Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » ‘Ignoti alla città’. Rassegna del documentario italiano presso Villa Sylos – La Contessa

‘Ignoti alla città’. Rassegna del documentario italiano presso Villa Sylos – La Contessa

Ricco di eventi e pellicole interessanti il programma della prima serata

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Luglio 2017
in Cronaca
‘Ignoti alla città’. Rassegna del documentario italiano presso Villa Sylos – La Contessa
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutto pronto per la prima serata di ‘Ignoti alla città. Rassegna del documentario italiano‘, che da domani, mercoledì 5 luglio, fino a sabato 8 luglio,animerà il giardino di Villa Sylos – La Contessa, nella zona 167. Per quattro giorni, la periferia sarà protagonista, con mostre fotografiche, seminari di approfondimento, incontri con gli autori e cinema documentario. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

SPAZIO FOTOGRAFIA
La prima serata comincia alle 18 con la masterclass di Antonio Ottomanelli, sul tema ‘Photography in the age of the extreme present’. Alle 20 taglio del nastro per la mostra fotografica ‘Mappature contemporanee di geografie estreme‘. Il percorso fotografico comprende 4 sezioni. La prima, a cura di Antonio Ottomanelli, comprende ‘Dahieh’ di Armando Perna e ‘Mapping Identity’ dello stesso Ottomanelli. La seconda sezione è a cura di Francesco Cuoccio ed è dedicata alle periferie della città di Bitonto. La terza è un racconto delle città dell’Area Metropolitana di Bari, realizzate da giovani fotografi che hanno partecipato alla selezione indetta appositamente nell’ambito della rassegna ‘Ignoti alla città 2017’. In mostra le opere di Nicola Caputo, Angelo Cantatore, Luigi Grande, Gabriella Cosi, Chiara Cunzolo, Giulia Spadafina, Domenico Fornarelli, Lorenzo Mangialardi, Giulia Laddago, Marco Minischetti, Silvia D’Attoma, Anna Claudia Bufo, Marco Sacco. La mostra sarà visitabile per tutti i giorni della rassegna, fino all’8 luglio.

CINEMATROPICO, FOOD&BEER
Alle 20.30, nello spazio esterno, sarà inaugurato il ‘Cinematropico’, lo spazio allestito attraverso il laboratorio di auto-costruzione di un cinema all’aperto: circa 90 posti a sedere, realizzati in legno, per vivere e godersi il giardino della Contessa. Per l’occasione, sarà allestito uno spazio drink&food in collaborazione con Corvo Torvo Music&Beer.

SPAZIO DOCUMENTARIO
Alle 21, la prima proiezione della rassegna con ‘Fuoriclasse’ di Stefano Collizzoli e Michele Aiello. Al termine della proiezione, gli autori risponderanno alle domande del pubblico. L’evento è in collaborazione con ZaLab e Planar.

Fuoriclasse, di Stefano Collizzoli e Michele Aiello, 2016
Una piccola scuola elementare in mattoni rossi, in una borgata in mattoni rossi: Montecucco, Roma. Inizia la primavera. In quarta A nasce Freccia Azzurra, una radio bambina. Viaggiando fuori dalla classe sulle onde radio i giovani autori radiofonici si incontrano con loro coetanei di tutta Italia ed ascoltano i loro racconti. E si raccontano di una scuola fantastica. In un paese fra i boschi dell’Appennino Toscano una terza ed una quarta inseguono lupi per sentieri nebbiosi: quest’animale irriducibilmente selvatico mette più paura o fascino? Le asine nella Rho dell’Expo sono più rassicuranti; ma, se sono ospiti nel cortile della scuola, possono riservare sorprese… Anche nel rione Ascarelli di Napoli i corridoi scolastici ospitano un animale: un immenso e strepitoso cavallo rosso di cartapesta, Marco Cavallo. Il viaggio prosegue a sud, a Craco Peschiera, nella campagna materana, la terra dei calanchi, i bambini della “Padre Pio” indagano sulla storia del proprio paese abbandonato a causa di una frana che segna tutte le generazioni. Infine a Padova, nella scuola “Arcobaleno”, ci si appropria dell’Antigone di Sofocle, per ri-raccontarla in piazza, ad adulti stupiti. Attraverso gli affascinanti racconti di questi laboratori i bambini della radio scoprono il nostro paese e noi scopriamo quanto può essere creativo andare a scuola, dentro e fuori classe, se la scuola è agita in modo aperto, curioso, orizzontale. Scopriamo che la scuola fantastica è una scuola possibile. E scopriamo, attraverso la dignità e lo stupore del pensiero infantile com’è vivere nella periferia lombarda, o nella campagna della Basilicata: com’è ora l’Italia, dal punto di vista dei bambini.

