Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I centri di socializzazione per i disabili psichiatrici

I centri di socializzazione per i disabili psichiatrici

Maurizio De Giglio by Maurizio De Giglio
2 Aprile 2017
in Rubriche, Sosteniamoli
I centri di socializzazione per i disabili psichiatrici
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La
legge di stabilità per il 2016
affrontava alcune emergenze, prevedendo nuovi
fondi settoriali per la disabilità, come ad esempio il Fondo per la cura dei
soggetti con disturbo dello spettro autistico o il fondo destinato al dopo di noi(ovvero
il supporto della persona gravemente disabile che non può più contare su
appoggi di tipo familiare), ricordiamo che è attualmente in discussione una
norma specifica. Parallelamente a questa, nella Legge di Stabilità erano
previsti interventi in questo ambito. Ne disponeva l’art. 1 al comma 400, che istituiva presso il Ministero
del lavoro  e  delle politiche sociali un Fondo che poteva contare su
 90 milioni di euro dal 2016, destinato alla  copertura 
finanziaria  di interventi legislativi recanti misure per il sostegno di
persone  con disabilità grave, prive di sostegno familiare
.Con
la legge di stabilità per il 2017,  il governo mette a disposizione
per il Sociale una cifra che si aggira intorno a un
miliardo di Euro
, riducendo quindi i sacrifici a cui sarebbero
andate incontro le persone disabili e non autosufficienti. Purtroppo però non
tutte le categorie hanno beneficiato di questi fondi; sembra infatti che
andranno a favore solo dei disabili non autosufficienti, dei pensionati con
redditi bassi e degli indigenti.

Permangono i
fondi sociali, per le non autosufficienze, per l’infanzia e l’adolescenza, per
le politiche della famiglia.
Sono
stati confermati finanziamenti destinati ad enti, organizzazioni ed organismi
eterogenei. Più incerto, invece, è apparso lo sforzo per i progetti riguardanti
la vita indipendente. Le spese sanitarie sono state razionalizzate ma vi è
stato l’impegno per la revisione dei Livelli Essenziali dell’Assistenza (LEA)
e per lo sviluppo di studi, sperimentazioni e terapie riguardanti le malattie
rare. 

Per di
più, era stato siglato l’accordo nella
Conferenza Stato-Regioni
, che aveva ridotto le  risorse per l’assistenza domiciliare ai
disabili, necessarie a garantire una soddisfacente qualità di vita. C’è stato
poco da gioire per il passo indietro del Governo, che ha ripristinato la somma
concordata originariamente. Ma siamo sempre nell’ordine di pochi milioni, che
serviranno a  garantire le emergenze. Non
c’è una politica di raccordo tra i vari Enti pubblici e privati, che possa
comunque concretizzare interventi mirati e davvero utili alla tutela dei
diritti di queste persone.

L’inclusione
dei disabili nella società non deve passare esclusivamente dalla scuola, che
pure deve svolgere una funzione fondamentale.

In base all’esperienza sul campo, possiamo
prendere a modello i centri di
socializzazione al lavoro per le persone con disabilità psichiatrica
.
Questi spazi si possono definire come luoghi di apprendimento, in cui il lavoro
è lo strumento educativo privilegiato, per far sì che queste persone, seguendo
un progetto educativo individualizzato, acquisiscano i prerequisiti lavorativi
e attraverso essi, anche una serie di autonomie, competenze e conoscenze
trasversali e quindi fondamentali per affrontare, oltre al mondo del lavoro,
anche la vita quotidiana. Esperienza da estendere ad altri tipi di disabilità. Ognuno
di essi si caratterizza per una tipologia di attività, ma ciò che li accomuna è il considerare il lavoro come strumento educativo
per lo sviluppo dei prerequisiti lavorativi.
Questi ultimi sono a loro
volta strumento, in quanto attraverso
essi, le persone con disabilità psichiatrica hanno la possibilità di
sviluppare, potenziare e valorizzare capacità e competenze che sono
fondamentali per affrontare anche la vita quotidiana.
La puntualità sul
luogo di lavoro, il saper lavorare in gruppo, il rispetto per i colleghi, la
comprensione dei diversi ruoli, l’autonomia, la gestione del tempo e dei
ritardi/assenze, la cura della propria persona e molti altri sono aspetti che possono
apparire scontati per persone che non vivono una
situazione di svantaggio, ma per chi soffre di un disagio mentale possono
rappresentare difficoltà a volte insormontabili e  che necessitano di un lungo periodo di lavoro
per apprenderle. 

I centri di socializzazione al lavoro rappresentano la palestra in cui
le persone con disabilità psichiatrica possono allenarsi per capire cosa
significa essere lavoratori e apprendere i prerequisiti lavorativi necessari.
Rappresentano, altresì, una delle tante carte vincenti
per il futuro del terzo settore e
che può svilupparsi anche in tutta Italia.

Foto: Centro diurno
disabili di FOGGIA

Articolo Precedente

Grande chiusura della Stagione Teatrale per le Famiglie con “Hansel e Gretel. Mangiadisk”

Prossimo Articolo

Questa sera il prof. Lauta racconterà delle marce funebri del maestro Michele Carelli

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Questa sera il prof. Lauta racconterà delle marce funebri del maestro Michele Carelli

Questa sera il prof. Lauta racconterà delle marce funebri del maestro Michele Carelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3