Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto Opera Festival. “Largo al factotum della città”, arriva “Il Barbiere di Siviglia”

Bitonto Opera Festival. “Largo al factotum della città”, arriva “Il Barbiere di Siviglia”

Alle 21 la messa in scena dell'opera di Rossini nel Chiostro dell'Istituto Sacro Cuore

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
Bitonto Opera Festival. “Largo al factotum della città”, arriva “Il Barbiere di Siviglia”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Secondo appuntamento, questa sera, con il Bitonto Opera Festival.

Alle 21, nel Chiostro dell’Istituto Sacro Cuore di Bitonto, andrà in scena “Il Barbiere di Siviglia”, opera in due atti di Gioacchino Rossini, su libretto di Cesare Sterbini.

Sul palco Maurizio Esposito (Figaro), Stefano Sorrentino (Conte d’Almaviva), Giovanni Guarino (don Bartolo), Lucia Conte (Rosina),Alessandro Arena (don Basilio), Idilia Annese (Berta) e Giuseppe Fieno (Fiorello).

La regia sarà curata dal maestro Antonio De Lucia. A dirigere l’Orchestra del Bitonto Opera Festival il maestro Luca Testa. Direttore del “Coro lirico giovanile – Città di Bitonto”, il maestro Anna Lacassia.

Costo del biglietto 15 euro. Apertura della porta d’ingresso alle 20,15.

Sarà possibile acquistare il tagliando per assistere allo spettacolo anche dal botteghino del Chiostro dell’Istituto Sacro Cuore, attivo a partire dalle 18,30.

Grazie ad una convenzione stipulata con l’Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Bitonto, per gli spettatori sarà possibile usufruire del servizio gratuito del Park&Ride custodito in via Messeni, distante appena 300 metri dalla location dell’Istituto Sacro Cuore.

Il Bitonto Opera Festival, patrocinato dal Comune di Bitonto e dalla Regione Puglia, è organizzato dall’Associazione socioculturale “La Macina” e dalla “Raffaello Comunicazione”, in collaborazione con l’Associazione socioculturale “Coro lirico giovanile – Città di Bitonto”, Masseria Lama Balice e la testata giornalistica “da Bitonto”.

 

La trama

Atto I

È notte e in una piazza di Siviglia, il conte d’Almaviva, insieme ad alcuni suonatori, dedica una serenata all’amata Rosina, già nelle grinfie del suo anziano tutore don Bartolo.

Il tentativo è vano e così il conte, conosciuto dalla giovane con il falso nome di Lindoro, chiede aiuto al barbiere Figaro. Il “factotum della città” gli suggerisce di fingersi giovane soldato ubriaco e gli procura un foglio in cui si attesta la temporanea permanenza in casa di don Bartolo.

Don Basilio, maestro di musica di Rosina, però, sa della presenza del conte a Siviglia e invita il tutore a calunniarlo.

Nel frattempo, Figaro informa Rosina dell’amore di Lindoro e le suggerisce di scrivergli una lettera. Don Bartolo scopre i due e, notando la mancanza di un foglio dal taccuino, striglia la giovane.

Intanto, come previsto, Lindoro nei panni del soldato ubriaco irrompe in casa, ma crea una tale confusione tanto da costringere i gendarmi ad intervenire. Il conte, però, si fa riconoscere dall’ufficiale che, con il suo commando, si pone sull’attenti, lasciando sorpreso don Bartolo.

Atto II

L’anziano tutore inizia a sospettare del giovane soldato, ma a palazzo arriva il maestro sostituto di don Basilio, don Alonso (in realtà, sempre il conte in un nuovo travestimento).

Frattanto, Figaro giunge in casa per far la barba al padrone e cerca di coprire la conversazione dei due giovani. Don Bartolo capta comunque le loro parole e caccia tutti.

Lo stesso fa credere a Rosina che Lindoro e Figaro vogliano solo prendersi gioco di lei e la convince a sposarlo. Chiamato il notaio, arriva don Basilio e, con una scala, fanno irruzione in casa anche il conte e Figaro. Il conte rivela la sua vera identità e confessa il suo amore a Rosina.

 

Approfittando poi della momentanea assenza del tutore, si serve della complicità del corrotto don Basilio e si sostituisce allo sposo. Gli amanti possono così coronare il loro faticoso sogno d’amore.

Tags: barbiere di sivigliabitontobitonto opera festivaldabitontola macinasacro cuore
Articolo Precedente

Il “da BITONTO” non va in vacanza. In edicola il nuovo numero con un’inchiesta sul turismo

Prossimo Articolo

Al Comicron Festival di Pontelandolfo anche un bitontino con il suo “Ultimo viaggio”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al Comicron Festival di Pontelandolfo anche un bitontino con il suo “Ultimo viaggio”

Al Comicron Festival di Pontelandolfo anche un bitontino con il suo "Ultimo viaggio"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3