Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Emanuele Sannicandro presenta la sua coalizione e attacca Abbaticchio

Emanuele Sannicandro presenta la sua coalizione e attacca Abbaticchio

Tante le accuse lanciate al primo cittadino: "Al Maria Cristina spaccio e prostituzione. Cosa si è fatto?"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
22 Maggio 2017
in Politica
Emanuele Sannicandro presenta la sua coalizione e attacca Abbaticchio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Primo comizio in piazza per Emanuele Sannicandro, che ha presentato ieri la coalizione in suo sostegno, composta da Partito Democratico, Partito Socialista, Sinistra Italiana, Insieme per la Città, Governare il Futuro e Laboratorio.

Dal palco allestito su piazza Aldo Moro, l’aspirante primo cittadino, invitando i cittadini a non lasciarsi ingannare da «chi promette di tutto pur di prendere un voto», ha lanciato diverse accuse al sindaco uscente.

In primis quella di non aver rispettato la legalità di cui si farebbe paladino: «Contro ogni regola ha nominato due suoi collaboratori “consulenti a titolo gratuito”, carica che non esiste. Oggi si sono candidati. Sa che nei 30 giorni prima delle elezioni amministrative non si possono fare inaugurazioni perché la legge 81 del 1993 impedisce qualunque attività di promozione e propaganda in questo periodo. Cosa fa? Se ne infischia».

E accusando Abbaticchio di aver avviato molti lavori pubblici solo in prossimità delle elezioni, lancia una provocazione: «Lancerò una petizione al governo centrale per cambiare legge elettorale e per votare ogni anno. Così i lavori si fanno sempre e non ogni cinque anni».

«L’agricoltura l’oro vero del nostro territorio,  per il sindaco non esiste. Il mercato ortofrutticolo è abbandonato. Necessita fare tutto possibile per la sicurezza delle campagne. Tanti giovani non si impegnano anche per paura e mancanza di fiducia nelle istituzioni. Proponiamo a tal proposito la creazione biodistretto per attrarre giovani ad agricoltur – continua – Ci fa piacere la vitalità del centro storico, ma dobbiamo avere rispetto anche per abitanti e commercianti che abitano in altre zone in periferia, ridotte a deserto, e abita il centro storico. Bisogna trovare il giusto equilibrio fra la vitalità del centro storico e le esigenze dei residenti ci abitano che non dormono e vivono più. E bisogna riconoscere che tutto è partito con le amministrazioni precedenti».

Il candidato prosegue le accuse rinfacciando al concorrente la “situazione precaria” della Villa comunale e del verde pubblico, il Park and Ride inutilizzato e la situazione dell’azienda servizi alla persona Maria Cristina di Savoia:  «Mai presentato un progetto di recupero e rilancio dell’ente. Siamo per l’accoglienza di chi fugge da guerre, torture, morte, di chi rischia che attraversa il mare. Ma accoglienza vuol dire anche integrazione, capacita di parlare a queste persone che devono rispettare le nostre regole e accettare nostri comportamenti. Cosa si è fatto finora per impedire spaccio e prostituzione nelle stanze del Maria Cristina?».

Sannicandro ha poi ricordato l’attesa per l’avvio della Sanb, chiedendo di chi siano le responsabilità: «Il comune ha messo soldi. Come mai il capitale è azzerato e non si è fatto nulla? Dove era sindaco? Bitonto è ultima in graduatoria per la quota di raccolta differenziata. Siamo al 30%, ma dovremmo essere al 65%. Vogliamo il rispetto e il decoro della nostra città. Ecco perché è necessario premiare i cittadini che fanno correttamente la differenziata e sanzionare chi sporca, inquina e crea disagio».

 

«Nel nostro programma partecipato, redatto coinvolgendo i partiti, con i loro esperti, cittadini, associazioni, abbiamo fissato alcuni punti chiave. Il primo è la pubblica amministrazione – elenca – Vogliamo garantire trasparenza, rendendo pubblici i dati delle attività di consiglio e giunta, trasmettendo le sedute consiliari in diretta, attuando anagrafe degli eletti, implementando il personale, rafforzando e valorizzando la pianta organica, sia in sedi decentrate che nelle frazioni con un piano di coordinamento per garantire la sicurezza dei cittadini. Compito del sindaco è mobilitare la città, chiedere alle forze dell’ordine maggior sicurezza».

