Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Ricordo/Cinque anni fa, la strage dei treni della Bari nord. Una tragedia difficile da dimenticare

Il Ricordo/Cinque anni fa, la strage dei treni della Bari nord. Una tragedia difficile da dimenticare

La testimonianza del nostro cronista che arrivò sul posto dopo l'incidente

Michele Cotugno by Michele Cotugno
14 Luglio 2021
in Cronaca
Il Ricordo/Cinque anni fa, la strage dei treni della Bari nord. Una tragedia difficile da dimenticare
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Il 12 giugno 2016 uno scontro tra treni sulla tratta Bari Barletta delle Ferrovie del Nord Barese portò via le vite di 23 persone. Una data che rimarrà per sempre fissa nella memoria di tutti i pugliesi, per quella tragedia inaspettata, improvvisa. Un colpo al cuore, di quelli che lasciano segni perenni. 23 vite spazzate via all’improvviso, mentre vivevano la propria quotidianità. Dal contadino colpito dai detriti mentre si trovava nei terreni limitrofi al ragazzino tornato da appena due giorni da quel viaggio tanto desiderato in Giappone e ansioso di raccontare la sua bella esperienza agli amici. A lui, nei giorni scorsi, i fratelli hanno dedicato una residenza artistica nelle campagne di Corato.

L’incidente è stato commemorato, oltre che nelle città coinvolte dal disastro, a Bari alle 11,05 (orario dello scontro tra i due convogli) dal sindaco Antonio Decaro che ha deposto una corona di fiori, insieme ai primi cittadini delle comunità coinvolte, dinanzi la lapide commemorativa all’interno del perimetro della fontana di piazza Moro.

Chi fa cronaca ricorda bene quella mattinata concitata. Una mattinata tranquilla, come tutte le altre, fino alle 11.05, quando i due treni si scontrarono. Le prime notizie frammentarie e imprecise, come è naturale che sia nella cronaca di eventi come questo, la ricerca spasmodica di aggiornamenti e le preoccupazioni per chi quella tratta la faceva quotidianamente. E, ancora, quella terribile conta dei morti che continuava a salire, arrivando anche a raggiungere dati falsati, maggiori della realtà, già tragica di suo. Arrivò, ad un certo punto, la notizia che i morti fossero 27, per poi scendere a 23, il dato reale.

La corsa, insieme ai colleghi, verso il luogo dell’incidente, in quelle campagne battute dal sole, che solitamente donano la vista di paesaggi meravigliosi, ma che quel giorno restituivano solo un’atmosfera macabra, con quel che restava dei treni in lontananza, le tende allestite nelle vicinanze e l’esercito di soccorritori e forze dell’ordine che tentava di evitare che la tragedia fosse più ampia. Il ministro Delrio che giunse nel primo pomeriggio sul luogo della catastrofe, dirigendosi vicino quella grossa tomba di lamiere contorte.

Un’atmosfera cupa, triste, difficile da dimenticare.

 

 

Articolo Precedente

Sospeso su un filo sopra Piazza Cavour: l’incredibile impresa del funambolo Arturo Strohschneider

Prossimo Articolo

Via a “I martedì letterari” di Angeli senza frontiere. Le emozioni della prima serata in ricordo di Alessandro Fariello

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Via a “I martedì letterari” di Angeli senza frontiere. Le emozioni della prima serata in ricordo di Alessandro Fariello

Via a “I martedì letterari” di Angeli senza frontiere. Le emozioni della prima serata in ricordo di Alessandro Fariello

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3