Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Caso Ansaldo Caldaie. La battaglia di Martinelli: “Faremo di tutto per salvare il nostro lavoro”

Caso Ansaldo Caldaie. La battaglia di Martinelli: “Faremo di tutto per salvare il nostro lavoro”

Il segretario cittadino di Rifondazione comunista è l'unico dipendente bitontino della fabbrica, che il 10 aprile rischia di chiudere. "Costiamo troppo all'azienda".

La Redazione by La Redazione
9 Febbraio 2015
in Cronaca
Caso Ansaldo Caldaie. La battaglia di Martinelli: “Faremo di tutto per salvare il nostro lavoro”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Noi
saremo sempre in piazza per i nostri diritti e per difendere
un’azienda come l’Ansaldo caldaie, il fiore all’occhiello della
produzione di caldaie per le centrali elettriche».

La
battaglia di Vincenzo Martinelli è quella di altri 196 dipendenti
che dal 10 aprile rischiano seriamente di trovarsi senza
un’occupazione e un futuro.

L’Ansaldo
caldaie, infatti, l’impresa che realizza boiler industriali, ha
deciso di chiudere la sede di Gioia del Colle dal primo venerdì dopo
Pasqua, mettendo così i dipendenti, già in cassa integrazione da
quasi un anno, con le spalle al muro.
Nonostante la stessa azienda
dichiari, sul proprio sito Internet, di essere leader nella
produzione di caldaie e nella
tecnologia ed eccellenza operativa per generatori di vapore.

La
sua storia recente è assai simile a quella di altre imprese. Fino al
2001 era di proprietà di Finmeccanica, poi lo Stato ha deciso di
venderla. «Quando
questo è successo –
sottolinea
Martinelli, l’unico dipendente bitontino dell’Ansaldo – l’allora
sottosegretario all’Industria, Francesco Boccia, ci aveva assicurato
che con la cessione non sarebbero venuti meno i paletti necessari per
garantire continuità occupazionale e sviluppo».

Così
non è stato. Lentamente, infatti, le maestranze passano da circa 700 agli
attuali 197. La situazione si aggrava nell’ultimo periodo: «Da
marzo 2014 –
afferma
il segretario cittadino di Rifondazione comunista – siamo
in cassa integrazione, ma speravamo che fosse una situazione
passeggera perché l’azienda ha preso 3 commesse per costruire
caldaie in Egitto e in India. Il 22 gennaio, invece, ha comunicato di
chiudere e da allora siamo in presidio permanente ogni
giorno».

La
motivazione della scelta sarebbe l’eccessivo “peso” della
manodopera italiana. «Ogni
lavoratore –
spiega
Martinelli – costa
38 euro al giorno all’Ansaldo, mentre andando in Egitto il costo
sarebbe soltanto di 10».
Ecco
spiegato perché il mercato dell’impresa è
oggi quasi esclusivamente fuori Europa.

Per
fortuna, però, le istituzioni sembrano aver preso a cuore questo
ennesimo caso di crisi del mondo del lavoro. «Mercoledì
–
dice
– c’è
stato un tavolo tecnico al ministero dello Sviluppo economico, in
cui il viceministro Claudio De Vincenti ha rispedito all’azienda il
piano di dismissione».
Al
vertice, a cui ne seguirà uno lunedì prossimo, c’erano anche il
sindaco della Città metropolitana Antonio Decaro, l’assessore
regionale al Lavoro Leo Caroli e il sindaco di Gioia del Colle Sergio
Povia.

Dario
Ginefra
(Pd) e Francesco Cariello (M5s) hanno anche presentato una
interrogazione parlamentare al ministro Federica Guidi, chiedendogli
«quali
misure intenda adottare per evitare che al Mezzogiorno venga
sottratto un ulteriore settore di produzione che potrebbe fungere da
locomotore trainante per il rilancio dell’economia».

Il
deputato pentastellato, inoltre, ha
incontrato i lavoratori in presidio permanente davanti ai cancelli
della fabbrica
(http://www.dabitonto.com/cronaca/r/caso-ansaldo-caldaie-francesco-cariello-interroga-il-ministro-quali-misure-si-vogliono-adottare/5427.htm).

Martinelli
rivela, poi, anche un altro scenario, che adesso passa in secondo
piano ma non per questo meno importante: le sette morti per amianto
dal 1994 al 2003, per le quali la procura di Bari ha rinviato a
giudizio 11 persone. Decessi – sostiene l’accusa – causati
dalla presenza di polveri di amianto sui luoghi di lavoro.

La
chiosa di Martinelli è laconica. «Non
sono né ottimista né pessimista. La cosa certa è che faremo di
tutto per mantenere il nostro lavoro». 

Tags: AnsaldoCittà metropolitanalavoroRegione
Articolo Precedente

Non c’è due senza tre. Just British apre la sua terza sede a Santo Spirito

Prossimo Articolo

Tullio Solenghi porta a teatro la rivalità tra Mozart e Salieri

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tullio Solenghi porta a teatro la rivalità tra Mozart e Salieri

Tullio Solenghi porta a teatro la rivalità tra Mozart e Salieri

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3