Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il Fascismo è ancora qui”. Agorà Democratiche discute sul “bisogno di essere democratici”

“Il Fascismo è ancora qui”. Agorà Democratiche discute sul “bisogno di essere democratici”

L'appuntamento è domani alle ore 18 al Circolo Arci Resilienza. Ospite d'eccezione Gianni Cuperlo, presidente della Fondazione Costituente

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Novembre 2021
in Cronaca
“Il Fascismo è ancora qui”. Agorà Democratiche discute sul “bisogno di essere democratici”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal prof. Francesco Brandi, Segretario del Circolo bitontino del Partito Democratico, riceviamo e pubblichiamo:

 

La discussione sul fascismo mai morto non è cominciata avantieri, ma dura da quando Mussolini è stato appeso a Piazzale Loreto.

Giuseppe Antonio Borgese già nel 1946 volle dare un messaggio chiaro: il fascismo è caduto, ma dipenderà da noi la sua definitiva scomparsa.

Per venire ai giorni nostri, la ricetta della Lega di Matteo Salvini è un mix di demagogia e di nazionalismo xenofobo, ingredienti principali del fascismo.

Il populismo di Mussolini denunciato da Gramsci si basava su riforme e iniziative anche di gran successo,

come i treni popolari, il dopolavoro, le colonie per i bambini, le associazioni femminili: il tutto coniugato con il razzismo e l’antisemitismo.

Una politica tendente ad avere il consenso delle masse anche tramite l’odio per i ‘diversi’ e gli stranieri la pratica Giorgia Meloni, alleata di Salvini, data in crescita dai sondaggi.

La storia si ripete- Spesso si definisce questa politica come populista o sovranista, ma sarebbe meglio definirla per quello che è: una politica fascistoide.

Il rischio di un ritorno del fascismo è dietro l’angolo. Si tratta dell’Ur-Fascism di cui ci parlò Umberto Eco.

Nel fascismo si sprofonda per slittamenti progressivi.

Il fascismo spesso appare rispettabile, normale ai benpensanti, nonostante l’evidenza di alcuni suoi tratti fondamentali e ineliminabili

quali la soppressione dei partiti, la fine della libertà di espressione,

l’aizzamento e la conseguente mobilitazione contro un nemico su cui convogliare una ostilità di massa,

forme demagogiche e incisive di Stato sociale che però non disturbino troppo il ceto proprietario.”

Questa riflessione di Luciano Canfora si incrocia con un’altra di Tina Anselmi.

“La nostra storia – scrive Tina Anselmi con Anna Vinci nel libro «Storia di una passione politica» del 2006 – ci dovrebbe insegnare che la democrazia è un bene delicato, fragile, deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni, precedentemente concimati, attraverso la responsabilità di tutto un popolo.

Dovremmo riflettere sul fatto che la democrazia non è solo libere elezioni, non è solo progresso economico.

E’ giustizia, è rispetto della dignità umana, dei diritti delle donne.

E’ tranquillità per i vecchi e speranza per i figli. E’ pace”.

Il contrario del fascismo è dunque la democrazia.

Con questa Agorà ci proponiamo di discutere con altri movimenti e partiti di area democratica, nonchè con le forze sociali, della riproposizione in chiave moderna di una cultura fascistoide. Abbiamo ancora davanti agli occhi le scene del “sacco di Roma” presso la sede della CGIL, in cui forze politiche di ispirazione fascista hanno incanalato la rabbia sociale e l’ondata irrazionale no vax e no green pass, per assestare un colpo duro e pericoloso alla nostra democrazia. Dobbiamo ritrovarci uniti nell’interpretazione criminale di certe manifestazioni di odio.

Non bisogna giustificare, prendere alla leggera, sminuire. Bisogna contestare punto su punto, colpo su colpo.

Perchè se a farne le spese è la democrazia, vuol dire che a farne le spese sono soprattutto i cittadini più deboli, che vivono il proprio malessere nel silenzio e nella dignità, senza mai cedere alla violenza.

L’Agorà è stata approvata dalla piattaforma nazionale e vedrà i seguenti partecipanti:

Area Radicalità per Ricostruire- Puglia, PD Terra di Bari, PD Bitonto, Giovani Democratici Bitonto, Consulta degli Studenti Provincia di Bari,

ANPI Bari ARCI Puglia CGIL Puglia

La Corrente-Terlizzi, PD Terlizzi, PD Modugno, PD Palo del Colle, PD Bitetto, PD Acquaviva delle Fonti, PD Sannnicandro,

Officina Partecipata-Bitonto, Rifondazione Comunista-Bitonto.

L’incontro in presenza si terrà presso il Circolo Arci Resilienza, vialle Giovanni XXIII, 201, Bitonto con inizio ore 18.

Ospite d’eccezione della serata sarà Gianni Cuperlo, Presidente della Fondazione Costituente.

Per entrare bisogna essere muniti di green pass.

Articolo Precedente

Domenica eco-trekking nella Lama con i volontari di 2hands Bitonto

Prossimo Articolo

Vincenzo Rossiello pronto a conquistare le dame del trono over di “Uomini e Donne”

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Vincenzo Rossiello pronto a conquistare le dame del trono over di “Uomini e Donne”

Vincenzo Rossiello pronto a conquistare le dame del trono over di "Uomini e Donne"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3