Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Diritto umanitario e crimini di guerra. Un incontro per spiegarne i principi fondamentali

Diritto umanitario e crimini di guerra. Un incontro per spiegarne i principi fondamentali

Il giornalista Maurizio Loragno ha tenuto un incontro di riflessione sul tema

Michele Cotugno by Michele Cotugno
8 Maggio 2014
in Cultura e Spettacolo
Diritto umanitario e crimini di guerra. Un incontro per spiegarne i principi fondamentali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Diritto internazionale umanitario. Quell’insieme di regole di diritto internazionale che, in tempo di conflitto armato, proteggono i civili o coloro che non prendono più parte alle ostilità, e pongono limiti all’impiego di mezzi e metodi di guerra. Già, perché non è vero che in guerra tutto è lecito. Concetti sviluppatisi già dall’800, per sanzionare i comportamenti degli Stati e degli eserciti nel caso in cui siano responsabili di crimini di guerra e contro l’umanità. Già Rousseau, nel 1792, ne “Il contratto sociale”, sosteneva infatti che “poiché il fine della guerra è la distruzione dello Stato nemico, si ha il diritto di ucciderne i difensori fin tanto che hanno le armi in pugno; ma non appena le depongono e si arrendono, cessano di essere nemici o strumenti del nemico, ridiventano semplici uomini, e non si ha più alcun diritto sulla loro vita”.
Il diritto internazionale, dunque, pone vincoli alla condotta delle parti in guerra, per evitare ai civili evitabili sofferenze.
Di tutto questo si è parlato in un incontro di riflessione tenuto dal giornalista Maurizio Loragno, direttore dello storico mensile “Da Bitonto”, che ha spiegato i principi basilari del diritto umanitario e del diritto bellico.
“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo” recita l’articolo 11 della Costituzione italiana, “una delle più belle costituzioni esistenti” secondo Loragno.
Articolo in linea con la Carta delle Nazioni Unite, che impone la risoluzione delle controversie in modo pacifico e consente la forza nei soli casi di legittima difesa, personale o collettiva, o intervento umanitario.
“Un importante contributo nello sviluppo del diritto umanitario fu dato da Henry Dunant, imprenditore svizzero che, sconvolto dall’esperienza della battaglia di Solferino e dal fatto che nessuno soccorresse i soldati feriti fonderà, in seguito, la Croce Rossa” ha ricordato Loragno durante la sua relazione, illustrando i principi fondamentali del diritto bellico che disciplinano le regole di ingaggio e la scelta di un obiettivo, sia esso una cosa (edificio, infrastruttura) o una persona, che deve essere combattente legittimo. Essi sono necessità militare, principio di distinzione, proporzionalità, obbligo di precauzione. “Prima di impegnarsi in un intervento è inoltre necessario sapere se si tratta di conflitto armato internazionale, non internazionale o disordini interni”.
“Per difendere i diritti dell’uomo e sanzionare genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra e, dal 2010, l’aggressione, è nata, da un accordo stipulato nel 1998, la Corte Penale Internazionale – ha spiegato il relatore – Il primo esempio di tribunale internazionale fu istituito a Norimberga, per giudicare i crimini della Germania nazista. Esso fu seguito dal Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente e, in seguito, da altri tribunali istituiti in Cambogia, Sierra Leone, Rwanda, Ex Jugoslavia, Libano”.

Tags: bitontocorte penaleCostituzioneCriminicroce rossadabitontodiritto internazionale umanitarioguerrahenry Dunanttribunale
Articolo Precedente

Giro d’Italia ’14, 2 Automediche e 4 Autoambulanze al seguito dei ciclisti. E l’ospedale di Bitonto?

Prossimo Articolo

Elezioni Europee. Il Partito democratico invita le liste civiche ad un confronto sul tema

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Elezioni Europee. Il Partito democratico invita le liste civiche ad un confronto sul tema

Elezioni Europee. Il Partito democratico invita le liste civiche ad un confronto sul tema

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3