Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Politica, ieri e oggi/Il Partito Liberale Italiano a Bitonto e il suo candidato al Senato Antonio Cardone

La Politica, ieri e oggi/Il Partito Liberale Italiano a Bitonto e il suo candidato al Senato Antonio Cardone

Il giornalista bitontino si candidò, senza successo, alle elezioni del giugno 1983

Michele Cotugno by Michele Cotugno
17 Febbraio 2019
in Politica
La Politica, ieri e oggi/Il Partito Liberale Italiano a Bitonto e il suo candidato al Senato Antonio Cardone
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Fondato a Bologna nel 1922, il Partito Liberale Italiano (PLI) rappresentò coloro che si riconoscevano in una idea liberale dello stato e liberista dell’economia e affondava le proprie radici nel Risorgimento, essendo l’erede dell’Unione Liberale di Camillo Benso conte di Cavour. Tra i suoi fondatori vi furono Giovanni Giolitti, Antonio Salandra e Vittorio Emanuele Orlando. La sua fondazione fu dovuta all’’introduzione del sistema proporzionale nel 1919 e al conseguente trionfo dei partiti di massa, in primis quello socialista, che costrinse anche i liberali ad organizzarsi in forme più stabili e più strutturate. Ma, nonostante la riorganizzazione in partito politico, il Pli non fu mai un partito di massa, tanto strutturato e in grado di essere l’unica espressione del liberalismo italiano.

Nei suoi primissimi anni, collaborò con il governo fascista di Benito Mussolini. Benedetto Croce, figura storica del liberalismo italiano, salutò con favore l’ascesa del regime, visto come «un ponte di passaggio per la restaurazione di un più severo regime liberale». Ma, dopo l’omicidio Matteotti e in seguito al II Congresso di Livorno, il Pli prese le distanze dal fascismo e fu dichiarato fuori legge nel 1925. Tanto che sarà lo stesso Croce, nel ’25, a redigere il Manifesto degli intellettuali antifascisti.

Si ricostituì nel 1943 quando alcuni intellettuali ed esponenti politici liberali ripresero a partecipare all’attività politica e quando, dopo l’8 settembre del ‘43, si cominciò a pubblicare, prima clandestinamente, poi ufficialmente il periodico “Risorgimento Liberale”. Tra questi vi furono Benedetto Croce, che fu presidente dal ’44 al ’47, e il futuro presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

Schieratosi prima con la monarchia al referendum del ‘46, sostenne dopo quella data, la nascita della Repubblica, anche su invito di Croce, e, nell’Assemblea Costituente ebbe 33 seggi. Molti di meno rispetto ai cattolici, ai comunisti e ai socialisti. Del resto, il Pli svolse un ruolo minore ed ebbe un consenso molto limitato, nonostante godesse di un forte prestigio intellettuale, e diede alla neonata Repubblica ben due presidenti: il primo presidente, Enrico De Nicola, e il già citato Luigi Einaudi. La stessa ideologia liberale contribuì fortemente a forgiare la nuova carta costituzionale.

Un consenso limitato lo si ebbe anche nelle realtà locali, come Bitonto. Sede del partito fu in via Nino Bixio. Tra i suoi esponenti locali più illustri vi fu il giornalista Antonio Cardone che, per il Pli, si candidò, senza essere eletto, al Senato alle elezioni del 26 giugno 1983.

Tra i capisaldi dell’idea liberale, anche a livello locale, vi era il libero mercato, e la volontà di rappresentare «chi crede nella libertà di iniziativa economica privata», (principio in antitesi con la sinistra socialista e comunista) come scrisse sul “da Bitonto” nell’estate dell’89, l’allora segretario Nicola Calvone, in occasione della formazione, in consiglio comunale, del gruppo consiliare del Pli.

Vi era, dunque, la volontà di rappresentare gli imprenditori e farne proprie le istanze contro la burocrazia, nell’idea che difendendo il loro ruolo e quello delle proprie attività, si sarebbero difesi anche gli interessi dei lavoratori. Un concetto tipico della destra liberale, tanto che da parte avversa, l’accusa mossa era quella di rappresentare i conservatori, i latifondisti, i padroni.

«Sono un liberale e, dunque, fermamente convinto dei principi di libertà ai quali nessun uomo moderno può rinunciare. Il piccolo imprenditore ha bisogno, per far sopravvivere la sua azienda di potersi muovere più liberamente, di far camminare le pratiche, liberandole dalle strettoie burocratiche imposte da chi ha bisogno di costruire clientele per affermare il suo potere» scrisse Antonio Cardone in un’intervista rilasciata al “da Bitonto” nel giugno ’83, prima delle consultazioni elettorali in cui era candidato.

Il Partito Liberale Italiano, se pur toccato marginalmente da Tangentopoli, si sciolse nel ’94, seguendo gli altri partiti della Prima Repubblica. Anche per via dei suoi consensi inferiori non sopravvisse, anche se molti principi del pensiero liberale, con la crisi delle ideologie, furono fatti propri anche da tutti gli altri partiti, anche dagli ex comunisti.

 

Articolo Precedente

Nasce il Comitato SMI, Comitato Scientifico Multidisciplinare Indipendente

Prossimo Articolo

CALCIO A 5 – È un Bitonto Futsal Club bello e implacabile. 7-1 a Bisceglie e primato consolidato

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO A 5 – È un Bitonto Futsal Club bello e implacabile. 7-1 a Bisceglie e primato consolidato

CALCIO A 5 – È un Bitonto Futsal Club bello e implacabile. 7-1 a Bisceglie e primato consolidato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3