Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La fabbrica delle stelle. Il Natale è uguaglianza per i bambini di piazza Rodari

La fabbrica delle stelle. Il Natale è uguaglianza per i bambini di piazza Rodari

La scuola dell’infanzia afferente all’I.c. “Modugno-Rutigliano” ha messo in scena la storia di Hally

Carmen Toscano by Carmen Toscano
21 Dicembre 2017
in Cultura e Spettacolo
La fabbrica delle stelle. Il Natale è uguaglianza per i bambini di piazza Rodari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Lo spirito del Natale si nasconde nelle cose semplici, nei sorrisi, nel senso di meraviglia.

 

Lo hanno dimostrato, ad esempio, i bambini di cinque anni della scuola dell’infanzia di piazza Rodari, afferente all’Istituto comprensivo Modugno-Rutigliano, lo scorso mercoledì.

 

Alle ore 18 circa, si è aperto il sipario su “La fabbrica delle stelle”, nonché uno spettacolo di Natale scritto da Daniela Coleggi e Vittorio Gianelli. Le maestre del plesso hanno tratto spunto da tale copione e lo hanno riadattato rendendolo più attuale.

 

La storia è quella di Hally, una stellina difettosa, tutta spettinata e un po’ pendente tanto che per farla stare in equilibrio gli operai della fabbrica decidono di applicarle una coda. Lei è una stella brillante, intelligente, amante di astrofisica, ma tutte le sue amiche non fanno altro che prenderla in giro per la sua diversità tanto da spingerla a fuggire. Finchè i funzionari della Paradise Company non sopraggiungono in fabbrica per scegliere una stella per un evento importantissimo sul pianeta Terra, che si scoprirà essere la nascita di Gesu’ Bambino. Viene scelta Hally, che attira poi l’adorazione di tutti, dopo un breve momento di sorpresa. Si scoprirà che tale scelta non sia stata un caso, ma che sia stata frutto di un progetto divino.

 

Perciò, la rappresentazione di piazza Rodari ha offerto importanti spunti per riflettere sulla diversità e sul Natale come momento di amore, rispetto, accoglienza e solidarietà.

 

«Siamo tutti uguali, fratelli –le maestre del plesso hanno espresso il messaggio morale che hanno voluto lanciare- e ci vogliamo bene, ma ognuno di noi non deve dimenticare di essere uno e indivisibile, originale. Dobbiamo amarci per quello che siamo e cercare di cambiare i difetti in virtù».

 

La scenografia della rappresentazione è stata piuttosto semplice: un manto di stelle sullo sfondo e un dipinto di ingranaggi per richiamare l’idea della fabbrica, poi un panno sul quale è stata riprodotta la grotta con l’asinello e il bue.

 

«Abbiamo riadattato dei costumi che avevamo a scuola per i personaggi: gli operai della fabbrica, le stelle, gli angioletti, i pianeti, San Giuseppe, Maria, i pastori ed i Re Magi. C’è partecipazione attiva da parte dei bambini, grazie alla cui personale interpretazione della storia sono state realizzate le coreografie e le modifiche del copione».

 

Le canzoni sono state tratte dalle edizioni Paoline de “La fabbrica delle stelle”, insieme a quelle tipiche del Natale e all’ “Hallelujah” di Leonard Cohen.

 

Al termine della rappresentazione, i bambini hanno recitato in vernacolo la poesia intitolata “Natàle”.

 

«Ringraziamo la preside, prof.ssa Maria Pia Matilde Giannoccari, la dott.ssa Lucia Gentile, nonché dirigente amministrativa, i collaboratori di presidenza prof. Stefano Tota e prof.ssa Cecilia Gala e quelli scolastici, i docenti tutti».

 

Tags: bitontonatalescuola
Articolo Precedente

Diversi semafori sono spenti in città. Ecco, le segnalazioni dei lettori

Prossimo Articolo

Il Natale ne “Le corti dei miracoli” . Quattro incontri per chiudere il Festival di Poesia

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Natale ne “Le corti dei miracoli” . Quattro incontri per chiudere il Festival di Poesia

Il Natale ne “Le corti dei miracoli” . Quattro incontri per chiudere il Festival di Poesia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3