoveranno sempre; noi andiamo ovunque nel mondo ma dobbiamo poterci andare liberamente. Nessuno deve essere costretto a cercare lavoro lontano dalla propria casa, dalla propria famiglia, dalle proprie tradizioni. Non possiamo portare le industrie in ogni centro abitato. È importante, allora, attrarre e far convergere le forze migliori di ogni zona, e soprattutto di quelle in cui più intenso è oggi il fenomeno dell’emigrazione, verso i centri di industrializzazione. È così che la geografia di un Paese muta con la sua storia».

Per il Partito Comunista parla a Bitonto la deputata barese Ada Del Vecchio, elencando i meriti del centrosinistra e le questioni su cui si punta per la legislazione successiva, come ad esempio, il ruolo della donna nel mondo del lavoro, sempre più di attualità anche grazie alle proteste in corso: «Con la programmazione saranno avviati a soluzione i problemi generali del lavoro femminile e, in particolare, la parità salariale, la tutela del lavoro femminile, la riforma sulla tutela della maternità, l’eguale trattamento di invalidità, vecchiaia, infortunistica».

Candidato al senato per il Psu Domenico Larovere, futuro sindaco di Bitonto e candidato al collegio di Bitonto per il Senato, fa un bilancio positivo della quarta legislatura e criticando il Pci di essere intrappolato tra la volontà di unità delle sinistre e la loro posizione, a suo dire, succube verso l’Urss.

Di tutt’altro parere, verso il precedente quinquennio, che, attraverso l’avvocato Ragone, segretario della sezione di Bari, si definisce unica forza di opposizione autenticamente costituzionale e democratica.

Nel Movimento Sociale Italiano, a parlare, tra gli altri, è Ernesto De Marzio, che accusa i partiti di governo di non essere stati in grado di assicurare i promessi investimenti produttivi per la creazione di posti di lavoro e per ridurre il divario tra Nord e Sud. Il Msi accusa, inoltre, di non aver risolto il problema del riordinamento degli istituti previdenziali e delle pensioni oltre a non aver affrontato le riforme burocratica, universitaria e tributaria. Ai socialisti, i missini rimproverano di tutelare i gruppi monopolistici e, nelle piazze, parlare di lotta di classe. Rifiuta, infin, la tesi democristiana per cui l’indebolimento dello scudo crociato favorisca i comunisti.

Candidati al collegio di Bitonto, per il Senato, sono Pasquale Marinelli per Pci – Psiup (25766 voti e 26,83%), Guido D’Innella per il Pli (2017 voti e 2,10%), Trifone Petruzzellis del Pri (552 voti e 0,57%), Carmine Sylos del Pdium (2778 voti e 2,89%), Domenico Larovere del Psu(15269 voti e 15,90%), Oscar Crespini per il Msi(5687 voti e 5,92%), Vito Rosa della Democrazia Cristiana, eletto con 43969 voti (45,78%). Tra i bitontini, al Senato, entra, per l’ultima volta, il socialista Angelo Custode Masciale, mentre, alla Camera dei Deputati, ancora una volta, accede Italo Giulio Caiati che, durante la V legislatura entrerà nell’esecutivo come ministro per gli Interventi Straordinari per il Mezzogiorno. È, e tutt’oggi resta, il primo e unico bitontino a diventare ministro nella storia della Repubblica Italiana. Oltre a Caiati accede, eletto nel collegio di Napoli, Arcangelo Lobianco, sempre per la Democrazia Cristiana

Spariscono dalla scena politica alcuni bitontini che, nei primi venti anni di repubblica, erano stati senatori o deputati: Nicola Angelini, senatore nelle prime quattro legislature, morto nel ’66, e Michele De Capua, deputato dalla seconda alla quarta legislatura, non più rieletto (morirà qualche anno dopo, nel ’74).

Le consultazioni elettorali vedono l’affermarsi della Democrazia Cristiana, in leggera crescita, e della coalizione di centrosinistra che, però, subisce un ridimensionamento. L’esperimento del Psu, il Partito Socialista Unitario, nato dall’unione tra il Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano non ottiene il successo sperato, mentre quei socialisti dissidenti coagulatisi nel Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (Psiup), che s sono alleati con il Pci, rafforzano l’opposizione di sinistra. Consensi in calo a destra, per liberali, missini e monarchici. Per questi ultimi è l’ultima competizione elettorale a cui si presentano. Quattro anni dopo confluiranno nel Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale. I repubblicani, invece, dopo una fase di crisi, tornano a guadagnare consensi.

A Bitonto, alla Camera, è sempre la Dc che ottiene il maggior numero di preferenze, 8127, per l’esattezza (39,60%), seguito dal Pci con 6582 voti (32,07%), dal Psu (3397 voti e 16,55%), dal Psiup (813 voti e 3,96%), dal Msi (724 voti e 3,53%), dal Pdium (417 voti e 2,03%), dal Pli (255 voti e 1,24%)m dal Pri (151 voti e 0,74%) e dal Partito Monarchico Nazionale (57 voti e 0,28%).

 

Articolo Precedente

La Riflessione/Fuori c’è un mondo estraneo, fatto di supermercati affollati e anime irrequiete

Prossimo Articolo

Muore il pittore Matteo Masiello, grande artista di fama internazionale

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Muore il pittore Matteo Masiello, grande artista di fama internazionale

Muore il pittore Matteo Masiello, grande artista di fama internazionale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3