Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Gruppo 63 rivoluziona la Rai. La Rete3 e la “tv verità” di Guglielmi in “Un format per la realtà”

Il Gruppo 63 rivoluziona la Rai. La Rete3 e la “tv verità” di Guglielmi in “Un format per la realtà”

Il libro della giovane Marina Mongelli è stato presentato venerdì scorso nel Torrione Angioino

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
22 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
Il Gruppo 63 rivoluziona la Rai. La Rete3 e la “tv verità” di Guglielmi in “Un format per la realtà”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il 3 gennaio 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugura il Programma Nazionale, l’attuale Rai 1.

Sono passati 60 anni da
quando la “grande scatola” ha dato il via alle trasmissioni, facendo il proprio
ingresso nelle case degli italiani.

Nel tempo, il televisore si è fatto sempre meno ingombrante, dal bianco
e nero si è passati al colore, al Programma Nazionale si sono affiancati il
Secondo, il Terzo Programma e le reti private. Tanti sono i cambiamenti che la
televisione ha subìto.

In occasione di questo traguardo, a ripercorrere la storia della Raie della
comunicazione in Italia
ci ha pensato “Un format per la realtà”, primo libro della giovane studiosa Marina
Mongelli
, presentato venerdì sera al Torrione Angioino.

L’autrice «ha realizzato il sogno di veder pubblicata
la sua tesi di laurea»,
spiega il direttore
del “da BITONTO”, Mario Sicolo
.

Nel lavoro
di Marina Mongelli, dottoressa in Filologia Moderna, l’attenzione è focalizzata
in particolare sui rapporti tra il
Gruppo 63 e la televisione italiana
.

Il
movimento, ispirato al tedesco Gruppo 47, accoglieva poeti, scrittori, critici
e studiosi animati dal desiderio di sperimentare nuove forme di espressione,
rompendo con gli schemi tradizionali.

Il gruppo
di Neoavanguardia non si occupava solo di letteratura, ma anche di
architettura, musica, e contava esponenti come Umberto Eco, Edoardo Sanguineti.

Tra loro c’era
anche Angelo Guglielmi, già in Rai
grazie al concorsone del 1954 e capostruttura di Rai 1 dal ’76, che diverrà direttore della Rete 3 nel 1987.

Nel 1975, al
termine dell’epoca Bernabei, la Rai
era chiamata ad una trasformazione che avvenne il 14 aprile con la Legge n.103. Le nomine diventavano parlamentari anziché governative, aprendo la
spartizione delle reti tra partiti politici. Inoltre, si procedeva all’implementazione
di una terza rete televisiva da
affiancare al Programma Nazionale e al Secondo
Programma
, ribattezzati Rete 1 e
Rete 2.

Grazie a Giuseppe Rossini, nasce “Il
Processo del Lunedì”
di Aldo
Biscardi
, il più longevo talk-show sportivo, ma è solo in epoca Guglielmi
che la “cenerentola” del servizio pubblico, diventa una rete innovativa e
coraggiosa.

“Un giorno
in pretura”
diventa l’emblema
del suo operato. «Le telecamere escono dagli studi per captare la
realtà e la trasformazione sociale»
spiega Marina Mongelli.

“Telefono giallo” o “Chi
l’ha visto?”
cambiano ancora il modo di fare televisione. «La trasmissione in diretta si apre alle
telefonate che possono sconvolgere tutto quanto»,
continua la dottoressa.

È l’alba della “tv
verità”
e dell’infotainment che mescola
l’informazione allo spettacolo, la verità alla finzione.

«Oggi
possiamo dire che avevano ragione coloro che criticavano Guglielmi. La finzione
ha preso il sopravvento»
è il commento dell’autrice. Ed è solo uno dei mali
della televisione odierna dove gli intellettuali sono ignorati, i programmi culturali
sono tagliati per dar spazio a trasmissioni trash e/o spettacolari.

Le nuove reti, frutto del digitale terrestre, non
sono sufficienti ad innalzare il livello e persino le reti specializzate si
rifugiano in documentari datati o trasmissioni poco coinvolgenti.

Allora qual è il modo per rendere la tv più di qualità?

La risposta-augurio è nelle parole di Marina
Mongelli: «Bisognerebbe sperimentare,
tentare di dare un nuovo volto ai programmi culturali per renderli più
entusiasmanti».

Tags: bitontodabitontogruppo63marina mongellirairai3televisione
Articolo Precedente

Eos Corporation e “Spazio Latino” hanno promosso salute e benessere con un flash mob

Prossimo Articolo

CALCIO – Zuccata di Rana e il Bitonto va ancora ko. A Nardò finisce 1-0 per i granata

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Zuccata di Rana e il Bitonto va ancora ko. A Nardò finisce 1-0 per i granata

CALCIO - Zuccata di Rana e il Bitonto va ancora ko. A Nardò finisce 1-0 per i granata

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3