Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Cosa cambia col Jobs Act? La riforma spiegata da Progresso Democratico e Progetto Metropolitano

Cosa cambia col Jobs Act? La riforma spiegata da Progresso Democratico e Progetto Metropolitano

Le novità nel mondo del lavoro sono state illustrate nell'incontro di ieri al Torrione Angioino

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
10 Dicembre 2015
in Politica
Cosa cambia col Jobs Act? La riforma spiegata da Progresso Democratico e Progetto Metropolitano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel 2012 è stata la Legge Fornero, poi
modificata dal ministro Giovannini dell’era Letta. Nel 2014 è stata la volta
del Decreto Poletti, prima parte del Jobs Act. 
In questi
ultimi anni la riforma del lavoro è stata una costante nelle agende politiche.
Ma come
cambia il mondo del lavoro con il nuovo testo firmato dall’esecutivo Renzi?
Per
rispondere a questa domanda ieri nel Torrione Angioino si è tenuto il dibattito“Jobs
Act: come cambia il mondo del lavoro”
, organizzato dall’associazione “Progresso
Democratico”
e dall’associazione “Progetto Metropolitano”. 
«Un incontro per far chiarezza sulle novità nel
mondo del lavoro»
, come ha spiegato
il prof. Antonio Ciuffreda, che ha
trovato l’interesse del Comune di
Bitonto
e in particolare dell’assessore Michele Daucelli. 
«La nostra classe dirigente pensa che le riforme
delle politiche del lavoro possano incidere sull’occupazione. In realtà gli
investimenti pubblici o privati possono permettere le assunzioni»
ha commentato subito Vito Sandro Leccese, professore ordinario di Diritto del Lavoro
della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari. 
La
riforma interviene su mansioni, controlli e licenziamenti, interviene sui
centri per l’impiego e modifica le tipologie contrattuali. 
Ed è
proprio questo l’aspetto più importante. Il decreto Poletti ha introdotto
infatti la possibilità di stipulare contratti senza causale per un tempo
inferiore ai 36 mesi. Tuttavia con un accordo collettivo è possibile allungarne
la durata, questa volta giustificando la decisione. Inoltre ha reso possibile
il licenziamento senza giusta causa. I neoassunti possono essere dunque
licenziati senza dover essere reintegrati. 
«Anche in altri paesi europei funziona così» ha specificato il professor Leccese. 
«La riforma è appena entrata in vigore, ma si dice
che gli effetti siano già evidenti. È così?»
ha chiesto il moderatore Piero
Ricci
, giornalista de “La Repubblica”. 
«I contratti a tempo determinato si sono
trasformati in indeterminati, grazie al contributo promesso alle aziende per
l’assunzione e per la facilità del licenziamento»
è stata la risposta di Leccese che ha sottolineato «nessuna riforma del diritto o del mercato
creerà posti di lavoro».
 
Scettico
anche l’ingegner Vittorio Bonerba,
presidente dell’Aidp Puglia. «Stiamo seguendo con interesse le riforme del Jobs Act e non cerchiamo
lo scontro con i sindacati perché il nostro obiettivo è soddisfare i lavoratori
e permettere loro di avere guadagno, ma per questo è necessario diminuire il
cuneo fiscale che colpisce le aziende».
 
«Lo statuto dei lavoratori è spesso una chimera
soprattutto per i lavoratori del Sud. Pensiamo al mondo agricolo»
afferma il dott. Giuseppe
Gesmundo
, segretario generale C.G.I.L. Bari. «Volevano una maggiore flessibilità, nonostante esistessero contratti a
chiamata e mille tipi di contratti. Era davvero necessario questo strumento? La
criminalità spesso si nasconde nelle gare di appalto. Perché lo Stato non
interviene su questo?».
 
Sulla
stessa lunghezza d’onda anche Emanuele
Sannicandro
: «Per il Sud, l’articolo
18 è inapplicato e inapplicabile, dato che la maggior parte delle aziende non
supera i 10 dipendenti»
. L’auspicio è dunque che lo Stato operi per ridare
linfa alle imprese. 
Nel
frattempo qualche buona notizia viene dal sindaco
Michele Abbaticchio
. Dopo i saluti istituzionali e i saluti all’assessore regionale Giovanni Giannini,
presente al dibattito, ha infatti comunicato che «il prossimo Piano strategico metropolitano intende puntare sulla
ricerca del talento. Non è importante l’età anagrafica, ma la capacità di
rinnovare».
 

Tags: bitontodabitontojobs actprogetto metropolitanoProgresso democratico
Articolo Precedente

Incidente mortale, ieri sera, sulla via per l’aeroporto (Sp156): perde la vita una ragazza bitontina

Prossimo Articolo

Domani, la presentazione di “Rivelazioni”. Versi, immagini e racconti di Mariella Cuoccio

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Domani, la presentazione di “Rivelazioni”. Versi, immagini e racconti di Mariella Cuoccio

Domani, la presentazione di "Rivelazioni". Versi, immagini e racconti di Mariella Cuoccio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3