Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Europa e l’euro, incubo o speranza contro la crisi? Giovanni Procacci e Umberto Rey a confronto

L’Europa e l’euro, incubo o speranza contro la crisi? Giovanni Procacci e Umberto Rey a confronto

Hanno dibattuto ieri sera presso la sala conferenze del Torrione Angioino

La Redazione by La Redazione
1 Giugno 2013
in Politica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quando si parla di Unione
Europea sembra destino che si debba sempre cominciare dal principio. La si
vuole oppure no? Fa bene o fa male alla salute dei singoli Stati? Le sue
politiche, prima fra tutte quelle economiche, in particolare per quanto
concerne la moneta unica, hanno conseguenze positive o negative sulla vita di
circa 500 milioni di persone?

Ne hanno dibattuto ieri
sera presso la sala conferenze del Torrione Angioino il professor Giovanni Procacci e Umberto Rey, alla presentazione del
libro di quest’ultimo “C’era una volta un sogno: l’Europa”. Entrambi ex
senatori ed europarlamentari, si sono dati politicamente battaglia sul delicato
tema della crisi in salsa europea.

L’euroscettico di turno è
Rey, la cui riflessione proposta nel libro prende le mosse dalla consapevolezza
che, mentre tutto il mondo è in fase di crescita, il Sud Europa va a rotoli. “Colpa dell’egemonia franco-tedesca attorno
alla quale è nata l’idea di unione europea
– dice Rey – e che ha avuto l’appoggio di banchieri,
finanzieri e potenze industriali.”
Un accordo, secondo la sua tesi, che ha
finito per soffocare l’intraprendente impresa italiana. “Il nostro Paese – afferma ancora Rey – è vittima dei veti provenienti dal Nord Europa. L’Italia non se ne fa
niente dell’euro e di una moneta forte. Sarebbe meglio avere una moneta debole
perché una delle principali industrie italiane è il turismo: la lira debole
attirava migliaia di turisti da tutto il mondo. Con l’euro ne abbiamo perso in
competitività”. 

L’euro insomma, secondo Rey, non avrebbe fatto altro che
peggiorare la nostra situazione economica: “prima
l’Italia poteva decidere da sola di stampare moneta e il debito pubblico era di
fatto un debito che il Paese aveva con sé stesso. Oggi invece comanda la BCE e
gli Stati contraggono debiti con l’estero. Per questo rischiano il fallimento”.
L’invettiva è rivolta al duo Merkel-Sarkozy e a una Costituzione, quella
europea, che gli italiani non hanno mai votato.

Quella stessa Costituzione
che invece secondo Procacci rappresenta uno dei maggiori risultati ottenuti
dall’UE nella sua storia. “Non sono
mancati degli errori
– denuncia l’ex senatore bitontino – come l’assenza di una politica estera condivisa
o l’allargamento a più Stati realizzato prima che si concretizzasse un
rafforzamento dell’integrazione europea.”

Tuttavia dell’Europa e della sua
moneta oggi non se ne può fare a meno. E Procacci porta i dati. “Con la lira l’inflazione in Italia era al
18%, oggi non supera il 2,5.”
È inevitabile quindi che la soluzione
all’attuale crisi ruoti proprio attorno all’UE. “L’Europa ha alla sua base il principio di solidarietà: ci sono Paesi
come la Svezia che quasi non prendono fondi europei. Dall’altra parte
–
ricorda Procacci – pensiamo a quanti
finanziamenti continentali arrivano nelle regioni italiane più in difficoltà”.

Cosa che non avverrebbe
senza Europa e senza euro. E probabilmente non avverrebbe con quel “ritorno
alla sovranità monetaria nazionale” invocato da Rey che dice di non volere
l’euro, ma neanche di nuovo la lira.

La
Germania, all’indomani della riunificazione, unificò anche il marco. Fece un
passo avanti. Adesso sente la crisi meno di tutti gli altri. Chissà invece cosa
accadrebbe oggi se si decidesse di fare un passo indietro… 

Tags: euroEuropaliramoneta unicaprocacciRey
Articolo Precedente

“Il viaggio verso la conquista della Verità” degli studenti dell’I.C. “Sylos”

Prossimo Articolo

L’eurodeputato Silvestris: “Bottiglie d’olio d’oliva etichettate nei ristoranti europei”

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo

L'eurodeputato Silvestris: "Bottiglie d'olio d'oliva etichettate nei ristoranti europei"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3