Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Donne e Grande Guerra. Un ruolo importante ma troppo spesso ignorato

Donne e Grande Guerra. Un ruolo importante ma troppo spesso ignorato

La Fidapa, in collaborazione con Centro Ricerche e Comitato “Bitonto onora i suoi caduti” ha raccontato il conflitto del 14-18 visto dal gentil sesso

Michele Cotugno by Michele Cotugno
10 Aprile 2017
in Cultura e Spettacolo
Donne e Grande Guerra. Un ruolo importante ma troppo spesso ignorato
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Ci sono troppi casi gravi e noi qui non abbiamo strumenti, non abbiamo legna per scaldarci, siamo circondate dal fango e i topi rosicchiano le lenzuola dei feriti, che stamattina avevamo cambiato. Siamo stanche».

Riporta più o meno così, con questi toni misti tra disperazione e voglia di fare di più, una delle tante lettere delle crocerossine che, durante la Grande Guerra, diedero grande prova di amore per il prossimo, cercando di salvare o, nei casi più gravi, di allietare le sofferenze dei tanti soldati feriti sul fronte. Un impegno di cui abbiamo testimonianza solamente dalle lettere inviate alle famiglie.

Di questo e tanto altro si è parlato venerdì nell’incontro “Una svolta di genere. Donne e Grande guerra”, organizzato dalla sezione di Bitonto della Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari), in collaborazione con il Comitato “Bitonto onora i suoi caduti”, il Centro Ricerche Storia e Arte Bitonto e la Fondazione De Palo – Ungaro, con il patrocinio del Comune di Bitonto.

Le donne ebbero un ruolo da protagonista negli anni della Prima Guerra Mondiale. Per sostituire gli uomini partiti per il fronte, furono costrette ad uscire di casa, a far cose tradizionalmente di competenza maschile. Lo fecero per necessità e per la prima volta senza essere criticate. Diventano sarte, operaie, infermiere eccetera. E ci mettono entusiasmo, per aiutare l’uomo impegnato al fronte.

E di questo entusiasmo, di questo spirito di dedizione fu testimonianza il lavoro della Croce Rossa e delle crocerossine, come ha spiegato Elena Gaudio, presidente della Fidapa di Bitonto: «Era una vera e propria missione per loro. Una missione che prevedeva la cura e il sollievo di tutti i feriti, a prescindere dal colore della divisa. In alcuni casi, non avendo avuto il permesso per partire, avevano mentito alla famiglia».

Una missione difficile, dunque, in cui l’obiettivo era «dare sollievo a quei poveri ragazzi abbandonati nei loro letti di dolore», come recita un’altra lettera scritta da chi quel dolore lo vedeva con i propri occhi sui corpi straziati di ragazzi mandati al fronte senza che ne comprendessero a pieno le cause. Ragazzi strappati alle terre natìe, alle famiglie, per combattere su terre ignote, insieme a commilitoni con cui non riuscivano a comunicare per via della non conoscenza della lingua italiana e dell’incapacità di comprendere i vari dialetti parlati. Ragazzi mandati a morte certa, senza speranza, morti che camminavano, la cui triste consapevolezza emerge dalle epistole inviate ai propri cari, per salutarli.

«Apprendiamo dell’impegno delle tante soccorritrici della Croce Rossa solo dalle missive. Nessun libro ne parla. Sembra che queste donne non esistano» continua Elena Gaudio.

Oltre alla lettura delle lettere e ai momenti musicali, durante l’incontro c’è stata anche la performance diretta da Anna Argentieri, con la partecipazione del gruppo teatrale “Polvere di stelle” e il gruppo musicale “Massimo Comune Multiplo”, che ha curato i momenti musicali con le musiche dell’epoca e le canzoni che, nei decenni successivi, hanno ricordato la tragedia della Grande Guerra. Presenti all’evento, da parte dell’amministrazione il sindaco Michele Abbaticchio e l’assessore Rocco Mangini.

Tags: bitontocadutiGrande guerraincontro
Articolo Precedente

La storia deturpata. Ancora una volta ignote scritte imbrattano i monumenti bitontini

Prossimo Articolo

Parte sabato “Ovunque proteggi”, la mostra a cura di ArtSOB e Yanira Delgado

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Parte sabato “Ovunque proteggi”, la mostra a cura di ArtSOB e Yanira Delgado

Parte sabato "Ovunque proteggi", la mostra a cura di ArtSOB e Yanira Delgado

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3