Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 16 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Parco Naturale di Lama Balice ospita la festa finale del progetto “Un parco da vivere”

Il Parco Naturale di Lama Balice ospita la festa finale del progetto “Un parco da vivere”

Con il progetto di agricoltura sociale promosso a Lama Balice 100 utenti con disabilità psicofisica hanno potuto immergersi nella natura per oltre un anno di attività

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Novembre 2017
in Cultura e Spettacolo
Il Parco Naturale di Lama Balice ospita la festa finale del progetto “Un parco da vivere”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il prossimo 2 dicembre si concludono le attività di “Un Parco da Vivere”, il progetto di agricoltura sociale e rigenerazione urbana ideato dalla Cooperativa Sociale Tracceverdi di Bari in partnership con la Confederazione Italiana Agricoltori – Puglia e vincitore dell’avviso pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale  “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici”.

Avviato nel corso del 2016 nel cuore del Parco Naturale di Lama Balice, il progetto ha permesso di portare avanti una graduale rigenerazione degli spazi esterni Villa Framarino, sede del Parco, attraverso installazioni green, interventi architettonici  biocompatibili e miglioramenti dell’accessibilità. Con il progetto è stato realizzato un Giardino dei Sensi dove gli utenti, coinvolti nelle diverse attività, hanno potuto vivere un viaggio multisensoriale a 360°.

Le attività hanno coinvolto 100 ragazzi con disturbo psichiatrico e ritardo mentale provenienti da centri di tutta la Provincia di Bari. Preziosi, a questo proposito, sono stati i supporti del Centro Diurno San Nicola, dell’associazione Angeli della Vita e Pantagruel, del centro Oasi San Francesco e del gruppo Road di Bitonto oltre che dell’Ente Parco Lama Balice e dell’Assessorato al Welfare del Comune di Bari. L’intero percorso è stato curato da psicologi, educatori ed operatori di agricoltura sociale.

Grazie al progetto si è così formata una vera e propria comunità di abitanti del Parco che ha vissuto ininterrottamente l’area per 18 mesi. Commenta a tal proposito Cecilia Posca – Presidente della Cooperativa Tracceverdi di Bari – “Ci auguriamo che questa comunità possa continuare a vivere insieme nei mesi futuri e nutrirsi della bellezza e della natura del Parco. Questa comunità è per noi il risultato più importante da condividere con le numerose associazioni, cooperative e centri diurni che hanno supportato i nostri operatori. Questo progetto –  conclude – vogliamo dedicarlo a due persone, Maria Maugeri e Franco Catapano  che hanno contribuito con la loro straordinaria passione e con i loro sentimenti e la loro tenacia a realizzare tutto quanto di meraviglioso c’è in questo progetto.

Oltre alle attività di agricoltura sociale il progetto è stata un’occasione unica per riflettere il ruolo di questo Parco nella città di Bari, un ruolo per troppo tempo marginalizzato. Tra le attività in questa direzione ricordiamo il convegno dello scorso maggio sui processi di rigenerazione urbana nelle aree naturali e sul valore che possono ricoprire nella difesa della biodiversità e nel presidio sociale. Il progetto ha inoltre “invaso” il centro cittadino con il Guerilla Knitting di Piazza Cesare Battisti a testimonianza che il primo disagio è sta nella marginalità delle persone. L’auspicio è dunque ora poter proseguire il lavoro seminato negli ultimi anni per allargare la platea di beneficiari e promuovere nuove attività nel Parco.      

L’evento “Lama Balice in Festa” è in programma sabato 2 dicembre a Villa Framarino c/o Paco di Lama Balice a partire dalle ore 9.00. Per l’occasione sarà proiettato il documentario di progetto e allestita una mostra fotografica per rivivere tutti i momenti più significativi. L’evento si concluderà con una degustazione di prodotti tipici pugliesi.  

INDICAZIONI STRADALI: Villa Framarino – Parco di Lama Balice – SP 156 Bitonto-Aeroporto Palese (Vicinanze Hotel Parco dei Principi)

Articolo Precedente

Solidarietà e criptovalute: le donazioni attraverso blockchain

Prossimo Articolo

Il bitontino Vito Palmieri non si ferma più e vince anche in Francia al Festival del Cinema Italiano di Grenoble

Related Posts

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali
Comunicato Stampa

Torna la Notte Europea dei Musei: sabato aperture straordinarie serali

16 Maggio 2025
Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord
Comunicato Stampa

Progetto Erasmus Plus KA2 “Social Tailoring”. Study visit in Macedonia del Nord

16 Maggio 2025
Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma
Comunicato Stampa

Festa Patronale 2025. Presentato ieri il programma

15 Maggio 2025
SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio
Comunicato Stampa

SECOP Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 dal 15 al 19 maggio

15 Maggio 2025
agricoltura
Comunicato Stampa

Cinema in Rinascita. Con Lorenzo Scaraggi si parla di agricoltura e biodiversità

15 Maggio 2025
Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il bitontino Vito Palmieri non si ferma più e vince anche in Francia al Festival del Cinema Italiano di Grenoble

Il bitontino Vito Palmieri non si ferma più e vince anche in Francia al Festival del Cinema Italiano di Grenoble

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

by La Redazione
16 Maggio 2025

Pochi sanno che il vero artefice del progresso del XX secolo sia rimasto sconosciuto al grande pubblico e che questa...

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3