Per quanto riguarda il commercio, dal palco si invoca la necessitàa di coinvolgere ambulanti e associazioni per fare un piano del commercio: «Necessita una rivisitazione delle tariffe per i commercianti ambulanti. L’amministrazione deve avere una visione unitaria delle realtà artigianali, attraverso un censimento. Se non conosciamo che tipo di attività ci sono, come possiamo sapere che fare?. Bisogna poioi promuovere e sostenere il marketing territoriale per le produzione locali attraverso l’istituzione di una fiera permanente per artigiani e associazioni. Rivisitiamo la zona Pip».

 

Lo sfidante invoca, inoltre, la riqualificazione per uso abitativo di immobili sequestrati a criminalità organizzata, attenzione alle nuove povertà e un piano organico per affrontare le problematiche cittadini in difficoltà. E lancia il suo impegno, la verifica ogni sei mesi di quanto si fa, spiegando ai cittadini perché qualcosa non è possibile farla: «Vogliamo un coordinamento dei lavori pubblici tra comune, acquedotto, società di telefonia, per evitare che i lavori di manutenzione del manto stradale siano resi inutili da successivi interventi».

Primo comizio in piazza per Emanuele Sannicandro, che ha presentato ieri la coalizione in suo sostegno, composta da Partito Democratico, Partito Socialista, Sinistra Italiana, Insieme per la Città, Governare il Futuro e Laboratorio.

Dal palco allestito su piazza Aldo Moro, l’aspirante primo cittadino, invitando i cittadini a non lasciarsi ingannare da «chi promette di tutto pur di prendere un voto», ha lanciato diverse accuse al sindaco uscente.

In primis quella di non aver rispettato la legalità di cui si farebbe paladino: «Contro ogni regola ha nominato due suoi collaboratori “consulenti a titolo gratuito”, carica che non esiste. Oggi si sono candidati. Sa che nei 30 giorni prima delle elezioni amministrative non si possono fare inaugurazioni perché la legge 81 del 1993 impedisce qualunque attività di promozione e propaganda in questo periodo. Cosa fa? Se ne infischia».

E accusando Abbaticchio di aver avviato molti lavori pubblici solo in prossimità delle elezioni, lancia una provocazione: «Lancerò una petizione al governo centrale per cambiare legge elettorale e per votare ogni anno. Così i lavori si fanno sempre e non ogni cinque anni».

«L’agricoltura l’oro vero del nostro territorio,  per il sindaco non esiste. Il mercato ortofrutticolo è abbandonato. Necessita fare tutto possibile per la sicurezza delle campagne. Tanti giovani non si impegnano anche per paura e mancanza di fiducia nelle istituzioni. Proponiamo a tal proposito la creazione biodistretto per attrarre giovani ad agricoltur – continua – Ci fa piacere la vitalità del centro storico, ma dobbiamo avere rispetto anche per abitanti e commercianti che abitano in altre zone in periferia, ridotte a deserto, e abita il centro storico. Bisogna trovare il giusto equilibrio fra la vitalità del centro storico e le esigenze dei residenti ci abitano che non dormono e vivono più. E bisogna riconoscere che tutto è partito con le amministrazioni precedenti».

Il candidato prosegue le accuse rinfacciando al concorrente la “situazione precaria” della Villa comunale e del verde pubblico, il Park and Ride inutilizzato e la situazione dell’azienda servizi alla persona Maria Cristina di Savoia:  «Mai presentato un progetto di recupero e rilancio dell’ente. Siamo per l’accoglienza di chi fugge da guerre, torture, morte, di chi rischia che attraversa il mare. Ma accoglienza vuol dire anche integrazione, capacita di parlare a queste persone che devono rispettare le nostre regole e accettare nostri comportamenti. Cosa si è fatto finora per impedire spaccio e prostituzione nelle stanze del Maria Cristina?».

Sannicandro ha poi ricordato l’attesa per l’avvio della Sanb, chiedendo di chi siano le responsabilità: «Il comune ha messo soldi. Come mai il capitale è azzerato e non si è fatto nulla? Dove era sindaco? Bitonto è ultima in graduatoria per la quota di raccolta differenziata. Siamo al 30%, ma dovremmo essere al 65%. Vogliamo il rispetto e il decoro della nostra città. Ecco perché è necessario premiare i cittadini che fanno correttamente la differenziata e sanzionare chi sporca, inquina e crea disagio».

