Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Diagnosi d’infertilità

Diagnosi d’infertilità

Katia Mongelli by Katia Mongelli
28 Gennaio 2015
in Ostetri-Katia: un'ostetrica per te, Rubriche
Diagnosi d’infertilità
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Cari
lettori e lettrici,

ben
ritrovati. Colgo l’occasione per augurare, a voi tutti, un buon inizio anno.

In
questo primo appuntamento del 2015 ricominciamo da dove avevamo lasciato. Oggi
parliamo degli strumenti per fare diagnosi di infertilità femminile e maschile.
Le due principali figuri di riferimento sono il ginecologo per la donna e l’andrologoper l’uomo.

La diagnosi di infertilità maschile e femminile  passa attraverso alcune fasi. Alcune coincidono e sono: anamnesi, esame obiettivo, e
dosaggi ormonali; altre sono differenti:vedremo in seguito quali siano, nel
dettaglio.

Ecco di seguito le fase di
diagnosi, comuni, per l’uomo e per la donna. Anamnesi: è una completa
raccolta della storia clinica, di quella familiare e lavorativa e soprattutto
andrologica e sessuale. La storia del/della  paziente è fondamentale per rilevare possibili
elementi dannosi nelle abitudini di vita (fumo, alcol, stupefacenti,)e fattori
di rischio professionali ed ambientali(calore eccessivo, radiazioni, solventi, pesticidi).

Esame obiettivo: la
visita comprende la palpazione scrotale, l’apprezzamento del volume testicolare
e  l’esplorazione rettale per la
valutazione della prostata per lui; invece per la donna comprende una
valutazione ed ispezione dei genitali esterni.

Dosaggi ormonali: l’uomo esegue il dosaggio di alcuni ormoni tramite prelievo del
sangue quali FSH, LH, Testosterone totale e Inibina B.

L’inibina B è un ormone che costituisce,
insieme all’FSH, un ottimo indice di funzione testicolare e la sua
concentrazione correla positivamente con la concentrazione di spermatozoi
maturi.

Per
quanto riguarda la donna uno dei
principali strumenti per la diagnostica dell’infertilità femminilità ,essendo
frequente cause di infertilità la mancanza di ovulazione dovuta a squilibri
ormonali , si avvale di una serie di dosaggi ormonali, come ad
esempio FSH, LH, estradiolo e prolattina nella prima metà del ciclo, e
progesterone nella seconda metà del ciclo.

I
dosaggi ormonali sono molto più importanti, anche soprattutto, con l’avanzare
dell’età della donna in quanto l’ovaio intorno ai 35 anni, entra in una fase di
“senescenza” per progressiva riduzione numerica degli ovociti e
perché quelli residui  risultano meno
idonei alla fecondazione. In questi casi è necessaria la valutazione della cosiddetta riserva
ovarica
, con il dosaggio dell’ormone antimulleriano, che mira alla
determinazione del potenziale di fertilità futura della donna.

Ora vedremo nel dettaglio
gli esami a cui si sottopongono l’uomo e la donna per la diagnosi di
infertilità:

Per l’uomo:

Spermiogramma
(o esame del liquido seminale)
:l’indagine di laboratorio è fondamentale perché permette di
valutare non solo le caratteristiche quantitative e qualitative degli spermatozoi
ma anche la potenzialità fecondante dell’uomo;

Valutazione
ecografica dei testicoli
: ecografia
che valuta testicoli, prostata e vescicole seminali;

Eco–color-doppler–scrotale:: esame, non invasivo, che permette di
valutare in maniera completa tutte le caratteristiche dei testicoli  e di riconoscere patologie responsabili di
infertilità. Permette inoltre di valutare e descrivere la presenza di varicocele, un’altra
causa frequente di infertilità.

Per
quanto riguarda la donna ,invece,
lei si sottopone ai seguenti  esami:

Ecografia transvaginale: occupa
un ruolo centrale nello studio della donna infertile, permettendo di valutare
le ovaie, utero e tube e andando, soprattutto, a valutare la presenza dell’ovulazione;

Isterosalpingografia:
esame che permette la valutazione della pervietà delle tube perché la maggior
parte dell’infertilità è dovuta a tube chiuse.

Il
ginecologo e l’andrologo lavorano insieme per capire quali altri esami siano
opportuni per fare diagnosi.

La
coppia, nel momento in cui viene stabilita la diagnosi, di infertilità
maschile  e / o femminile, vive un
momento di sconforto iniziale a cui seguono spesso sentimenti di rabbia e
collera.

Dopo la reazione iniziale,  però, la maggior parte delle coppie passa a
un sentimento di rivalsa: la necessità di recarsi in un centro specializzato in
problemi di fertilità, per cercare di raggiungere il sogno di diventare
genitori.

Spesso la coppia si sente sola e isolata. E’ necessario quindi che nel centro ,dove si recano ,vengano
sostenuti da un’equipe non solo sanitaria ma anche socio-assistenziale perché il percorso della P.M.A (procreazione
medicalmente assistita
) è un cammino difficile e lungo che , spesso, mette
a dura prova la coppia.

Nel
prossimo articolo faremo una panoramica delle tecniche a disposizione della
coppia, introducendo il discorso della fecondazione assistita.

Per
dubbi o domande non esitate a contattare rubriche@dabitonto.com.

Articolo Precedente

Carabinieri intercettano un furgone rubato e recuperano refurtiva per 122mila euro

Prossimo Articolo

CALCIO – Omnia Bitonto, contro l’Audace Cerignola in palio le semifinali di Coppa Puglia

Related Posts

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

17 Maggio 2025
Tesla un genio scomodo
L'opificio del Diavolo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025
Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende
Conversazioni Digitali

Tecnologia che non si ferma: come l’assistenza IT remota sta rivoluzionando il supporto alle aziende

16 Maggio 2025
Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

15 Maggio 2025
“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025
“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Omnia Bitonto, contro l’Audace Cerignola in palio le semifinali di Coppa Puglia

CALCIO – Omnia Bitonto, contro l'Audace Cerignola in palio le semifinali di Coppa Puglia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3