Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Consiglio comunale 2/Tari, Tasi, addizionale IRPEF: l’aumento delle tariffe non piace alla minoranza

Consiglio comunale 2/Tari, Tasi, addizionale IRPEF: l’aumento delle tariffe non piace alla minoranza

L'assessore al Bilancio Michele Daucelli: "Dinanzi ai tagli e ai minori trasferimenti abbiamo dovuto prendere delle scelte dolorose"

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
30 Luglio 2015
in Politica
Consiglio comunale 2/Tari, Tasi, addizionale IRPEF: l’aumento delle tariffe non piace alla minoranza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tari, Tasi e
Addizionale Irpef: il Consiglio comunale è continuato con temi di natura
economica, con l’approvazione delle tariffe sui principali tributi a carico dei
contribuenti bitontini.

E numerose sono le polemiche che si sono scatenate in
aula e che si scateneranno in futuro.
Da un lato la maggioranza, con l’assessore
al Bilancio Michele Daucelli a
spiegare e giustificare scelte dolorose ma inevitabili, dall’altro l’opposizione,
con i soli Francesco Paolo Ricci (PD) e Domenico Damascelli (FI)
a contestare duramente l’inasprimento fiscale.  

Punti di partenza nelle
scelte dell’Amministrazione – come spiegato da Daucelli – sono il cosiddetto “bilancio armonizzato” di 1,4 milioni
di euro, che impone agli enti locali di muoversi in base all’incassato o non
più all’accertato, ed i tagli della
spending review
imposti da Roma, e anche dall’Unione Europea, che hanno a
loro volta privato il Comune di ben 1,2 milioni di euro. A questi vanno ad
aggiungersi ulteriori mancati trasferimenti statali di 600mila euro.  

«Abbiamo
dovuto aumentare le tariffe, allineandoci a molti altri comuni: o tagliavamo i
servizi o aumentavamo le tasse
– ha osservato Daucelli –. Dinanzi ai tagli e ai minori trasferimenti
abbiamo dovuto prendere delle scelte dolorose»
.

Sulla TARI (tributo comunale sui rifiuti) forti
critiche non solo alle tariffe ma anche al piano finanziario. Ricci e
Damascelli, infatti, sottolineano lo stato di sporcizia della città.

«Facciamoci
un giro della città: è più pulita o più sporca? La somma che spendiamo
corrisponde al servizio che ci viene erogato?
–
fa notare il capogruppo dem –. Da
tempo chiedo un resoconto per singole voci di spesa dell’ASV degli ultimi tre
anni. Perché non si affronta seriamente la questione ASV? Per non parlare poi
del verde pubblico, in una situazione devastante. La città è più sporca
rispetto al passato. Viene spesa una montagna di soldi per qualche capriccio di
qualcuno, per feste e festicciole, perché non coprire questi servizi?»
.

«La
gente mi segnala un manto di fiori secchi e foglioline in via Repubblica, ho
sollecitato l’ASV per la pulizia delle strade anche dai rifiuti attraverso un
reportage fotografico, ma dopo giorni quei fiori e quei rifiuti sono ancora lì
–
punge il consigliere forzista –. Il Piano
finanziario non rende giustizia, è del tutto insufficiente alle esigenze della
città. Chi è deputato a rendere più pulita la qualità della città non lo fa»
.

TASI(Tributo per i servizi indivisibili): l’aliquota è aumentata dell’1%, passando
dall’1,5% al 2,5%. «Un dato che resta
comunque sotto la media nazionale»
, evidenzia l’assessore al Bilancio.
Mentre per quanto concerne l’addizionale
IRPEF
, si è passati dallo 0,40% («tra
le aliquote più basse del passato»
, ricorda Daucelli) allo 0,70%, ma è
cambiata la fascia di esenzione: fino ad ora, riguardava la fascia di
popolazione con reddito da 0 a 8mila euro, adesso è stata estesa alla fascia
con reddito fino a 13mila euro.

«Non
c’è equità fiscale, noto superficialità nella redazione di questi atti, sono
tre anni di aumenti vertiginosi delle imposte locali, non vengono fatte azioni
serie di recupero, una certa fascia di cittadini di Bitonto è troppo vessata
dalle tasse»
, critica Ricci, seguito da Damascelli: «C’è un continuo inasprimento della
pressione fiscale, esacerbata al massimo. È un ulteriore atto di macelleria
sociale per la nostra comunità. Da tre anni mettete le mani nelle tasche dei
cittadini come mai nessuno aveva fatto prima. Passerete alla storia come l’Amministrazione
delle tasse più alte che ci possano essere. La TASI va a colpire l’abitazione
principale e le fasce più deboli. L’esenzione sull’addizione IRPEF è irrisoria
dinanzi ad un’aliquota quasi raddoppiata»
.

A difendere l’operato
dell’Amministrazione ci pensa Giovanni
Ciccarone
(Progetto Comune). «Possiamo avere un quadro più chiaro della
situazione se abbiamo una visione d’insieme di ciò che accade partendo dall’Europa
e da Roma
– osserva –. Dal 2012 c’è l’obbligo
del pareggio di bilancio, che ti costringe a politiche economiche a livello
comunale di questo genere. Poi ora c’è il “bilancio armonizzato”: se fino a
ieri si spendeva l’impegnato, oggi siamo costretti a spendere quello che si ha
in cassa. Nessuno in Consiglio comunale ha l’interesse ad aumentare le tasse ma
è necessario spiegare ai cittadini questi processi. Abbiamo mantenuto i servizi»
.

«È
necessario un controllo di gestione delle aziende partecipate e delle
commissioni tecniche»
aggiunge Ciccarone, con la sua proposta
che ottiene anche il consenso del sindaco Abbaticchio.

Tutti i
provvedimenti vengono approvati con il voto favorevole e compatto della
maggioranza contro i soli cinque voti contrari della minoranza.

Tags: addizionale irpefbitontoconsiglio comunaleda Bitontofrancesco paolo ricci.domenico damascelligiovanni ciccaronemichele daucellipoliticataritasitasse
Articolo Precedente

Premio Internazionale “Pugliesi nel Mondo”, la presentazione delle candidature scade il 15 settembre

Prossimo Articolo

Il miracolo della vita. Dopo quasi 15 anni, nasce una bimba a Bitonto: è la piccola Michelle Pia

Related Posts

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”
Politica

Antonio Ruggiero nominato Delegato Cittadino di Forza Italia: “Sarà la vera casa dei moderati a Bitonto, Palombaio e Mariotto”

14 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”
Politica

Paolo D’Aucelli è il nuovo coordinatore di Fratelli d’Italia Bitonto. “Saremo punto di riferimento”

12 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Politica

Liberi: “Bitonto svenduta all’affare del fotovoltaico: 2.100 ulivi sacrificati sull’altare del profitto verde”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il miracolo della vita. Dopo quasi 15 anni, nasce una bimba a Bitonto: è la piccola Michelle Pia

Il miracolo della vita. Dopo quasi 15 anni, nasce una bimba a Bitonto: è la piccola Michelle Pia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3