 

«Nel nostro programma partecipato, redatto coinvolgendo i partiti, con i loro esperti, cittadini, associazioni, abbiamo fissato alcuni punti chiave. Il primo è la pubblica amministrazione – elenca – Vogliamo garantire trasparenza, rendendo pubblici i dati delle attività di consiglio e giunta, trasmettendo le sedute consiliari in diretta, attuando anagrafe degli eletti, implementando il personale, rafforzando e valorizzando la pianta organica, sia in sedi decentrate che nelle frazioni con un piano di coordinamento per garantire la sicurezza dei cittadini. Compito del sindaco è mobilitare la città, chiedere alle forze dell’ordine maggior sicurezza».

Per quanto riguarda il commercio, dal palco si invoca la necessitàa di coinvolgere ambulanti e associazioni per fare un piano del commercio: «Necessita una rivisitazione delle tariffe per i commercianti ambulanti. L’amministrazione deve avere una visione unitaria delle realtà artigianali, attraverso un censimento. Se non conosciamo che tipo di attività ci sono, come possiamo sapere che fare?. Bisogna poioi promuovere e sostenere il marketing territoriale per le produzione locali attraverso l’istituzione di una fiera permanente per artigiani e associazioni. Rivisitiamo la zona Pip».

 

Lo sfidante invoca, inoltre, la riqualificazione per uso abitativo di immobili sequestrati a criminalità organizzata, attenzione alle nuove povertà e un piano organico per affrontare le problematiche cittadini in difficoltà. E lancia il suo impegno, la verifica ogni sei mesi di quanto si fa, spiegando ai cittadini perché qualcosa non è possibile farla: «Vogliamo un coordinamento dei lavori pubblici tra comune, acquedotto, società di telefonia, per evitare che i lavori di manutenzione del manto stradale siano resi inutili da successivi interventi».

Primo comizio in piazza per Emanuele Sannicandro, che ha presentato ieri la coalizione in suo sostegno, composta da Partito Democratico, Partito Socialista, Sinistra Italiana, Insieme per la Città, Governare il Futuro e Laboratorio.

Dal palco allestito su piazza Aldo Moro, l’aspirante primo cittadino, invitando i cittadini a non lasciarsi ingannare da «chi promette di tutto pur di prendere un voto», ha lanciato diverse accuse al sindaco uscente.

In primis quella di non aver rispettato la legalità di cui si farebbe paladino: «Contro ogni regola ha nominato due suoi collaboratori “consulenti a titolo gratuito”, carica che non esiste. Oggi si sono candidati. Sa che nei 30 giorni prima delle elezioni amministrative non si possono fare inaugurazioni perché la legge 81 del 1993 impedisce qualunque attività di promozione e propaganda in questo periodo. Cosa fa? Se ne infischia».

E accusando Abbaticchio di aver avviato molti lavori pubblici solo in prossimità delle elezioni, lancia una provocazione: «Lancerò una petizione al governo centrale per cambiare legge elettorale e per votare ogni anno. Così i lavori si fanno sempre e non ogni cinque anni».

«L’agricoltura l’oro vero del nostro territorio,  per il sindaco non esiste. Il mercato ortofrutticolo è abbandonato. Necessita fare tutto possibile per la sicurezza delle campagne. Tanti giovani non si impegnano anche per paura e mancanza di fiducia nelle istituzioni. Proponiamo a tal proposito la creazione biodistretto per attrarre giovani ad agricoltur – continua – Ci fa piacere la vitalità del centro storico, ma dobbiamo avere rispetto anche per abitanti e commercianti che abitano in altre zone in periferia, ridotte a deserto, e abita il centro storico. Bisogna trovare il giusto equilibrio fra la vitalità del centro storico e le esigenze dei residenti ci abitano che non dormono e vivono più. E bisogna riconoscere che tutto è partito con le amministrazioni precedenti».

