Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Ce la farà Francesco?”, il libro di don D’Ambrosio come occasione per parlare di Papa Bergoglio

“Ce la farà Francesco?”, il libro di don D’Ambrosio come occasione per parlare di Papa Bergoglio

Introdurrà Elvira Zaccagnino, direttrice de "La Meridiana", dialogheranno con l'autore don Vito Piccinonna, parroco-rettore della Basilica Santi Medici e Rosy Paparella, garante dei diritti dei Minori - Puglia. Modererà l'incontro Valentino Losito, presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Giugno 2016
in Cultura e Spettacolo
“Ce la farà Francesco?”, il libro di don D’Ambrosio come occasione per parlare di Papa Bergoglio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sabato 4 giugno alle 19 nel Salone Polifunzionale della Fondazione Santi Medici a Bitonto presentazione del libro “Ce la farà Francesco?” scritto da don Rocco D’Ambrosio, edito da La Meridiana.


Dopo l’introduzione di Elvira Zaccagnino, direttrice de “La Meridiana”, dialogheranno con l’autore don Vito Piccinonna, parroco-rettore della Basilica Santi Medici e Rosy Paparella, garante dei diritti dei Minori – Puglia. Modererà l’incontro Valentino Losito, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia.
 Riuscirà papa Francesco nell’opera di riforma della Chiesa che ha avviato assumendo il suo pontificato mirando tanto a una riforma delle strutture ecclesiastiche quanto a un profonda conversione di quanti in esse operano? L’interrogativo, che fin dai giorni dell’elezione dell’argentino Bergoglio che ha stupito il mondo con la scelta di chiamarsi Francesco e l’immediato richiamo alla povertà della Chiesa, si leva continuamente tanto negli ambienti ecclesiali, quanto in quelli laici. Una risposta viene dal saggio di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia politica alla Pontificia Università Gregoriana, e coordinatore di alcune scuole di formazione all’impegno sociale politico, “Ce la farà Francesco? La sfida della riforma ecclesiale”, Edizioni La Meridiana (p. 83, 13,50 euro). Un volumetto in cui D’Ambrosio ripercorrendo gesti, parole, interventi e decisioni di papa Francesco in questi tre anni di guida della Chiesa, propone di leggere la sua azione assumendo quella “prospettiva dal basso” interpretata dallo stesso Papa che sola può rappresentare la chiave di volta per un effettivo successo di ogni tentativo riformatore.”Questa prospettiva – spiega D’Ambrosio – è il cuore della riforma di Francesco: o si entra in essa o non si comprende che cosa sta realizzando; o la si condivide, con intelligenza e sana criticità, oppure ci si oppone si vanifica il suo sforzo”.D’Ambrosio approfondisce il significato della “prospettiva dal basso”, in cui richiama Bonhoeffer, spiegando che il modo in cui la applica Bergoglio “stride con quelle realtà di Chiesa cattolica, come quella italiana, che possiedono diversi beni materiali e risorse finanziarie, godono di benefici statali di diverso tipo, possono contrae su beni mobili e immobili di notevole valore”. E’ così che, denuncia nel suo saggio, tutto questo fa assimilare la comunità cattolica alle diverse istituzioni che fanno del profitto l’unico o il maggiore scopo.Ed è così, ad esempio, che proprio nel nostro Paese, voci “profetiche”, come quella di don Primo Mazzolari, hanno in modo quasi ante litteram rispetto all’attuale pontificato, richiamato la comunità a scelte di povertà e autenticità. Per recuperare la “prospettiva dal basso”, secondo D’Ambrosio è “inderogabile” chiedersi quanto la logica del mercato, del profitto a ogni costo tocchi “le nostre strutture cattoliche”, “non sempre ispirate dai criteri evangelici di bene comune”.Ma sempre per il docente della Gregoriana, questa prospettiva, interpella anche in termini di “segni”. Si dovrà verificare, ad esempio, suggerisce toccando un tasto caro al Pontefice argentino, quante diocesi, parrocchie e strutture cattoliche hanno risposto, e in quali termini, all’appello di accoglienza dei migranti presenti nel proprio territorio.

Articolo Precedente

Ricorrenza del 2 giugno, Damascelli (Fi): “Che emozione festeggiare coi marò in Italia”

Prossimo Articolo

Festa della Repubblica, premiati due bitontini: Giovanni Memoli e, in memoria, Pasquale Panebianco

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Festa della Repubblica, premiati due bitontini: Giovanni Memoli e, in memoria, Pasquale Panebianco

Festa della Repubblica, premiati due bitontini: Giovanni Memoli e, in memoria, Pasquale Panebianco

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3