Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Barriere architettoniche. Bitonto è un paese a prova di disabile?

Barriere architettoniche. Bitonto è un paese a prova di disabile?

“Gli ostacoli esistono, ma la situazione è abbastanza buona. E’ necessario sensibilizzare la gente” racconta ai nostri taccuini un cittadino disabile

Michele Cotugno by Michele Cotugno
21 Novembre 2013
in Cronaca
Barriere architettoniche. Bitonto è un paese a prova di disabile?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“I pavimenti
devono essere di norma orizzontali e complanari tra loro e, nelle parti comuni
e di uso pubblico, non sdrucciolevoli. Eventuali differenze di livello devono
essere contenute ovvero superate tramite rampe con pendenza adeguata in modo da
non costituire ostacolo al transito di una persona su sedia a ruote. […]
Qualora
i pavimenti presentino un dislivello, questo non deve superare i 2,5 cm
”.

Recita così il testo dell’articolo 4 del Decreto
Ministeriale dei Lavori Pubblici n. 236 del 14 giugno 1989, riguardante
l’abbattimento elle barriere architettoniche, intese come “gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di
chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una
capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea
”.

Dovrebbero inoltre avere una larghezza minima compresa
tra i 90 ed i 150 cm, essere munite di pavimenti antisdrucciolo.
Ma a Bitonto sono rispettate tali condizioni? O persistono ancora ostacoli alla
libera mobilità dei cittadini disabili?

Dislivelli esagerati, pavimentazione disconnessa e ostacoli vari molte volte impediscono o rendono più difficoltosa la piena
fruibilità delle rampe.

“Quando furono realizzate le rampe, i
lavori non furono fatti a regola d’arte
” confessa ai nostri taccuini Domenico,
un cittadino disabile.

Ed infatti, non poche sono le anomalie che, girando per
le strade, si riscontrano, a cominciare dai dislivelli esagerati.
Può capitare,
per esempio, di trovarsi di fronte ad ostacoli che impediscono il passaggio
delle sedie a rotelle, come pali della luce o cassonetti per i rifiuti.

O,
ancora, a strade che presentano solo da un lato una rampa. Spesso, passeggiando
per la città si notano strisce pedonali non in prossimità degli scivoli, come
dovrebbe essere.

Al cittadino disabile può, infine, capitare di salire su un
marciapiede utilizzando la rampa e non poter scendere dall’altro lato a causa
dell’assenza di una discesa.

Un esempio di come spesso a tali problemi non sia data la necessaria importanza
lo si trova in Via Matteotti, all’altezza dello spiazzale tra Via Vitale Giordano
e Via Tasso.
Una rampa per disabili, tra l’altro in condizioni pietose, che si
infrange contro una vecchia cabina telefonica, ormai in disuso.
“Tuttavia, nonostante persistano notevoli
problemi
– continua Domenico – la
situazione a Bitonto è abbastanza buona, anche perché, negli ultimi anni,
piccoli e poco costosi interventi, come la posa di asfalto per eliminare i
dislivelli, hanno ridotto gli ostacoli. Strade come Via Mazzini, Via Traetta,
Via Repubblica, Via Matteotti, sono abbastanza agevoli da percorrere per
persone in sedia a rotelle. Dimostrazione del fatto che non servono interventi
molto onerosi, ma solo molta buona volontà
”.

“La situazione è buona anche per molti
edifici pubblici, come il teatro e lo stadio”
continua l’intervistato.
Che sottolinea che il problema maggiore è il mancato rispetto, da parte dei
cittadini, dei divieti di parcheggio davanti agli scivoli o nelle zone
riservate ai disabili: “Non è un problema
di maleducazione, ma di ignoranza. Se rimproverate, molte persone si scusano e
ammettono l’errore. Ecco perché, più che sanzioni, sarebbe utile una campagna
di sensibilizzazione. A tal fine, in alcuni paesi, si è pensato al progetto
“Vigili in carrozzella”, che consiste nel permettere a cittadini disabili,
muniti di pettorina, di sensibilizzare i guidatori inosservanti delle regole
”.

“Rispettare queste regole conviene a
tutti dal momento che la presenza di ostacoli ci costringe ad andare in strada,
creando intralcio al traffico e mettendo a rischio la nostra incolumità
”
conclude, auspicando che anche tra gli esercizi commerciali si faccia
sensibilizzazione “per consentire sia a
noi di accedervi, sia agli esercenti di ampliare la propria utenza a noi
disabili
”.

Tags: barriere architettonichebitontocomune
Articolo Precedente

Marciapiedi di via Repubblica. Quando la toppa fa più danni della buca…

Prossimo Articolo

Marciapiedi sconnessi e rampe per disabili in condizioni pietose. E’ inaccettabile

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Marciapiedi sconnessi e rampe per disabili in condizioni pietose. E’ inaccettabile

Marciapiedi sconnessi e rampe per disabili in condizioni pietose. E' inaccettabile

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3