Il candidato prosegue le accuse rinfacciando al concorrente la “situazione precaria” della Villa comunale e del verde pubblico, il Park and Ride inutilizzato e la situazione dell’azienda servizi alla persona Maria Cristina di Savoia:  «Mai presentato un progetto di recupero e rilancio dell’ente. Siamo per l’accoglienza di chi fugge da guerre, torture, morte, di chi rischia che attraversa il mare. Ma accoglienza vuol dire anche integrazione, capacita di parlare a queste persone che devono rispettare le nostre regole e accettare nostri comportamenti. Cosa si è fatto finora per impedire spaccio e prostituzione nelle stanze del Maria Cristina?».

Sannicandro ha poi ricordato l’attesa per l’avvio della Sanb, chiedendo di chi siano le responsabilità: «Il comune ha messo soldi. Come mai il capitale è azzerato e non si è fatto nulla? Dove era sindaco? Bitonto è ultima in graduatoria per la quota di raccolta differenziata. Siamo al 30%, ma dovremmo essere al 65%. Vogliamo il rispetto e il decoro della nostra città. Ecco perché è necessario premiare i cittadini che fanno correttamente la differenziata e sanzionare chi sporca, inquina e crea disagio».

 

«Nel nostro programma partecipato, redatto coinvolgendo i partiti, con i loro esperti, cittadini, associazioni, abbiamo fissato alcuni punti chiave. Il primo è la pubblica amministrazione – elenca – Vogliamo garantire trasparenza, rendendo pubblici i dati delle attività di consiglio e giunta, trasmettendo le sedute consiliari in diretta, attuando anagrafe degli eletti, implementando il personale, rafforzando e valorizzando la pianta organica, sia in sedi decentrate che nelle frazioni con un piano di coordinamento per garantire la sicurezza dei cittadini. Compito del sindaco è mobilitare la città, chiedere alle forze dell’ordine maggior sicurezza».

Per quanto riguarda il commercio, dal palco si invoca la necessitàa di coinvolgere ambulanti e associazioni per fare un piano del commercio: «Necessita una rivisitazione delle tariffe per i commercianti ambulanti. L’amministrazione deve avere una visione unitaria delle realtà artigianali, attraverso un censimento. Se non conosciamo che tipo di attività ci sono, come possiamo sapere che fare?. Bisogna poioi promuovere e sostenere il marketing territoriale per le produzione locali attraverso l’istituzione di una fiera permanente per artigiani e associazioni. Rivisitiamo la zona Pip».

 

Lo sfidante invoca, inoltre, la riqualificazione per uso abitativo di immobili sequestrati a criminalità organizzata, attenzione alle nuove povertà e un piano organico per affrontare le problematiche cittadini in difficoltà. E lancia il suo impegno, la verifica ogni sei mesi di quanto si fa, spiegando ai cittadini perché qualcosa non è possibile farla: «Vogliamo un coordinamento dei lavori pubblici tra comune, acquedotto, società di telefonia, per evitare che i lavori di manutenzione del manto stradale siano resi inutili da successivi interventi».

Primo comizio in piazza per Emanuele Sannicandro, che ha presentato ieri la coalizione in suo sostegno, composta da Partito Democratico, Partito Socialista, Sinistra Italiana, Insieme per la Città, Governare il Futuro e Laboratorio.

Dal palco allestito su piazza Aldo Moro, l’aspirante primo cittadino, invitando i cittadini a non lasciarsi ingannare da «chi promette di tutto pur di prendere un voto», ha lanciato diverse accuse al sindaco uscente.

In primis quella di non aver rispettato la legalità di cui si farebbe paladino: «Contro ogni regola ha nominato due suoi collaboratori “consulenti a titolo gratuito”, carica che non esiste. Oggi si sono candidati. Sa che nei 30 giorni prima delle elezioni amministrative non si possono fare inaugurazioni perché la legge 81 del 1993 impedisce qualunque attività di promozione e propaganda in questo periodo. Cosa fa? Se ne infischia».

E accusando Abbaticchio di aver avviato molti lavori pubblici solo in prossimità delle elezioni, lancia una provocazione: «Lancerò una petizione al governo centrale per cambiare legge elettorale e per votare ogni anno. Così i lavori si fanno sempre e non ogni cinque anni».

