Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il treno della memoria”, le tragedie della Storia secondo gli studenti del Liceo Classico “Sylos”

“Il treno della memoria”, le tragedie della Storia secondo gli studenti del Liceo Classico “Sylos”

Interessante reading letterario tra Shoah e Foibe per non dimenticare

Carmen Toscano by Carmen Toscano
3 Febbraio 2014
in Cultura e Spettacolo
“Il treno della memoria”, le tragedie della Storia secondo gli studenti del Liceo Classico “Sylos”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questa volta il palco del Teatro Tommaso Traetta era piuttosto buio, illuminato da piccole e
fioche fiammelle, timidi e pesanti passi battevano per una denuncia e vestiti
neri richiamavano un lutto.

“Dalla
Memoria… al Ricordo”
ha avuto luogo così, lo scorso 31 gennaio, grazie agli
studenti del Liceo Classico e
Linguistico “C. Sylos”
.

Molte volte, le parole sembrano rimaner bloccate tra i
denti, vittime di un dolore si rendono mute e sfociano in tristi occhi che
comunicano più di ogni altra cosa.

Sembra strano che un dolore così grande
possa colpire ancora e soprattutto ragazzi che nella stragrande maggioranza
approfittano della “Giornata della
Memoria”
per non far nulla e riscaldar poltrone di un cinema o teatro nelle
assemblee di istituto.

I ragazzi del Liceo
Classico e Linguistico “C. Sylos”
quest’anno hanno organizzato, a pochi
giorni dal 27 gennaio, un reading
letterario
concentrato sulla memoria
dell’olocausto
, soprattutto sulla loro testimonianza con “Il treno della memoria”, e sul “Ricordo” per le vittime delle foibe. 

Son riusciti a far calare il silenzio tra le poltrone della platea e dei
relativi ordini. Sono riusciti ad imporsi con sentimenti sinceri. Son saliti ad
uno ad uno sul palco con piccole candeline. Un passo avanti per il loro
intervento e poi queste candeline venivano spente. Un soffio leggero spazzava
via le parole e accompagnava il brivido di un’impotenza dopo circa settant’anni. 

Era il 27
gennaio 1945
quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa, nel corso
dell’offensiva in direzione di Berlino, arrivarono presso Auschwitz e scoprirono il campo di concentramento.
Riuscirono a
salvare solo pochi superstiti.

L’apertura dei cancelli di Auschwitz mostrò al
mondo intero le tracce del mostro nazista. «E’ stato abbastanza toccante.
C’erano scarpe dappertutto, ciocche di capelli, occhiali rotti, la terra
sembrava ancora rosso sangue , sedie simbolo della discriminazione e
dell’abominio. Sono qui per raccontarvi questa storia
».

Una studentessa ha cosi
preso parola per testimoniare, a nome dei suoi compagni, l’esperienza che
qualche anno fa hanno maturato grazie al “Treno
della memoria”
insieme ad altri studenti italiani. Ha raccontato di quel
che hanno visto con i loro occhi sia nel campo di Auschwitz che in quello di Birkenauche nella fabbrica di Schindler,
imprenditore tedesco famoso per aver salvato diversi ebrei.  

«I libri di storia e questo mio racconto – ha
concluso la studentessa –  servono
proprio a questo : ricordare. Ricordare affinché nulla di tutto ciò possa
ripetersi
».  

Poi son cambiati i
protagonisti, ma l’animo e i propositi son stati sempre gli stessi.
C’era un
pianoforte sul palco ad accompagnar le gran voci di due ragazze, che han
cantato “Magazzino 18” di Simone Cristicchi. 
Faceva più o
meno così : “Sono venuto a cercare mio padre in una specie di cimitero tra
masserizie abbandonate e mille facce in bianco e nero. Tracce di gente spazzata
via da un uragano del destino quel che rimane di un esodo ora riposa in questo
magazzino. E siamo scesi dalla nave bianca i bambini, le donne e gli anziani.
Ci chiamavano fascisti, eravamo solo italiani. Italiani dimenticati in qualche
angolo della memoria come una pagina strappata dal grande libro della storia
“.

Erano gli anni della seconda guerra mondiale e del dopoguerra quando moltissimi
italiani, fascisti e in generale oppositori politici al comunismo titino furono
uccisi nella Dalmazia e Venezia Giulia dai partigiani jugoslavi ed OZNA. 
Furono tutti gettati in inghiottitoi carsici: le foibe.

Ogni 10 Febbraio dal
2004 si celebra in loro memoria “La
giornata del ricordo”
. «Mi chiamavo Norma Cossetto. Ci misero poco a
riconoscermi. Ero la ragazza che girava con la sua bicicletta per raccogliere
informazioni per la sua tesi. Il 27 settembre fui arrestata dai partigiani. Fui
legata, seviziata e stuprata. Fui trasportata insieme agli altri nella foibe
più vicina e caddi fucilata a colpi di mitra
». Una ragazzina di spalle ha
prestato la voce a una studentessa universitaria che ormai non c’è più.

E così
di seguito ognuno dei ragazzi ha reso il favore ad altre vittime. L’uomo sarà
sempre capace di uccidere per raggiungere i suoi obiettivi ? Sarà in grado di
imparare degli errori commessi durante la storia? Vicino al nostro Torrione quest’anno hanno riprodotto
uno scenario epico: un binario, l’insegna “Il
lavoro rende liberi”
, un pigiama a righe gettato sui binari.

Al di là di
commenti ignoranti postati su un social network, di quei cittadini che passano
distratti davanti a quel binario senza forse neanche sapere che cosa sia “La Giornata della Memoria” e del
piccolo furto, stringiamoci tutti in una social catena a pensare.
Non fa mai
male.
Forse così potremmo continuare a dar giustizia a coloro che non hanno
avuto modo nemmeno di ribellarsi.
Impariamo dalla Storia a vivere il presente.

Tags: FoibememoriaShoah
Articolo Precedente

“Noi siamo incatenati come le parole”. Lo spettacolo di Claudia Pandolfi e Francesco Montanari

Prossimo Articolo

CALCIO – Maltempo, rinviata Monte Sant’Angelo – Bitonto

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Maltempo, rinviata Monte Sant’Angelo – Bitonto

CALCIO - Maltempo, rinviata Monte Sant'Angelo - Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3