Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Feste patronali 2020. Nicola Pice: “Nel Miracolo della Madonna vi è un messaggio di speranza”

Feste patronali 2020. Nicola Pice: “Nel Miracolo della Madonna vi è un messaggio di speranza”

Il presidente del Comitato Feste Patronali ricorda il vero senso da attribuire alla festa in onore della Patrona di Bitonto in un momento storico come quello che si sta vivendo per via della pandemia del Coronavirus

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Maggio 2020
in Cultura e Spettacolo
Feste patronali 2020. Nicola Pice: “Nel Miracolo della Madonna vi è un messaggio di speranza”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Quest’anno la tradizionale festa popolare in onore della Vergine Immacolata, patrona di Bitonto, sta assumendo altre modalità di realizzazione per via della fase della pandemia del Coronavirus che stiamo vivendo.

 

Bello il pensiero, a tal proposito, del prof. Nicola Pice, presidente del Comitato Feste Patronali, che riceviamo e volentieri pubblichiamo.

 

“Non si ritorna indietro verso il mito, il mito lo si incontra di nuovo quando il tempo vacilla sin dalle fondamenta, sotto l’incubo di un pericolo estremo” scriveva Ernst Jünger nel suo Trattato del Ribelle, intendendo specificare che il mito, ed io aggiungo il racconto orale, affiorando nell’istante della catastrofe o di una situazione difficilissima, svolge la funzione di tenere desta la coscienza e si fa aiuto-salvezza per l’uomo che intende ritrovare sé stesso. Quest’anno la festa patronale ha avuto questo compito.

 

Nessuna banda, nessuna luminaria, nessuna adunata di piazza per lo scoprimento del quadro o per l’ascolto del cantante di turno, nessuna processione, nulla di tutto questo che è pure un insieme di riti tradizionali di una festa patronale, ma solo l’impegno di ricordare il miracolo che la tradizione orale ci tramanda, non per dare credito ad una apparizione divina che di certo non ci fu, ma per cogliere ancora una volta il segno che quel racconto sottende, ovvero la richiesta di protezione divina, l’attesa di un intervento salvifico, il bisogno di speranza, cose, queste, che riportano noi bitontini alla figura della Vergine Immacolata venerata proprio per questo come Patrona di Bitonto.

 

Il mese scorso Papa Francesco nell’ampia intervista sulla crisi mondiale causata dalla pandemia di coronavirus concessa al giornalista britannico Austen Ivereigh ha citato alcuni versi dell’Eneide di Virgilio. “Mi viene in mente un verso di Virgilio: Meminisse iuvabit. Farà bene recuperare la memoria, perché la memoria ci aiuterà. Oggi è tempo di recuperare la memoria”. E a fine intervista cita ancora un verso virgiliano: “Cessi, et sublato montem genitore petivi, così me ne andai col padre sulle spalle verso il cammino dei monti in silenzio. Commenta Bergoglio: “Quando Enea, sconfitto a Troia, aveva perduto tutto gli restavano due vie d’uscita: o rimanere là a piangere e porre fine alla sua vita, o fare quello che aveva in cuore, andare oltre, andare verso i monti per allontanarsi dalla guerra”. Con le spalle rivolte alle fiamme che avvolgono Troia, Enea con il padre sulle spalle e la mano stretta al figlio parte per un’altra avventura, per la costruzione di un altro destino; di qui la conclusione: “Quello che chiedo alla gente è di farsi carico degli anziani e dei giovani, di farsi carico della storia … È questo che tutti noi dobbiamo fare oggi: prendere le radici delle nostre tradizioni e salire sui monti”.

 

Insomma abbiamo vissuto i giorni drammatici della pandemia e più volte abbiamo ribadito la necessità di pensare “un nuovo futuro”, di riprogettare la vita nuova, di dare consistenza alla speranza nonostante l’incertezza e la precarietà del momento. Il miracolo della Madonna che appare al famoso generale Montemar oggi assume il significato di sprone a ritrovare un varco nella incertezza e nella paura, a lasciarci contagiare dalla speranza e a rinnegare ogni forma di indifferenza. Per questo abbiamo voluto ancora una volta fare memoria di questo racconto dei nostri padri rinunciando agli altri aspetti delle festività patronali dati i tempi e rispettando le norme prescrittive tese alla salvaguardia della salute di tutti. Abbiamo però avuto il piacevole riscontro alle iniziative collaterali che si sono organizzate: la gioiosa partecipazione di giovanissimi alunni al concorso letterario con una narrazione incentrata sul miracolo e al Giò Madonnari con disegni di una vivacità coloristica e creativa che hanno mirato ad immaginare una Bitonto ricoperta da luminarie, attraversata da bande, allietata da giocolieri, animata da una comunità festante. Non di meno la pietà popolare si è espressa nella realizzazione di altarini nelle diverse case del centro storico, a parte l’empito devozionale attraverso la celebrazione di messe nel Santuario e in Cattedrale riprese da emittenti televisive e sottolineate dalla voce soprano di Anna Lacassia. Infine un video di cui menare vanto, fortemente voluto dal Comitato Feste Patronali: con la musica di Alberto Iovene, le bellissime immagini filmate da Lorenzo Scaraggi e il commento recitato con voce suadente da Raffaello Fusaro si è delineato un percorso molto suggestivo che dalla nostra murgia e dalla nostra campagna col suo mare di ulivi attraversando la città si è concluso con la visione degli occhi della Vergine immacolata della Cattedrale.

 

Articolo Precedente

Ex Sprar. Prorogato per altri sei mesi, fino al 31 dicembre, il Servizio di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati

Prossimo Articolo

Ritorna il mercato settimanale di merci varie a Bitonto

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ritorna il mercato settimanale di merci varie a Bitonto

Ritorna il mercato settimanale di merci varie a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3