«L’agricoltura l’oro vero del nostro territorio,  per il sindaco non esiste. Il mercato ortofrutticolo è abbandonato. Necessita fare tutto possibile per la sicurezza delle campagne. Tanti giovani non si impegnano anche per paura e mancanza di fiducia nelle istituzioni. Proponiamo a tal proposito la creazione biodistretto per attrarre giovani ad agricoltur – continua – Ci fa piacere la vitalità del centro storico, ma dobbiamo avere rispetto anche per abitanti e commercianti che abitano in altre zone in periferia, ridotte a deserto, e abita il centro storico. Bisogna trovare il giusto equilibrio fra la vitalità del centro storico e le esigenze dei residenti ci abitano che non dormono e vivono più. E bisogna riconoscere che tutto è partito con le amministrazioni precedenti».

Il candidato prosegue le accuse rinfacciando al concorrente la “situazione precaria” della Villa comunale e del verde pubblico, il Park and Ride inutilizzato e la situazione dell’azienda servizi alla persona Maria Cristina di Savoia:  «Mai presentato un progetto di recupero e rilancio dell’ente. Siamo per l’accoglienza di chi fugge da guerre, torture, morte, di chi rischia che attraversa il mare. Ma accoglienza vuol dire anche integrazione, capacita di parlare a queste persone che devono rispettare le nostre regole e accettare nostri comportamenti. Cosa si è fatto finora per impedire spaccio e prostituzione nelle stanze del Maria Cristina?».

Sannicandro ha poi ricordato l’attesa per l’avvio della Sanb, chiedendo di chi siano le responsabilità: «Il comune ha messo soldi. Come mai il capitale è azzerato e non si è fatto nulla? Dove era sindaco? Bitonto è ultima in graduatoria per la quota di raccolta differenziata. Siamo al 30%, ma dovremmo essere al 65%. Vogliamo il rispetto e il decoro della nostra città. Ecco perché è necessario premiare i cittadini che fanno correttamente la differenziata e sanzionare chi sporca, inquina e crea disagio».

 

«Nel nostro programma partecipato, redatto coinvolgendo i partiti, con i loro esperti, cittadini, associazioni, abbiamo fissato alcuni punti chiave. Il primo è la pubblica amministrazione – elenca – Vogliamo garantire trasparenza, rendendo pubblici i dati delle attività di consiglio e giunta, trasmettendo le sedute consiliari in diretta, attuando anagrafe degli eletti, implementando il personale, rafforzando e valorizzando la pianta organica, sia in sedi decentrate che nelle frazioni con un piano di coordinamento per garantire la sicurezza dei cittadini. Compito del sindaco è mobilitare la città, chiedere alle forze dell’ordine maggior sicurezza».

Per quanto riguarda il commercio, dal palco si invoca la necessitàa di coinvolgere ambulanti e associazioni per fare un piano del commercio: «Necessita una rivisitazione delle tariffe per i commercianti ambulanti. L’amministrazione deve avere una visione unitaria delle realtà artigianali, attraverso un censimento. Se non conosciamo che tipo di attività ci sono, come possiamo sapere che fare?. Bisogna poioi promuovere e sostenere il marketing territoriale per le produzione locali attraverso l’istituzione di una fiera permanente per artigiani e associazioni. Rivisitiamo la zona Pip».

 

Lo sfidante invoca, inoltre, la riqualificazione per uso abitativo di immobili sequestrati a criminalità organizzata, attenzione alle nuove povertà e un piano organico per affrontare le problematiche cittadini in difficoltà. E lancia il suo impegno, la verifica ogni sei mesi di quanto si fa, spiegando ai cittadini perché qualcosa non è possibile farla: «Vogliamo un coordinamento dei lavori pubblici tra comune, acquedotto, società di telefonia, per evitare che i lavori di manutenzione del manto stradale siano resi inutili da successivi interventi».

Tags: amministrativecoalizionecomizioelezionisannicandro
Articolo Precedente

“Note storiche pastorali della Curia Vescovile di Bitonto”, ecco il nuovo libro su mons. Aurelio Marena del teologo prof. Giuseppe Cannito

Prossimo Articolo

Ancora nessuna telecamera nella Zona artigianale. Pronte per i primi giorni di giugno?

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ancora nessuna telecamera nella Zona artigianale. Pronte per i primi giorni di giugno?

Ancora nessuna telecamera nella Zona artigianale. Pronte per i primi giorni di giugno?

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3