Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Gli studenti del “Galilei” in viaggio con Vito Palmieri nella Settima meraviglia del mondo

Gli studenti del “Galilei” in viaggio con Vito Palmieri nella Settima meraviglia del mondo

Il regista: "Il segreto che uso in tutti i miei lavori e nella mia vita è quello di poter lasciare sempre un segno con umiltà"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
28 Aprile 2014
in Cultura e Spettacolo
Gli studenti del “Galilei” in viaggio con Vito Palmieri nella Settima meraviglia del mondo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Partono
dalle scuole, per le scuole, con i ragazzi la maggior parte dei piccoli ritagli
di cielo di Vito Palmieri.

Il regista bitontino invitato al Liceo
Scientifico
 “G. Galilei” dagli studenti incuriositi dalla
settima meraviglia del creato: il cinema.

Un percorso che il regista, accompagnato
dalle domande incuriosite di ragazzi e docenti, ha affrontato attraversando
tutti i suoi cortometraggi più famosi. 

I problemi non li risolvono gli adulti ma
i bambini: che sia quello del rumore delle sedie e i baffoni di un prof
distratto, come per “Matilde”, o
quello dell’integrazione di meridionali al nord, come in “Se ci dobbiamo andare andiamoci”, o ancora, se è soltanto una
sintonizzazione di emozioni, come per “Anna
bello sguardo
”.

«Il motto, in ogni situazione, è crederci e non
lamentarsi. Molti mollano perché non è semplice fare questo mestiere ma io sono
disposto a tutto
– con tenacia racconta ai ragazzi
Palmieri -. “Matilde” è costato
pochissimo ma con semplicità abbiamo realizzato qualcosa di veramente forte».

«Il segreto che uso in tutti i miei lavori e nella mia
vita è quello di poter lasciare sempre un segno con umiltà –
continua il regista-. Tutti i film e le opere d’arte devono poter lasciare un segno al pubblico».

I ragazzi sono rimasti estasiati ed
incuriositi dall’ironia di “Se ci
dobbiamo andare andiamoci”
: «Questo
è uno dei lavori più autobiografici. Ogni volta che mi incontravano a Bologna
dicevano com’è che si dice “Ce nama scè…” e io così ho dato una risposta a
tutti. Poi, mi hanno sempre colpito i figli dei miei amici che avevano l’accento
del nord
– commenta Vito Palmieri -.
Così, quando mi chiesero quel lavoro, avevo il padre della ragazza, Anita, che
aveva difficoltà davanti alla macchina da presa e così gli chiesi di cantare
una canzone prima di cominciare e lui attaccò con “Il cuore è uno zingaro”. Non
bisogna mai perdere la propria identità e le proprie caratteristiche anche se
si lascia la città d’origine».

Le sorprese però non ci sono state solo
per i ragazzi, che sono riusciti a vedere con mano, anche attraverso domande
tecniche e la visione e spiegazione di alcuni backstage, ma anche per Vito.

Tra le seggioline rosse dell’auditorium è
spuntata la vera cugina di Anita (Monica nella realtà), una studentessa del
Liceo.

Piccoli particolari che dimostrano quanto
davvero autentica sia la poetica – quasi neorealista, alla Calvino – di Vito Palmieri,
quanto davvero siano pure e semplici le emozioni che dal suo cuore riesce a trasmettere
attraverso le immagini.

Ora il suo piccolo capolavoro ed omaggio a
Lucio Dalla, suo vicino di casa a Bologna, “Anna bello sguardo” è in corsa per
il David di Donatello, uno dei premi
più importanti per la cinematografia italiana.

«Tengo molto a questo lavoro che è stato un po’ messo
in ombra dalla bellezza di “Matilde” ma che ritengo sia meritevole perché vero –
conclude Palmieri – : ancora una volta sono raccontati grandi sentimenti attraverso gli
occhi dei bimbi».

 

Lasciamo qui, epigrafico il link per
votarlo,”guardare Anna e Marco mentre parlano, si guardano e si scambiano la
pelle e cominciano a volare…”
http://www.booksprintedizioni.it/votazione-david-di-donatello/corto.asp?id=3361

Tags: Agfa/FiaddaasiaBif&stbitontolecceliceoNastri d'ArgentoPTSromaSalernoscuolaspettacoloTaiwanTaiwan Film Festival Childrens InternazionaleTelevision Servizi Pubblici FoundationTICFFvito palmieri
Articolo Precedente

Al via il progetto T.A.S.T.E. Si parte il 5 maggio al Teatro Traetta

Prossimo Articolo

I Giovani Democratici propongono la modalità di scelta degli scrutatori in vista delle Europee

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I Giovani Democratici propongono la modalità di scelta degli scrutatori in vista delle Europee

I Giovani Democratici propongono la modalità di scelta degli scrutatori in vista delle Europee

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3