Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Aspettando Madama Butterfly” e il Teatro Traetta si trasforma in Giappone in miniatura

“Aspettando Madama Butterfly” e il Teatro Traetta si trasforma in Giappone in miniatura

Lo spettacolo tradizionale giapponese precede l'appuntamento finale della rassegna curata da Vito Clemente

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
8 Aprile 2015
in Cultura e Spettacolo
“Aspettando Madama Butterfly” e il Teatro Traetta si trasforma in Giappone in miniatura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per realizzare
“Madama Butterfly” Giacomo Puccini si documentò senza sosta e minuziosamente
sui vari elementi orientali che ritenne necessario inserirvi.

Se per
imparare usi e costumi giapponesi il compositore italiano si servì dell’attrice
Sada Yacco e della moglie dell’ambasciatore nipponico, a catapultare il
pubblico bitontino nel Paese del Sol Levante ci ha pensato Barbara Mangini, presentatrice di “Aspettando Madama Butterfly.
Spettacolo Tradizionale Giapponese”.

L’evento, che
precede l’appuntamento finale del Traetta
Opera Festival
, si è tenuto ieri ed ha costituito, come giustamente osservato
dalla presentatrice, “un piccolo miracolo”.

Il Teatro
bitontino infatti si è trasformato in un Giappone in miniatura. Il Paese, così
distante geograficamente e per tradizioni, è sembrato incredibilmente vicino e
si è svelato dinanzi agli occhi dei tantissimi presenti.

Tutto parte
con la vestizione del kimono. Una
vera e propria arte quella della stylist e maestra di vestizione del kimono, Akiko Yoshizawa, attenta ai dettagli e
alle regole.

«Akiko, da donna sposata, deve
indossare kimono di colori sobri, come il grigio.
– ha raccontato Barbara Mangini –Se l’occasione è importante, il tessuto
più adatto è la seta».
La sua modella, invece, in quanto donna nubile, ha
potuto vestire un kimono di colori sgarcianti. «Si tratta di un furisode,particolare per le maniche lunghe e
svolazzanti, a mo’ di farfalla».
È il segno caratteristico delle donne in
età adulta in cerca di marito che possono attirare l’uomo agitando le maniche.

La parte più
complicata e più particolare dell’abito è sicuramente il nodo dell’obi, la grande cintura posizionata sulla
vita che termina con un fiocco sulla schiena.

Molto più
semplice e meno colorato è invece il kimono da uomo.

«Anche in Giappone, il colore per
l’abito da matrimonio è il bianco. Per i parenti degli sposi, invece, è
consigliato un kimono scuro»
ha continuato la presentatrice.

Spazio poi
alle musiche tradizionali ad
iniziare dal workshop con la canzone della festa del Matsuri.

I musicisti Toyotayu Tokiwazu, Sannosuke
Tokiwazu
e Einojo
Senju
sono stati inoltre protagonisti di “Chinchiriren”, eseguita al shamisen.
Lo strumento, discendente dall’antico sangen,
è della famiglia dei liuti, ha 3 corde e presenta una cassa quadrata di pelle
di gatto o di cane.

In “Hauta – Gosho no
Oniwa”
(Il giardino del Palazzo
Imperiale),
poi, alle melodie dei suonatori di shamisen si sono aggiunte le danze di Yuki Kimura e Shirayuki
Senju
. Quest’ultima, discendente della stirpe dei Watanabe, si è esibita
con Einojo Senju in “Tokiwazu –
Modoribashi” (Il ponte di Modoribashi)
, dove, secondo la leggenda, Watanabe
no Tuna tagliò il braccio destro di una strega travestita da bellissima donna.

Il finale è stato
affidato ai musicisti Toyotayu Tokiwazu e Sannosuke
Tokiwazu e
a Senju Einojo, maestro del Senju Dance
Group
. Il musicista, cantante e ballerino è stato il protagonista della
danza tradizionale giapponese “Nagauta –
Oi Matsu”.
Un augurio di buona salute, associato alla figura del “matsu”,
ossia del pino che, da albero sempreverde, è simbolo di longevità.

Il Traetta
Opera Festival si concluderà il 9 e 10 aprile con l’esecuzione di “Madama
Butterfly”
.

Gli
spettacoli sono quasi sold out.

Per info e
acquisto dei biglietti (del costo di 25 euro per la platea, 20 per gli ordini
centrali e 15 per gli altri ordini), rivolgersi al botteghino del Teatro
Traetta.

Tags: aspettando madama butterflybitontodabitontoGiapponeTraetta Opera Festival
Articolo Precedente

Il dr. Moschetta e il suo staff: Ridurre il colesterolo blocca la proliferazione di cellule tumorali

Prossimo Articolo

Traetta Opera Festival, una Madama Butterfly in versione italo-giapponese

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Traetta Opera Festival, una Madama Butterfly in versione italo-giapponese

Traetta Opera Festival, una Madama Butterfly in versione italo-giapponese

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3