Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 21 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’amore secondo Nula

L’amore secondo Nula

Simona Saracino by Simona Saracino
14 Maggio 2013
in Oltre Le Righe, Rubriche
L’amore secondo Nula
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Rieccomi, cari
lettori.
Oggi, in quest’angolo dedicato ai libri e alla fantasia, mi piacerebbe
staccare la spina dalla nostra realtà e condurvi in un mondo spesso
ignorato o conosciuto superficialmente. 

Un mondo fatto di scodinzolii, amore
incondizionato e abbai, nel quale mi ci sono catapultata un anno fa e senza il
quale adesso non riuscirei proprio a vivere.

L’amore
secondo Nula
 è un
romanzo in cui attraverso gli occhi di Nula (vispa Juck Russel Terrier dal
prestigioso pedigree) si scruta il mondo del perbenismo borghese rappresentato
dai genitori della sua amata amica-padrona Lula.

Chi racconta,
quindi, è la cagnetta e l’originalità del romanzo consiste proprio nel punto di
vista canino con cui il mondo viene osservato, giudicato, vissuto.
Senza
moralismi.
Tutto è filtrato dalle zampe, dagli occhi e dal pensiero della
cagnetta, con risultati che divertono, commuovono, fanno pensare.

Potreste
concludere che sia una banale storiella per bambini con un cane che viene
umanizzato, ma ci tengo a sottolineare che non è affatto così, infatti lo
stesso autore in un’intervista ha dichiarato: “Nula resta un cane, non ho voluto umanizzare l’animale perché è bella proprio la differenza tra noi e le bestie“. 

I coniugi Ghedini,
genitori della sedicenne Lula, hanno organizzato un appuntamento amoroso tra
Nula e un maschio Jack Russel solo per vendere i cuccioli e ricavarne un bel
bottino. Al momento buono, vengono alla luce tre cagnolini belli, sani ma non di
razza, che nel giro di pochi giorni, all’insaputa di Nula e della padroncina
sedicenne, vengono abbandonati.

La mamma dei
cuccioli e Lula, entrambe disperate e ignare dell’abbandono dei tre piccolini,
partono alla ricerca in un’avventura che le porterà a scontrarsi con l’indifferenza
di molti e la malvagità di alcuni.

Entrambe, senza mai dividersi, lottano contro
la famiglia, affrontano i primi approcci tra adolescenti, il tradimento e
persino la fecondazione assistita.

Durante la
lettura, non ho potuto fare a meno di vergognarmi dei difetti che noi umani
abbiamo e delle superficialità con la quale viviamo e con la quale “amiamo” la
natura stessa.

Come si può abbandonare
un cane solo perché è meticcio? E’ come se qualcuno si mettesse a
selezionare gli uomini in base a certi criteri estetici.

C’è gente che
parla di cani come se fossero merce: ”Il
mio allevatore me l’ha venduto con la displasia, l’ho pagato 2.000 euro ed è
anche malato, devo cambiarlo…
”, preferendo magari un cane di razza
solo per esibirlo come un trofeo in questa società dell’apparenza.

Che tristezza…

Ci sono milioni
di strade piene zeppe di randagi, basterebbe adottarne uno di loro per renderli
felici. A loro non interessa se sei grasso, magro, bello o brutto: loro ti
ameranno per quello che sei perché dietro quegli occhioni da peluche c’è una
sensibilità spesso sottovalutata.

L’autore,
scomparso il 3 marzo 2013, ci ha lasciato questo romanzo autobiografico che al
meglio lo ricorda: un uomo gentile, disponibile, umano, amante della vita e
soprattutto degli animali.

Questo libro mi
ha lasciato la sensazione gradevole di quando faccio un bel sogno.

Lo consiglio a
chi ha un cane, a chi non ce l’ha, a chi vuole provare a vedere la realtà con
occhi diversi, a chi vuole leggere un bel libro con leggerezza, scorrevolezza e
riflessione.

Anche oggi vi
saluto con una citazione, questa volta di David Hume, noto filosofo scozzese:
“Nessuna verità sembra a me più evidente di quella che le bestie sono dotate di pensiero al pari degli uomini”.

Se avete voglia di rispondermi, di raccontarmi il vostro punto di vista, potete farlo scrivendo al nostro indirizzo mail: rubriche@dabitonto.com.

Tags: oltre le righe,cani abbandonati
Articolo Precedente

Commercio abusivo di strada, i venditori di frutta e verdura spostati in piazza Marena

Prossimo Articolo

Aeronautica Militare: il R. M. C. C. di Bari Palese partecipa alla Star-Vega 2013

Related Posts

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025
femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il monito di Veronesi: “Non abbiate paura della menopausa”

Aeronautica Militare: il R. M. C. C. di Bari Palese partecipa alla Star-Vega 2013

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

I nostri amici a quattrozampe
Il punto di svista

I nostri amici a quattrozampe

by La Redazione
21 Maggio 2025

Sin dagli albori della storia umana tutti si interrogano, si soffermano, riflettono sul senso della vita: liberi pensatori, filosofi, la...

femminicidio

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

17 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3