Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il reportage di Emilio Garofalo 2/ Guerra e la pace ai giorni nostri, a Tirana

Il reportage di Emilio Garofalo 2/ Guerra e la pace ai giorni nostri, a Tirana

Secondo appuntamento con i racconti dalla capitale d'Albania

La Redazione by La Redazione
11 Ottobre 2013
in Cultura e Spettacolo
Il reportage di Emilio Garofalo 2/ Guerra e la pace ai giorni nostri, a Tirana
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Se sei a
Tirana, in quel nugolo di macchine, motori e carrette ambulanti, percorrendo le
lunghe strade del centro, ti ritrovi, prima o poi, di fianco alla Cattedrale di
san Paolo
.

Lì, come un
po’ dappertutto nella Capitale dell’Albania, troneggia la foto di Nene Tereza,
Madre Teresa di Calcutta
.
Di Calcutta, certo, ma anche “albanese di
sangue”, come scriveva proprio la santa dei poveri e dei disadattati,
parlando di sé.

Oltre la chiesa,
ornata da una statua del santo e da un Crocifisso in ferro che, da un lato
all’altro del luogo sacro, abbracciano un pezzo di cielo, c’è un ponte in
legno, con dolci arcate che danno sul fiume Ishem.

Ancora più
giù, si apre una piazza.
Ci arrivi camminando tra vecchie gipsy rumene,
olivastre e rugose, che ti vendono merce dell’est, masticando il tabacco che
fuoriesce dalle loro sigarette consumate.

Vista da
lontano, la piazza sembra squarciata da una specie di cicatrice. 
È solo
avvicinandoti, che il mistero si rivela per quello che è: si tratta di una
campana, sorretta da due binari in ferro, lamiere parallele laminate di rosso.

È la Campana
della pace
, messa lì a eterna memoria dei delitti (ancora troppo poco noti) del
comunismo.
Dietro quel semplice, ma così denso di significato, monumento, c’è
una piramide: la Piramide della libertà.

Costruita in
modo tale (spiegano i vecchi albanesi che trovano ristoro dalle loro affannate
corse di vita quotidiana sulle panchine del centro) che vista dall’alto, magari
in elicottero, sembri un’aquila. Con tanto di apertura alare nella massima
estensione.

Le pareti
sono ornate da murales realizzati dai giovani graffittari delle zone suburbane.
Lisce, ripide, ma percorribili. Quando me lo dicono alcuni studenti, stento a
crederci.
Sorridendo, mi invitano a provare.

Accetto.
Passo dopo passo, mi avventuro in quella che, all’inizio, sembra una follia: la
scalata dei muri esterni della piramide della Libertà.
Una follia, sì, che
tuttavia, alla fine, si rivela una assoluta meraviglia.

D’un tratto,
infatti, Tirana ti esplode senza alcun pudore, come una donna sensuale e
disinibita, davanti agli occhi.
Uno skyline umile e imponente.
Bandiere rosse
sotto nuvole corvine. Le fedeli vette dei Balcani a incorniciare il volto
zingaro della Capitale.

In cima, ci
sono due ragazzini, non più di quindici anni. Ridono, scherzano, fumano. Si
voltano, uno di loro mostra una dentatura rovinata che dona a quel volto una
grazia innocente.

“Ciao”,
azzardo. “Ciao”, rispondono.

Si mettono
in posa, abbracciandosi. Una foto. E lì, da qualche parte, in quelle periferie
distrutte che si aprono davanti a noi, ci deve essere la loro casa. Ci
salutiamo.

Ciò che
resta è una pensosa malinconia. Quella del desiderio di pace che avverti seduto
sulla punta di una piramide costruita nel cuore di una città distrutta dalla
guerra. Poi, il tramonto.

È ora di
andare. I minivan rombano, ci porteranno verso nord, lontano da Tirana, dove i
villaggi albanesi hanno nomi difficili da pronunciare, voragini nelle strade,
tradizioni balcaniche secolari.

E tanta
gente povera, che passa la vita a trovare motivazioni per essere felice…

Tags: albaniabitontoda BitontoEmilio Garofaloreportagetirana
Articolo Precedente

Il Centrodestra tra presente e futuro, ecco #mustchange con Gasparri e Fitto

Prossimo Articolo

Menzione speciale per Raffaele Romita e il suo “Hard Box” al Premio Giovani Realtà di Udine

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Menzione speciale per Raffaele Romita e il suo “Hard Box” al Premio Giovani Realtà di Udine

Menzione speciale per Raffaele Romita e il suo "Hard Box" al Premio Giovani Realtà di Udine

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3