Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nuova “De Renzio” e parcheggio interrato di Piazza Moro: in consiglio comunale tornano i fantasmi del passato

Nuova “De Renzio” e parcheggio interrato di Piazza Moro: in consiglio comunale tornano i fantasmi del passato

L'amministrazione ha estinto in anticipo i mutui relativi alle due strutture mai realizzate. Approvato il piano dei beni da dismettere e valorizzare

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
20 Aprile 2017
in Politica
Nuova “De Renzio” e parcheggio interrato di Piazza Moro: in consiglio comunale tornano i fantasmi del passato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Consiglio comunale di ieri ha visto l’amministrazione Abbaticchio confrontarsi con alcune questioni che legavano economicamente la città a progetti passati e rimasti incompiuti. Stiamo parlando delle (mancate) realizzazioni della Scuola media “Anna De Renzio” in via Traiana e del parcheggio interrato pluripiano in piazza Aldo Moro, per cui il Comune aveva contratto dei prestiti con la Cassa Depositi e Prestiti. L’assemblea di ieri ha approvato all’unanimità l’estinzione anticipata dei mutui relativi a questi due progetti.

«Questo costituisce un vantaggio per le nostre casse – precisa Francesco Giordano, assessore al Bilancio -, visto che ci vengono restituite somme per 277 mila euro a fronte di una penale di 201 mila euro circa». Risparmi che si allungano non solo sul bilancio del 2017, ma anche su quello del 2018. Il progetto infatti è stato definito come «non più necessario» per «la popolazione studentesca in costante diminuzione, l’elevato costo di realizzazione e la carenza delle risorse finanziarie necessarie» (Deliberazione giunta comunale N 83 del 06/04/2017). Nello stesso documento si prevede poi la destinazione di 1 milione e 240 mila euro circa, ovvero le «disponibilità relative ai rimanenti mutui di finanziamento dell’opera», «per l’esecuzione di lavori urgenti ed indispensabili per la conservazione e la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici presenti sul territorio».

Un acceso dibattito è invece scaturito dall’estinzione anticipata – approvata all’unanimità –  del mutuo relativo alla costruzione del parcheggio multipiano interrato in piazza Aldo Moro. Il progetto, che rientrava nel programma dell’ex–sindaco Nicola Pice, aveva lo scopo di decongestionare la città, ma non fu più realizzato.

Dopo che l’assessore Giordano ha relazionato sui risparmi derivanti dall’estinzione anticipata del prestito («permette di vederci restituire 870 mila euro e di risparmiare 93 mila euro di interessi e 74 mila di quote capitali»), è stata la volta degli interventi dei consiglieri. E mentre Matteo Masciale (Progetto Comune) si è complimentato con il neo-assessore al Bilancio per il lavoro svolto, Francesco Ricci (Pd) ha criticato duramente «chi ha amministrato in questi 9 anni» perché «ha solo creato e generato confusione», visto che «per lungo tempo abbiamo pagato interessi senza motivo». Per il capogruppo Pd «ci si inventò di tutto per bloccare il parcheggio» e si augura che le «coalizioni di questa città mettano come punto programmatico la storia dei parcheggi». Se accadrà altrimenti, il consigliere teme «che la vivacità che manifesta la città si dissolverà nel nulla».

E mentre Carmela Rossiello (Forza Italia) ha battibeccato con Ricci, chiedendosi retoricamente «come mai si pensa sempre al centro e mai al resto della città», gli altri consiglieri sono intervenuti manifestando l’esigenza di decongestionare il traffico, spostando l’argomento di discussione sul tema più ampio della mobilità.

Sempre Giordano ha relazionato sui beni che il consiglio comunale ha inteso mettere in vendita, quelli confiscati alla criminalità organizzata e quelli assegnati dal demanio alla città. Il piano, che rientra nelle “alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2017-2019”, prevede la dismissione di quei beni che «non sono di interesse del comune», come gli immobili di Sant’Agostino di via Pasculli, alcuni in piazza Aldo Moro e Corso Vittorio Emanuele. Gli altri beni invece – come la villa Sylos “La Contessa” e l’ex-pretura–  sono destinati ad una rivalorizzazione, per cui possono essere destinati ad attività di tipo sociale, per esempio.

Quindi il consigliere Ricci ha segnalato la sua opposizione, sottolineando come ci siano dei «luoghi simbolo di questa comunità, come il Sant’Agostino», che vanno conservati, anche per sottrarli a future «speculazioni finanziarie». Nonostante ciò, il provvedimento è passato con tre voti contrari e due astenuti.

Il consiglio ha poi ritirato due punti all’ordine del giorno, fra cui uno relativo al Regolamento d’uso della pista polifunzionale in via del Petto, ritenuto lacunoso in alcune parti e inutile in altre.

È stato inoltre approvato lo schema di convenzione per consentire la costruzione di 14 alloggi popolari previsti dal P.I.R.P., ovvero il Programma Integrato di Riqualificazione delle Periferie.

Fondamentale anche il semaforo verde scattato per la variante al Piano Regolatore Generale, relativa al progetto di una casa d’accoglienza per adulti con problematiche sociali. La proposta, discussa ad inizio seduta, ha trovato l’approvazione unanime del consiglio (con la sola astensione di Vito Rosario Modugno), in quanto va ad «arricchire il patrimonio di infrastrutture sociali di questa città», definite come il «fiore all’occhiello della comunità bitontina». Il progetto è stato presentato dalla Comunità di Nazareth, una ONLUS che offre accoglienza e assistenza a persone povere, disadattate, emarginate e non tutelate, favorendone il reinserimento sociale. L’associazione è rappresentata da Don Michele Lacetera.

Articolo Precedente

Mariangela Aruanno e Francesco Mitolo sono Natalia e Max, gli amanti “Real Time” di “Alta infedeltà”

Prossimo Articolo

Tentano il furto in un bar in via Planelli, ma vengono messi in fuga grazie all’antifurto

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tentano il furto in un bar in via Planelli, ma vengono messi in fuga grazie all’antifurto

Tentano il furto in un bar in via Planelli, ma vengono messi in fuga grazie all'antifurto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3