Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ilva e Taranto. Un rapporto difficile spiegato attraverso racconti e canzoni di Daniele Di Maglie

Ilva e Taranto. Un rapporto difficile spiegato attraverso racconti e canzoni di Daniele Di Maglie

“Ho avuto consapevolezza dei danni provocati dall’Ilva quando ho visto parenti e amici morire” ricorda l’autore

Michele Cotugno by Michele Cotugno
31 Agosto 2013
in Cultura e Spettacolo
Ilva e Taranto. Un rapporto difficile spiegato attraverso racconti e canzoni di Daniele Di Maglie
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Vogliamo il pane, ma anche le rose”. Lo
chiedeva, un secolo fa, Rosa Luxemburg, uno dei massimi esponenti del
socialismo di inizio ‘900, affinché al diritto al lavoro si accompagnasse anche
quello alla dignità e al rispetto.

“Una frase che, ancora oggi, conserva la sua
validità, in un’epoca in cui le condizioni dei lavoratori arretrano a quelle
del diciannovesimo secolo
” secondo Michele Vacca, segretario bitontino
della Federazione Giovani Comunisti, che, venerdì sera ha ospitato, presso il
Circolo Peppino Impastato, Daniele Di Maglie, autore di “L’Altoforno. L’Ilva
nei racconti e nelle canzoni di un cantautore di Taranto”.
Un
opuscolo per spiegare, attraverso storie, racconti, canzoni le conseguenze
della presenza dell’Ilva sul quartiere Tamburi e sull’intera città di Taranto.

“Amo Taranto e amo il quartiere Tamburi. Ci
sono nato e cresciuto. Un quartiere che esisteva ben prima dell’insediamento
dell’Ilva, pieno di gente che non vuole andarsene
” ha introdotto Di Maglie,
che rivela di aver scritto l’opera per spiegare il difficile e controverso
rapporto tra la fabbrica e la città di Taranto.
“Ma non amo l’Ilva – aggiunge – Molte persone che conoscevo sono morte per
patologie riconducibili ad essa. Molti bambini nati negli ultimi decenni sono
affetti da malattie. E il mio quartiere è quello che più di tutti ha sofferto
per la sua presenza, divenendo una sirta di dormitorio della fabbrica
“.

Ma
la consapevolezza delle nefaste conseguenze ambientali è arrivata, per il
cantautore come per l’intera città, troppo tardi, a causa di una “passiva assuefazione dei cittadini”
e di una “colpevole propaganda volta
a presentare lo stabilimento, come il pass-partout per il futuro, che avrebbe
aperto le porte del mondo del lavoro a molti tarantini
“.

“Sappiamo che non è stato così, dato che
molti degli occupati non erano di Taranto ma provenivano dalla provincia
”
conclude Di Maglie, aggiungendo che ancora oggi ci sono molte persone, anche
sue concittadine, che negano un filo diretto tra patologie e fabbrica: “C’è stato in uso doloso del linguaggio, che
ha sempre distinto il diritto alla salute da quello al lavoro, come se l’uno
fosse incompatibile con l’altro. Questo ha portato lavoratori e ambientalisti,
gli uni contro gli altri
“.

L’argomento
ha fornito anche l’occasione per affrontare argomenti più vicini a Bitonto,
come la questione della discarica di materiali ferrosi che la Fer.Live vorrebbe
realizzare nell’agro cittadino. A parlarne è stato il consigliere del Partito
Socialista Francesco Mundo, ospitato per l’occasione: “Il timore è che vogliano creare una seconda Taranto, collocando rifiuti
tossici in una cava distante dalla frazione di Palombaio solo un chilometro e
sconfinante nell’alveo del torrente Tiflis
”.

“In un primo momento, Comune e Provincia
avevano dato un po’ troppo allegramente l’assenso alla realizzazione del sito
di stoccaggio
” accusa Mundo, che, commentando gli ultimi sviluppi della
vicenda, avverte: “La Fer.Live non ha
affatto rinunciato al ricorso, ma solo alla procedura d’urgenza. Temo che la
volontà sia di prendere tempo e aspettare che le acque si calmino
”.

Articolo Precedente

Area giochi nelle frazioni, individuate le location

Prossimo Articolo

Referendum sulla “Giustizia giusta”, anche il Pdl di Bitonto raccoglie le firme

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Referendum sulla “Giustizia giusta”, anche il Pdl di Bitonto raccoglie le firme

Referendum sulla “Giustizia giusta”, anche il Pdl di Bitonto raccoglie le firme

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3