LA LOCATION
Villa Sylos – La Contessa, via Falcone e Borsellino e rispettive scorte, snc.
https://goo.gl/maps/RzSuLrj6oj22

GLI AUTORI
Antonio Ottomanelli
, architetto e fotografo (Bari 1981). Studia Architettura a Milano e Lisbona. Fino al 2012 è professore aggiunto presso il Politecnico di Milano. Nel 2009 fonda IRA-C, piattaforma pubblica per la ricerca nel campo delle strategie urbane e sociali.
E’ curatore capo di Planar, centro di ricerca sulla fotografia contemporanea con sede a Bari. Ha realizzato reportage in contesti di crisi in Italia e all’estero ed è attualmente impegnato nello studio e nella documentazione della condizione delle città e dei territori in stato di conflitto, con particolare attenzione agli effetti del rapporto contemporaneo tra le strategie di tutela della sicurezza collettiva e le forme di tutela della libertà privata. Negli ultimi quattro anni ha lavorato in Afghanistan, Iraq e Palestina. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste di architettura e geopolitica quali Area, Abitare, AR, Domus, Internazionale; suoi scritti sono stati pubblicati su riviste di arte e politica come Alfabeta2. Il suo lavoro è stato presentato in numerosi festival internazionali: Berlino 2010, circuito ARIA project; Perugia 2011-12, Festarch II e III edizione; Sao Paulo – Brasile 2012, São Paulo Calling; Biennale di Dallas 2012; Arles 2012 rencontres d’arles, nuit de l’année; Istanbul 2012, I Biennale del Design. Ha ricevuto due menzioni d’onore – Architettura e Arte – all’Internatonal Photography Awards Lucie Foundation 2011. è stato recentemente pubblicato da Endless Delight Publishing, con un testo introduttivo di Joseph Grima, un volume che raccoglie le opere della serie Big Eye Kabul. Ha esposto in diversi musei e gallerie, in forma collettiva o personale (“Cartography of the unseen”, a cura di Yael Eylat Van-Essen, Research Gallery, Holon Institute of technology, Holon, Israel, 2013; “Aldo Rossi, idea dell’abitare”, a cura di Claudia Tinazzi, Casa Testori, Milano, 2013; “Primavisone”, a cura di Grin gruppo redattori iconografici nazionale, Galleria Belvedere, Milano, 2012). Nel maggio 2013 è stata presentata alla Triennale di Milano la prima personale italiana dell’autore, dedicata al progetto “Collateral Landscape”. E’ tra gli autori segnalati per l’edizione 2014 dell’International Award for Excellence in Public Art e per il Future Generation Art Prize – Victor Pinchuk Foundation. Il suo progetto The Third Island è stato presentato in mostra all’interno della sezione MONDITALIA alla XIV Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia, curata da Rem Koolhaas. E’ direttore scientifico del progetto The Third Island, Festival Internazionale organizzato da IRA-C a Reggio Calabria; promosso da Contship Italia SpA in occasione del 50° anniversario della A3 Sa-Rc; un anno di studio interdisciplinare e discussione pubblica sul tema delle grandi opere in Italia. Vive tra Milano e Bari

Michele Aiello (Verona,1987) è autore di documentari e formatore di video partecipativo per bambini e adolescenti. Socio dell’associazione culturale Zalab, collabora con Radio3 Rai e il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli del Teatro di Rom. Laureato in Relazioni Internazionali e specializzato in conflitti armati e marginalizzazione delle minoranze, conduce saltuariamente attività di giornalismo free-lance con video-reportage e inchieste. E’ autore del documentario “fuoriClasse”, realizzato nel 2016 insieme al regista Stefano Collizzolli e curatore del volume “Resistenza Attiva”, edito da Erikson Live, che si propone quale discussione collettiva sullo stato dell’educazione attiva italiana e su quello della scuola primaria più in generale.

INFO E CONTATTI
Tutte le info sulla rassegna tel. 345.2699139 / 080.4038914 info@cooperativacameraasud.it, www.cooperativacameraasud.it/ignotiallacitta

Ignoti alla città. La periferia si fa (un) cinema è un’iniziativa di Camera a Sud Soc. Coop. in partenariato con Ulixes S.c.s., con il patrocinio del Comune di Bitonto e la collaborazione di Comunicareilsociale.it
Progetto vincitore del Bando 1 Periferie Urbane Sillumina. Copia privata per i giovani, per la cultura promosso da Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e SIAE Società italiana Autori e Editori.

Articolo Precedente

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, rinnovo cariche sociali. Ci sono anche due bitontini

Prossimo Articolo

“Le mille facce del diritto”, domani focus di approfondimento a più voci sul diritto del lavoro

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Le mille facce del diritto”, domani focus di approfondimento a più voci sul diritto del lavoro

“Le mille facce del diritto”, domani focus di approfondimento a più voci sul diritto del lavoro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3