Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Giuseppe Armenise presenta a Bitonto un libro sull’incubo amianto in terra di Bari

Giuseppe Armenise presenta a Bitonto un libro sull’incubo amianto in terra di Bari

Il giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno ne ha parlato in "Pane e amianto. Gitotondo di una città sopra un milione di vite

Michele Cotugno by Michele Cotugno
17 Gennaio 2015
in Cultura e Spettacolo
Giuseppe Armenise presenta a Bitonto un libro sull’incubo amianto in terra di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella dell’amianto è, senza dubbio, una delle pagine più tristi della storia dell’industralizzazione italiana. Salutato con giubilo, da nord a sud, in quanto portatrici di lavoro, il mito dell’amianto, in grado di preservare tutto grazie alle sue caratteristiche indistruttibili, ha pervaso mezzo secolo il sogno industrialista dell’Italia che risorgeva dalle ceneri della seconda guerra mondiale. Ma tutto questo si è alla fine rivelato una trappola mortale. Le fabbriche di amianto hanno ben presto mostrato il loro amaro conto in termini di vite umane.

Della delicata questione ne ha parlato il giornalista e scrittore Giuseppe Armenise, nel libro “Pane e amianto. Girotondo di una città sopra un milione di vite”.
Protagonista dell’opera è un ragazzo di Bari, studente universitario, che scopre la pericolosità della Fibronit, quella fabbrica di amianto abbandonata, nel bel mezzo di case abitate. Dalla denuncia nascerà un lungo percorso di riscatto civile, ma soprattutto di ricerca personale che attraverserà tutti i luoghi, in Italia,interessanti dal minerale tossico.

«L’aspetto positivo della vicenda è che i rischi per la salute hanno portato la gente a scendere in piazza, come accadeva nelle rivendicazioni degli anni ’60 e ’70. Alla fine si è riusciti a portare le istituzioni dalla propria parte. Venti anni fa, si negava l’esistenza di un problema
. Bisogna monitorare l’emergenza sanitaria» ricorda Armenise, rispondendo alle domande del collega Livio Costarella.

Presente all’incontro Loredana Modugno, che tramite l’uso di slide sulle discariche a cielo aperto per le strade rurali bitontine e mettendo in evidenza le iniziative per ripulire la Lama Balice.
Tra i relatori anche Alessandra Lanzillotti, regista dello spettacolo teatrale “Altrove”, liberamente ispirato al romanzo di Armenise. Spettacolo in programma oggi al Teatro Traetta.

Tags: amiantoarmenisebitontoFibronitteatroTraetta
Articolo Precedente

Lecci delle frazioni, bene potatura e terapie antiparassitarie. La soddisfazione di De Palma (Pd)

Prossimo Articolo

“Esiste un modo meraviglioso per volare”, continua il successo di Mariangela Aruanno

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Esiste un modo meraviglioso per volare”, continua il successo di Mariangela Aruanno

“Esiste un modo meraviglioso per volare”, continua il successo di Mariangela Aruanno

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3