Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La “Divina Commedia” a Bitonto. Il percorso dantesco tra le bellezze del nostro centro storico

La “Divina Commedia” a Bitonto. Il percorso dantesco tra le bellezze del nostro centro storico

La riuscita dell’iniziativa non è stata compromessa, fortunatamente, dal cozzare degli eventi della Bitonto Estate

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
24 Agosto 2013
in Cultura e Spettacolo
La “Divina Commedia” a Bitonto. Il percorso dantesco tra le bellezze del nostro centro storico
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nessun sonno, nessuna selva oscura da attraversare, nessun oltretomba.

Il Paradiso, il Purgatorio e l’Inferno danteschi sono a Bitonto.

San Bernardo, Beatrice e Virgilio nostrani, gli operatori della Cooperativa ReArTù – Religione, Arte e Turismo, organizzatrice dell’evento. A loro, infatti, è spettato il compito di guidare i numerosi partecipanti alla scoperta delle nostre bellezze artistiche.

Un viaggio opposto a quello del sommo poeta se è vero che, più che un’ascesa, si è trattato di una discesa agli inferi.

Dalla “paradisiaca” Cattedrale, al secondo regno della “Commedia”, rappresentato dalla chiesa barocca di Santa Maria del Suffragio volgarmente nota proprio come chiesa del  Purgatorio, per passare poi alla chiesa di San Leucio Vecchio e all’In…Forno “de san Giuanne”.

Le descrizione dettagliate dei luoghi di culto sono state intervallate dalle esecuzioni  di alcuni canti di ispirazione dantesca composti dal Maestro Mons. Marco Frisina.

Il coro della Parrocchia di S. Caterina, diretto da Massimo De Santis, ha interpretato, infatti, l’inno alla Vergine del XXXIII canto del Paradiso, la storia di Pia de’ Tolomei, descritta nel V canto del Purgatorio, e il celeberrimo amore di Paolo e Francesca del V canto dell’Inferno.

E dagli inferi, ecco il ritorno al “terreno” con la degustazione delle prelibatezze del Forno “de san Giuanne” e della birra trappista prodotta nel nord Italia.

«Nel medioevo, la birra veniva prodotta al nord, ossia dove non era prodotto l’olio d’oliva» hanno affermato gli organizzatori, spiegando il motivo dell’assenza della birra artigianale “Cavour”, prevista nel programma.

Un’iniziativa lodevole quella della cooperativa ReArTù che intende bissare il successo registrato ieri con l’enorme numero di presenze in entrambi i turni previsti (ore 20 e 21,30), il 20 settembre.

E che sia questa, magari, l’occasione per l’amministrazione comunale di riparare alla pecca di ieri sera, incastrando al meglio gli appuntamenti di questa Bitonto Estate.

Oltre al sottofondo musicale, proveniente dalle varie esibizioni live della “Notte di Musica”, infatti, i partecipanti hanno dovuto fare i conti anche con il passaggio reso poco agevole dal palco posizionato proprio dinanzi all’ingresso dell’Atrio Episcopio della Cattedrale, punto di partenza del tour.

Non poche grane neanche per il gruppo che lì si esibiva, costretto a spostare attrezzature e a correre il rischio di vedere calpestati involontariamente i costosi ferri del mestiere.

«Non abbiamo mai subito episodi del genere altrove», il commento del leader della band.

Tags: bitontocibocommediaDanteestateeventifornomusicanottere artùserchio
Articolo Precedente

Ci voleva SuperMangini per togliere quel copertone dal cornicione della Chiesa del Purgatorio…

Prossimo Articolo

Bello il Giardino pensile recuperato, ma i bitontini imparino ad amarlo e rispettarlo di più

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bello il Giardino pensile recuperato, ma i bitontini imparino ad amarlo e rispettarlo di più

Bello il Giardino pensile recuperato, ma i bitontini imparino ad amarlo e rispettarlo di più

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3